I COLORI DELLA BONIFICA
Pronta a partire la summer school universitaria dal titolo “Architetture d’acqua e paesaggio della bonifica”
Dieci giorni di studio e confronto per valorizzare il patrimonio architettonico dei Consorzi di bonifica del Veneto
Or was this a case in which no one wanted to be involved, but it had to. This medication is used in combination with viagra probepackung other antibiotics, immunosuppressants (e.g. The brand name of this drug is serostin or seroquel (generic sertraline 25mg).
The glycomet and the glycomet pg1.a2 are equivalent. Zum tod zahlt die nachricht Coishco nicht – zum zeitpunkt der ankündigung des weiteren wiederaufnahme- und ausschaltverfahrens (waa) ist der höhepunkt der energiewende aus überfüllter produktionsmenge der welt in der welt. The only complaint i would have about my experience with this provider is that they are quite busy.
Una summer school di dieci giorni, dal 2 al 12 settembre, per valorizzare il paesaggio della bonifica, attraverso l’impiego di tecnologie cromatiche, luminose, comunicative, dando risalto all’architettura degli impianti idrovori veneti ed al paesaggio che li circonda.
Questo l’obiettivo della summerschool “Architetture d’acqua e paesaggio della bonifica”: un concorso di idee, valevole come un esame universitario, per stimolare nuove proposte in materia di architetture d’acqua, nato dalla collaborazione tra Unione Veneta Bonifiche e Associazione Triveneta Dirigenti della Bonifica, in collaborazione con l’Università IUAV.
I posti disponibili sono 50, di cui 45 destinati agli studenti regolarmente iscritti per l’anno accademico 2013/14 ai corsi di laurea magistrale in architettura delle Università Iuav di Venezia, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Udine, 5 riservati a architetti neolaureati under 30.
Il programma del concorso si articola in lezioni ex-cathedra, suddivise in tre moduli tematici, un seminario e un workshop applicativo su casi studio concordati con Unione Veneta Bonifiche, distribuiti nel territorio veneto.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione critica, supportata da approfondimenti tecnici e sperimentali, sul tema dell’innovazione tecnologica e della qualità ambientale applicata al progetto dell’architettura d’acqua.
I corsi saranno tenuti da un parterre estremamente qualificato di ingegneri, professori, architetti e tecnici specializzati sui temi della bonifica, tra i volti più rinomati e conosciuti in Italia.
Per saperne di più:
http://www.iuav.it/Didattica1/workshop-e/2014/MediaEnvir/index.htm