Notizie

Consolidamento delle sponde alle Rogge Franzana ed Igna (Montecchio Precalcino) e Negri (Dueville)

Ben 400 tonnellate di pietrame per mettere in sicurezza tre rogge situate tra Montecchio Precalcino e Dueville, nel Vicentino. Questi i numeri relativi agli interventi che il Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta ha da poco concluso alle rogge Franzana ed Igna a Montecchio Precalcino e Negri a Dueville. Gli interventi sono conseguenti al normale fenomeno di erosione che l’acqua provoca sulle sponde dei corsi d’acqua. Accanto a tale irrisolvibile problema, si aggiunge il costante pericoloso traforo eseguito dalle nutrie, che non ha ancora trovato un’efficace soluzione.

“I lavori in questione sono stati eseguiti con uomini e mezzi del Consorzio – spiega il presidente del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, Silvio Parise – e rientrano nell’attività di manutenzione ordinaria che l’ente attua nel territorio di competenza, costituito da ben 98 Comuni tra Padova, Verona e Vicenza. L’attenzione è sempre alta e la collaborazione stretta con le amministrazioni comunali appare fondamentale per la salvaguardia e sicurezza del territorio”. Per l’intervento di consolidamento spondale della Roggia Franzana sono state impiegate 35 tonnellate di pietrame e 18 metri cubi di calcestruzzo. (altro…)

Siccità | la situazione di Adige e Po

Le portate dell’Adige, a Boara Pisani, sono sui 70 mc/s, il livello idrometrico invece è pari a -3,83 m (ore 9:30). È importante ricordare che sotto ai -3,50 metri la barriera anti intrusione del cuneo salino va in crisi.
La portata del Po, a Pontelagoscuro, è invece di 474,4 mc/s, con un livello idrometrico pari a -6,40 m (ore 10:00). Anche per il Po i livelli sono preoccupanti.
 
Questo ha comportato la chiusura di tutte le derivazioni nel tratto compromesso dal sale, che ha risalito la corrente dei fiumi per circa 10 km. E’ una situazione che perdura ormai da aprile e solo una portata d’acqua importante può lavare via il sale che finora ha risalito il fiume, con le relative conseguenze per l’agricoltura e gli impianti idropotabili.
Per fare un paragone, lo scorso luglio la portata media del fiume era intorno ai 600 metri cubi al secondo.

Interventi di manutenzione alle Rogge Roggetta (Trissino Vaccheria), Seriola e Tribolo a Vicenza

L’erosione dell’acqua non è l’unica insidia sulle sponde dei corsi d’acqua. Il costante pericoloso traforo eseguito dalle nutrie, infatti, non ha ancora trovato un’efficace soluzione. Risolti i problemi idraulici alle Rogge Roggetta, meglio nota come Trissino Vaccheria, Seriola e Tribolo, in territorio comunale di Vicenza, recentemente interessate da interventi di consolidamento spondale con palificata e pietrame, nonché di ripresa frane.

I tre corsi d’acqua, infatti, potevano essere oggetto di pericolosi cedimenti in alcuni tratti di sponda, a causa della normale azione erosiva dell’acqua e della presenza, ad oggi irrisolta, delle nutrie. “I lavori in questione sono stati eseguiti con uomini e mezzi del Consorzio – spiega il presidente del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, Silvio Parise – e rientrano nell’attività di manutenzione ordinaria che l’ente effettua nel territorio di competenza, formato da ben 98 Comuni tra Padova, Verona e Vicenza. L’attenzione è sempre alta e la collaborazione stretta con le amministrazioni comunali appare fondamentale per la salvaguardia e sicurezza del territorio”. (altro…)

Bacchiglione | Porta Trento, terminati i lavori

Conclusi i lavori a Porta Trento, il Consorzio di bonifica Bacchiglione ha terminato la realizzazione della nuova apertura di scarico lungo lo scolo Fossa Bastioni. In sinergia con il nuovo collettore di diversione delle acque bianche realizzato da Acegas Aps Amga s.p.a, il nuovo varco idraulico costruito in corrispondenza dell’opera di sostegno della porta padovana, che risale agli anni tra il 1925 e il 1930, contribuirà a garantire la sicurezza idraulica del bacino Ovest di Padova. In seguito all’intervento di Acegas Aps, che scarica le acque nello scolo Fossa Bastioni a monte del sostegno consorziale, infatti, si era resa necessaria la realizzazione di un’idonea sezione idraulica in corrispondenza del sostegno stesso. (altro…)

Siccità: necessario modernizzare l’irrigazione

“Le notizie allarmanti di questi giorni in tema di siccità – spiega Antonio Tomezzoli, il Presidente del Consorzio di Bonifica Veronese, l’ente che fornisce l’acqua di irrigazione a settanta Comuni della provincia scaligera – riportano purtroppo in primo piano il problema della grave carenza di infrastrutture idriche, anche sul nostro territorio. A questo si aggiunge che in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua sono stati pubblicati da Istat dati relativi all’anno 2015 legati all’ammontare delle perdite della risorsa idrica in Italia. Numeri allarmanti: in Italia sfiora, infatti, il tetto del 40% l’acqua potabile che, immessa nelle reti di distribuzione, non raggiunge i cittadini. Questo dato si riferisce all’acqua potabile, ma una contabilità analoga si può fare anche per l’acqua di irrigazione. E’quindi giusto informare sul fatto che questo non è un problema che riguardi la provincia di Verona in quanto l’attenta, quotidiana e costante opera di manutenzione che il Consorzio di Bonifica Veronese esegue sui suoi 4000 chilometri di reti irrigue permette di ridurre veramente al minimo fisiologico le perdite”. (altro…)

Irrigazione, il Consorzio di bonifica Bacchiglione garantisce più acqua per l’agricoltura grazie a un accordo con le valli da pesca

25 luglio. Acqua, poca e contesa. È un esempio di diplomazia e buonsenso l’accordo che il Consorzio di bonifica Bacchiglione sta definendo con una decina di gestori delle valli da pesca della laguna di Venezia. Una regolamentazione delle derivazioni dell’acqua dal canale Novissimo che limiti gli orari e riduca le portate è quanto il Presidente del Consorzio Paolo Ferraresso ha chiesto alle valli da pesca.

«È assurdo che noi centelliniamo l’acqua e facciamo di tutto per trattenerla se poi loro svuotano il Novissimo derivandola senza alcun regolamento – afferma Ferraresso –. In accordo con il genio civile regionale abbiamo chiesto ai gestori delle valli da pesca un intervento per non compromettere ulteriormente la situazione già critica. Non abbiamo ancora ricevuto le risposte di tutti, ma per il momento stanno dimostrando grande disponibilità a coordinarsi con noi mettendo un limite alle loro derivazioni». (altro…)

APV | Consolidamento delle sponde con palificata e pietrame alla Roggia Feriana di Caldogno

L’erosione dell’acqua non è l’unica insidia sulle sponde dei corsi d’acqua. Il costante pericoloso traforo eseguito dalle nutrie, infatti, non ha ancora trovato un’efficace soluzione. Risolti i problemi idraulici alla Roggia Feriana, in via Preara a Caldogno (VI), recentemente interessata da un intervento di consolidamento spondale con palificata e pietrame. (altro…)

Siccità: LA SITUAZIONE E’ PIU’ GRAVE AL NORD

Mentre l’attenzione mediatica si concentra sulle prospettive d’utilizzo delle acque del lago di Bracciano nel Lazio, resta l’Emilia Romagna, la regione con la più grave crisi idrica del Paese: l’invaso di Mignano, in provincia di Piacenza, è sceso a 700.000 metri cubi, riserva considerata indispensabile per l’uso idropotabile nell’area  e di conseguenza sono stati sospesi i prelievi per l’irrigazione; analogamente succederà entro breve al vicino bacino del Molato, contenente ormai solo circa 250.000 metri cubi d’acqua, pari al 5% della capienza. Duplice è il danno per l’agricoltura: la carenza d’acqua per l’irrigazione non solo ha pregiudicato i raccolti, ma ha condizionato fortemente le semine, impedendo, ad esempio, quelle di mais dolce, pomodori e fagiolini. (altro…)

Il Consorzio di Bonifica Adige Po dona il manuale di polizia idraulica alle associazioni di categoria

Il presidente del Consorzio di Bonifica Adige Po, Mauro Visentin, ha proceduto a far recapitare diverse copie
del Manuale di Polizia Idraulica alle Associazioni di categoria, Cia, Coldiretti e Confagricoltura; che è stato fortemente voluto
dal Consiglio di Amministrazione, con lo scopo di divulgare agli utenti come rapportarsi correttamente al territorio.
Il Consorzio di Bonifica garantisce la sicurezza idraulica tramite la rete idrografica minore, del territorio compreso tra Adige e Po, che tocca ben 49 comuni. Il manuale è stato redatto a causa dell’esigenza di rendere maggiormente chiaro il Regolamento di Polizia Idraulica che a volte può apparire di difficile comprensione a causa della suddivisione in articoli. (altro…)

Tag: |

Consorzio Delta del Po | bilancio finalmente positivo

Soddisfazione del presidente Adriano Tugnolo. Trasferimenti regionali assestati, pagamento degli arretrati e niente mutui.

L’assemblea del Consorzio di Bonifica Delta del Po di Taglio di Po ha approvato il bilancio consuntivo dell’esercizio finanziario 2016.

Si tratta del terzo conto consuntivo dell’amministrazione Tugnolo, sicuramente il più significativo in quanto contiene al suo interno almeno tre elementi di grande rilevanza. (altro…)