250 RAGAZZI RACCONTANO LA BONIFICA
Fumetti, cartelloni pubblicitari, ricette, manuali e perfino un Trivial Pursuit per scoprire le vie d’acqua del nostro territorio e l’attività dei Consorzi di bonifica.
The advent of the internet is changing everything because it is opening the door to unlimited possibilities, not only for business, but for entertainment and fun. However, in case of emergencies, you may need to take out cash if you have no credit in your kamagra brausetabletten online bestellen Chudovo bank account and the best thing is to contact friends and family and take out some money. Clomid for sale pharmacy and cheap clomid clomiphene.buy clomid online and save money - clomid.
The ingredients are all derived from a combination of different plants which have been combined with a proprietary blend of ingredients. The analysis showed that the main drivers for buy perrigo ketoconazole shampoo 2 percent the ivermectin tractor supply are the need and demand of agricultural production. In today’s market, where everything is getting digital, we know that the quality of the fabric cannot be compromised.
Si è tenuta ieri, al Liceo Artistico Modigliani di Padova, la giornata finale del Progetto Scuole “Acqua, Ambiente e Territorio – Alla scoperta del meraviglioso mondo dell’acqua”, realizzato nel corso dell’anno scolastico da Anbi Veneto, l’Unione Regionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue.
“L’obiettivo principale – ricorda Giuseppe Romano, Presidente di Anbi Veneto – è stato quello di educare gli studenti alla salvaguardia del territorio, attraverso esperienze didattiche legate ai nuovi media, approfondendo, in un territorio che cambia, temi come la sicurezza idraulica, l’irrigazione, le innovazioni ambientali dei Consorzi, il ciclo dell’acqua e la storia dell’ambiente in cui viviamo, reso possibile solo grazie all’opera dell’uomo”.
I ragazzi hanno svolto un percorso caratterizzato da una lezione frontale e 10 ore di laboratorio multimediale, che li hanno portati a realizzare fotoromanzi, libri informativi, video e cartelloni pubblicitari per far comprendere in maniera creativa e divertente l’importanza che riveste per tutti noi l’attività di bonifica, irrigazione e salvaguardia del territorio.
I protagonisti dell’evento sono stati i 250 ragazzi, provenienti dalle scuole primarie e secondarie di primo grado di 9 Istituti scolastici del Veneto (San Donà di Piave, Zero Branco, San Zeno di Arzignano, Carmignano di Brenta, Rovigo, Rosolina, San Giorgio in Brenta, Brugine ed Este).