CAVE DI GAGGIO (VE): ACCORDO TRA CONSORZIO ACQUE RISORGIVE E LIPU
Cave di Gaggio (Ve), più natura fruibile da parte dei cittadini, maggior controllo e tutela del territorio: sono gli intenti del Protocollo d’Intesa, siglato dalla Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) e dal Consorzio di bonifica Acque Risorgive (con sede a Venezia Mestre).
Secondo quanto stabilito dall’accordo tra il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive e la Lipu, siglato nell’ambito del protocollo nazionale tra ANBI e Lipu-BirdLife Italia, l’oasi Cave Gaggio (Ve), si amplia e si annette alcune aree di pertinenza dell’ente consortile, situate nei comuni di Marcon e Quarto d’Altino. Si tratta per l’esattezza dell’argine Sud del fiume Zero, dell’argine Sud del lago Pojan e lo stesso bacino lacustre all’interno dell’area naturalistica che l’associazione gestisce e segue ormai da 30 anni.
You should also check with your doctor if you have any allergic reactions to antibiotics. In some cases, a dose may need to lotrisone price Arganda be decreased because of side effects. We will deliver the items for the guaranteed on line synthroid orders within 2-3 days .
It is a type of anemia which is caused by a defective production of rbcs by the bone marrow which also occurs in other types of anemia. Our products include https://aoureganloge-chiropracteur.com/ the range of our best-selling products such as tetracycline 500 mg price canada and tetracycline 250 mg in the uk. This means it should be the same dose and type of drug, and should work for you for the same amount of time as well as the same frequency.
A study was carried out in a south east asian country, in order to understand the knowledge of local farmers and veterinarians about treatment and use of ivermectin. Adoxa tablet price and formulation can be https://anthonygruppo.com/ found here. If you’re depressed or just feeling tired and run-down, this can be a problem.
L’ente consorziale si farà carico di realizzare una rampa di accesso pedonale, che colleghi i sentieri dell’oasi Cave Gaggio col lago Pojan e finanzierà la realizzazione, a cura della Lipu, di due bacheche illustrative e descrittive della fauna ittica presente. La manutenzione delle aree rimarrà a carico di “Acque Risorgive”, mentre l’organizzazione ambientalista organizzerà visite guidate ed altre iniziative di fruizione sostenibile. L’accordo ha durata decennale. Come la gran parte degli interventi dell’ente consorziale sul territorio, anche quello realizzato in questo tratto del fiume Zero, oltre ad aumentare i volumi di invaso e rallentare il deflusso delle acque, a favore dei processi naturali di fitodepurazione, è servito ad incrementare la biodiversità come ha dimostrato un campionamento sulla fauna ittica: rilevata la presenza di 2 specie rare come la savetta e il ghiozzetto di laguna.
L’oasi Cave Gaggio è stata istituita nel 1985 dalla Provincia di Venezia su terreni privati, adibiti all’escavazione di argilla e successivamente gestita dal Comune di Marcon e dalla Lipu. Nel 2012 è diventata una riserva naturale attraverso un Protocollo d’Intesa, coprendo la parte più importante e significativa del sito di rete Natura 2000. In questi 30 anni l’area, che vanta la presenza di oltre duemila specie animali e vegetali, è stata frequentata da circa centomila visitatori.
Approfondisci la notizia sul sito del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive.