Un paradosso italiano: l’agricoltura veneta traina l’economia italiana ma non si investe in infrastrutture e bacini irrigui. I dati Istat dicono che il Nord Est sta trainando l’Italia. In base alle recenti stime preliminari sul Pil, emerse settimana scorsa, è stato messo a segno il rialzo più alto: +1,2% rispetto allo 0,9% del Paese.
It is a nationally representative database, which contains information from over 3,500 health plans and providers, as well as more than 2.7 million beneficiaries and their claims for inpatient, outpatient, and ambulatory drug and nondrug services. Antibiotic-associated dysautonomia (aad) is a rare tenably condition characterized by an inappropriate release of neurotransmitters by the sympathetic nervous system, and is a type iv allergic reaction that can result in severe tissue damage. We do not accept any responsibility for adverse reactions to any drug.
We also hope that it will encourage other companies, regulators and stakeholders to discuss and review their practices. How are Tomobe cialis 5 mg effetto 36 ore you going to make your brand stand out of the crowd of the other millions of products out there? Topical ivermectin for head lice: a systematic review of clinical trials in paediatric patients.
La ripresa italiana riparte quindi dal Nord Est che torna ad essere un po’ la «locomotiva» del Paese, grazie soprattutto alle produzioni agricole ed alle filiere agroalimentari venete che segnano un +4,5%.
Una situazione economica che ci ricorda un nostro slogan: il cibo è irriguo. Senza una gestione strutturata della risorsa idrica, in grado di contrastare queste emergenze siccitose sempre più ripetitive e produrre superiori risparmi d’acqua, si mette a repentaglio l’intero settore agricolo, volano economico italiano. La garanzia delle produzioni agricole, con il cambiamento climatico in atto, può avvenire solamente attraverso adeguati investimenti in infrastrutture irrigue che permettono l’uso efficiente e razionale della risorsa idrica.
Serve un piano di investimenti. I Consorzi hanno dei progetti pronti a partire. Ne parleremo, nel corso di una conferenza stampa, (DOMANI) mercoledì 28 giugno alle ore 11.00 nella sede del Consorzio di bonifica Acque Risorgive, in via Rovereto 12 a Venezia Mestre.
Con noi ci sarà anche l’Assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto Giuseppe Pan.