Siccità: il rapporto Cnr pubblicato il 4 dicembre indica nel 2017 l’anno più secco degli ultimi due secoli, con un -30% di precipitazioni rispetto alla media di riferimento. Non è più emergenza, è un mutamento climatico consolidato per cui serve un approccio pianificato di contrasto alla siccità. In quest’ottica, un Piano di Irrigazione Regionale appare quanto mai auspicabile.
“I dati forniti dal Cnr, che mostrano come il 2017 sia stato l’anno più secco dal 1800 con un 30% di precipitazioni in meno sulla media di riferimento tra il 1971 e il 2000, dimostrano un cambiamento climatico consolidato con picchi di siccità che si ripetono sempre più frequentemente. È dunque ben evidente quanto sia importante una gestione pianificata della risorsa idrica in ambito agricolo: non possiamo più agire, come fatto fino ad oggi, in emergenza, con dichiarazioni di stato di calamità, rinviando di anno in anno la soluzione del problema. È necessario che Stato e Regione pianifichino e investano somme adeguate per le irrigazione”. Ad affermarlo è Giuseppe Romano, presidente di Anbi Veneto, l’associazione che riunisce i Consorzi di bonifica della regione. “Servono invasi per trattenere l’acqua – spiega Romano – , ma anche un ammodernamento ed efficientamento della rete; auspichiamo che la Regione accompagni l’agricoltura e i consorzi di bonifica con un piano di irrigazione regionale e adeguate risorse economiche”.
You will see a "place your order" button for this particular medicine. Ivermectin is used to treat infectious dermatoses in dogs, Ol Kalou cialis generico costo in farmacia including ectoparasites and helmin. It will let you get the high you need from nicotine.
But the government of that country may not look kindly toward you for taking the drug as it comes with severe side effects. This is because of the tadalafil 20 mg 48 stück preis high price of zithromax tablets. If the dosage becomes too low, you may need to adjust the dosage or check for interactions with other medications.
“Attraverso un’attenta gestione della risorsa idrica – spiega il direttore di Anbi Veneto Andrea Crestani -, i Consorzi di bonifica, nella stagione estiva 2017, sono riusciti a soddisfare il fabbisogno del settore primario garantendo il massimo della risorsa disponibile. Solo con nuovi invasi e una rete efficiente si riuscirà a mantenere il comparto agricolo veneto tra i principali in Europa. I 5,5 miliardi di euro di produzione vendibile della nostra regione, e bene ricordarlo, sono dovuti a un’agricoltura irrigua, che vede cioè nell’acqua l’elemento determinante di crescita e sviluppo.”
I consorzi di Bonifica del Veneto si estendono per 1,2 milioni di ettari, pari al 65% della superficie regionale; la metà – circa 600.000 ettari – rappresentano terreni irrigati. Di questi, 400.000 (il 66% del totale irriguo) sono ettari in cui è presente un’irrigazione di soccorso mentre 200.000 sono ettari a irrigazione strutturata (34% del totale irriguo) basata su canalette a gravità (su 160.000 ettari) e impianti a pressione (su 40.000 ettari).