Un progetto multimediale dedicato alle scuole medie ed elementari per valorizzare il territorio e l’attività dei Consorzi di bonifica.

Online pharmacy is one of the many wonderful and important advantages offered by internet shopping. Also, understand the risks associated with viagra acquisto sicuro preposterously the drugs you take. Tab dapoxetine 60 mg price - buy dapoxetine online in australia.

I am concerned that clomid is the most widely abused drug in america. The best-value smart home hubs don't have to cost http://vaquillas.es/83118-cialis-5-mg-sempre-28672/ as much as the best smart home hubs you've already tried, and the best-value smart home hubs can do it all — from controlling your lighting to controlling your thermostat. It has a number of significant advantages over the more conventional methods of treating depression.

Si chiama “Acqua, ambiente e territorio. Alla scoperta del meraviglioso mondo dell’acqua” il percorso didattico-creativo ideato da Anbi Veneto e che coinvolgerà circa 400 ragazzi in tutto il Veneto.

Stamane, presso le classi terza e quarta della scuola primaria statale di Cellore di Illasi (VR), si è tenuta l’inaugurazione del progetto con la prima lezione dell’anno.

Il programma scolastico 2015/2016 coinvolgerà 10 Istituti Comprensivi del Veneto, uno per ogni comprensorio consortile. I ragazzi realizzeranno materiale riguardante tematiche di assoluta attualità come la sicurezza idraulica, l’irrigazione e le innovazioni tecnologiche consortili in campo ambientale.

Agli alunni è stato consegnato il “Diario di Alex e Flora – Alla scoperta del meraviglioso mondo dell’acqua”: un supporto didattico con protagoniste le due mascotte del progetto per aiutare le maestre a sviluppare e ad approfondire le tematiche scelte.

Andrea Crestani, Direttore di Anbi Veneto, ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare le nuove generazioni sui cambiamenti in atto nel nostro territorio, sempre più impermeabilizzato (4950 ha all’anno) e colpito da eventi atmosferici “tropicali” e quindi bisognoso di azioni guidate da una nuova mentalità votata alla difesa dell’ambiente che ci circonda e ad una sempre più corretta gestione della risorsa idrica.

A conclusione del progetto, i partecipanti saranno protagonisti di un grande evento finale, che si terrà nel mese di maggio, in occasione della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, in cui verranno presentati tutti i lavori prodotti dalle classi che hanno aderito.