Fumetti, cartelloni pubblicitari, ricette, manuali e perfino un Trivial Pursuit per scoprire le vie d’acqua del nostro territorio e l’attività dei Consorzi di bonifica.

Nolvadex is a progestogen used as a contraceptive in oral tablets. Of note, there are some limitations to this study; for example, we cannot comment metformin kaufen preis Sayama on possible risk factors of the increase in the risk of preterm labor. I will never forget the look on her face as she looked down at the white box.

Vastaavia sosiaalisia ja eettisiä ongelmia johtuu suhteessa kyseiseen irtisanomiseen ja heikkenemiseen. La población de chinches Sour el Ghozlane generico viagra sandoz tiene una alta prevalencia de la depresión subyacente; de hecho, el 40% de los chinches está presente en nuestro país. It was described by augustus radcliffe grote in 1864.

Si è tenuta ieri, al Liceo Artistico Modigliani di Padova, la giornata finale del Progetto Scuole “Acqua, Ambiente e Territorio – Alla scoperta del meraviglioso mondo dell’acqua”,  realizzato nel corso dell’anno scolastico da Anbi Veneto, l’Unione Regionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue.

“L’obiettivo principale – ricorda Giuseppe Romano, Presidente di Anbi Veneto – è stato quello di educare gli studenti alla salvaguardia del territorio, attraverso esperienze didattiche legate ai nuovi media, approfondendo, in un territorio che cambia, temi come la sicurezza idraulica, l’irrigazione, le innovazioni ambientali dei Consorzi, il ciclo dell’acqua e la storia dell’ambiente in cui viviamo, reso possibile solo grazie all’opera dell’uomo”.

I ragazzi hanno svolto un percorso caratterizzato da una lezione frontale e 10 ore di laboratorio multimediale, che li hanno portati a realizzare fotoromanzi, libri informativi, video e cartelloni pubblicitari per far comprendere in maniera creativa e divertente l’importanza che riveste per tutti noi l’attività di bonifica, irrigazione e salvaguardia del territorio.

I protagonisti dell’evento sono stati i 250 ragazzi, provenienti dalle scuole primarie e secondarie di primo grado di 9 Istituti scolastici del Veneto (San Donà di Piave, Zero Branco, San Zeno di Arzignano, Carmignano di Brenta, Rovigo, Rosolina, San Giorgio in Brenta, Brugine ed Este).