Notizie

GIORGIO PIAZZA NUOVO PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI BONIFICA “VENETO ORIENTALE”

È Giorgio Piazza il nuovo presidente del Consorzio di Bonifica “Veneto Orientale”.

Imprenditore vitivinicolo di Annone Veneto, classe 1959 laureato in Agraria, Piazza è anche Presidente regionale della Coldiretti, organizzazione nella quale ha ricoperto incarichi di carattere nazionale.

Oltre al Presidente, l’Assemblea del Consorzio che oggi si è riunita in prima seduta dopo la tornata elettorale dello scorso 15 dicembre, ha eletto altri 3 componenti del Consiglio di Amministrazione: Luciano Baldo di Concordia Sagittaria, BBBB di Mario Nardin, che sarà anche il Vicepresidente, di Cavallino-Treporti Andrea Pegoraro di Portogruaro. Ad essi si affiancherà come quinto consigliere di Amministrazione il Sindaco di San Donà di Piave, Andrea Cereser, in rappresentanza dei sindaci dei 30 comuni il cui territorio ricade nel comprensorio di bonifica “Veneto Orientale”, che lo hanno eletto nella riunione dello scorso 21 gennaio.

Risulta così completa la composizione della nuova Amministrazione del Consorzio di Bonifica che dovrà indirizzare la gestione idraulica del Veneto Orientale per il prossimo quinquennio.

Al nuovo eletto gli auguri del Presidente uscente Gianluigi Martin.

piazza martin

MAURO VISENTIN, NUOVO PRESIDENTE DEL CONSORZIO ADIGE PO

E’ Mauro Visentin, attuale vicepresidente di Coldiretti Rovigo, il nuovo presidente del Consorzio di bonifica Adige Po. L’elezione è avvenuta stamani (2 febbraio) da parte della neo insediata assemblea dell’ente, a seguito del rinnovo elettorale del 14 dicembre 2014 in cui Visentin è stato eletto nelle liste di Campagna amica per la fascia 3. (altro…)

ALTA PIANURA VENETA – PARISE CONFERMATO ALLA PRESIDENZA

Silvio Parise è stato confermato alla presidenza del Consorzio di bonifica Alta Pianura veneta, carica che ricopriva già dallo scorso mese di maggio. Parise, 57 anni, è un imprenditore florovivaistico di Montecchio Maggiore, già membro del cda del Consorzio dal 2010; era anche presidente della commissione Bilancio.

“Ci rimbocchiamo le maniche all´insegna di quanto fatto finora”, e tanto basta. Non si perde in tanti giri di parole Silvio Parise, da pochi giorni nuovo presidente del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta. Vuoi per la forza che nasce dai numeri (ha raccolto 23 preferenze assembleari su 26 disponibili), vuoi per carattere (chi gli è vicino lo descrive come persona che va subito al sodo), il neo presidente afferma: «I consorzi sono sentinelle a salvaguardia del territorio. Togliamoci dalla testa l´idea che siano dei carrozzoni inutili”.

“Quando saranno completate le grandi opere come i bacini di laminazione di Caldogno e Trissino, e saranno cantierate quelle di Vicenza e Monteviale – afferma il 57enne imprenditore di Montecchio Maggiore – diventeremo nel Paese l´ente che gestisce il più alto numero di strutture di questo tipo all´interno di uno stesso comprensorio di bonifica”.

 

 

“MANUTENZIONE ITALIA: CONSORZI DI BONIFICA IN AZIONE PER #ITALIASICURA”

Giovedì 5 febbraio, dalle ore 10.00 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a Roma, verrà presentato il 6° Report PER LA RIDUZIONE  DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO dal titolo “MANUTENZIONE ITALIA: CONSORZI DI BONIFICA IN AZIONE PER #ITALIASICURA”.

Nell’occasione saranno fornite le necessità di intervento (tipi di intervento e fabbisogno economico), regione per regione, in una logica di programmazione pluriennale secondo l’indirizzo indicato dall’apposita Struttura di Missione presso Palazzo Chigi.

Saranno presenti, tra gli altri, esponenti del Governo, del Parlamento e degli Enti Locali, nonché rappresentanti delle Organizzazioni Professionali Agricole, del mondo ambientalista e della società civile.

 

Per raggiungere la location: (ingresso: Via Santa Maria in Via, 37/B c/o Galleria Alberto Sordi, Roma)

Bilancio Veneto 2015: UVB in prima commissione

“I Consorzi sono creditori di circa 60 milioni dalla Regione per le opere in concessione”. Questo il messaggio lanciato dal Direttore di Unione Veneta Bonifiche Andrea Crestani, in occasione della recente audizione in commissione bilancio del Consiglio Regionale del Veneto. Nel corso dell’audizione hanno partecipato tutte le organizzazioni della società veneta chiamate ad esprimere un proprio parere sulla proposta di Legge di Stabilità regionale e di bilancio regionale 2015.   (altro…)

REALIZZAZIONE DELLA CASSA DI LAMINAZIONE DEL TORRENTE MARDIGNON NELL’AREA ANTISTANTE VILLA NEGRI

Il Consorzio di bonifica realizzerà una cassa di espansione sul torrente Mardigon. Con un finanziamento di 500.000 euro della Regione Veneto, concretizzatosi nel mese di dicembre 2014, si è entrati ora nella fase di progettazione esecutiva.

Il progetto, in corso di stesura in collaborazione con il Comune, che mette a disposizione le aree, prevede di intercettare interamente la portata del rio Dolzetta, affluente del Mardignon, trattenendola nell’invaso da realizzare, di circa 35.000 metri cubi. (altro…)

Veneto Orientale: eletti i rappresentanti dei Sindaci

Mercoledì 21 gennaio alle ore 15,00, presso la sede della Conferenza dei Sindaci di Via Cimetta a Portogruaro, si sono riuniti i sindaci dei 30 comuni ricadenti nel comprensorio di bonifica del Veneto Orientale, 7 dei quali in provincia di Treviso, per eleggere i 3 rappresentanti delle amministrazioni comunali che siederanno all’interno dell’Assemblea insieme ai 20 rappresentanti dei consorziati premiati dalle elezioni dello scorso 14 dicembre, al rappresentante della Regione Veneto, Kety Sut, e ai rappresentanti delle province di Venezia e Treviso (quando saranno individuati), come prescritto dalla legge regionale sulla bonifica n. 12/2009.

Sono quindi stati eletti Andrea Cereser Sindaco di San Donà di Piave, Natale Sidran Sindaco di Fossalta di Portogruaro e Giacomo Gasparotto Sindaco di Gruaro.

Al termine della votazione i tre sindaci hanno poi individuato Andrea Cereser quale rappresentante dei Comuni all’interno del Consiglio di Amministrazione del Consorzio.

L’Assemblea del Consorzio dovrà quindi riunirsi in prima seduta entro il prossimo 2 febbraio, per eleggere il nuovo Presidente e gli altri tre membri del CdA e completare così l’insediamento della nuova Amministrazione che avrà il delicato compito di guidare le scelte in tema di salvaguardia idraulica e gestione della risorsa idrica sui 113 mila ettari del comprensorio per il prossimo quinquennio.

 

Consorzio di bonifica Veneto Orientale

LA LEGGE SUL CONSUMO DI SUOLO OBBLIGHERA’ A SCHIERARSI

VINCENZI, PRESIDENTE ANBI: “IL 5 FEBBRAIO I CONSORZI DI BONIFICA CONFERMERANNO DA CHE PARTE STANNO”

“Salutiamo con soddisfazione la stesura del testo definitivo di base della legge sul consumo del suolo ora in discussione alle Commissioni Agricoltura ed Ambiente della Camera dei Deputati. Oltre ad un fin qui impervio iter legislativo, preoccupa la dichiarazione dell’ex ministro Catania, ispiratore del provvedimento, che paventa come alcune integrazioni inserite dai relatori possano avere effetti contrari allo spirito della legge. Come afferma anche lui, adesso si vedrà davvero chi vuole approvare una legge seria e rigorosa!”

A dichiararlo è Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.).

“Al proposito – prosegue – Giovedì 5 Febbraio presenteremo ufficialmente, nella sala della Presidenza del Consiglio a Roma, i dati dell’annuale report sulle opere necessarie per ridurre il rischio idrogeologico nel Paese. Sarà la testimonianza del quotidiano lavoro dei Consorzi di bonifica per #italiasicura ma, soprattutto, sarà la prova provata della necessità di scelte indifferibili per il futuro dell’Italia, la cui ripresa è penalizzata anche da scelte urbanistiche dissennate e dalla piaga dell’abusivismo edilizio. La tutela del territorio – conclude Vincenzi – non è alternativa, ma complementare allo sviluppo economico nel nuovo modello di Paese, che vogliamo contribuire a realizzare.”

Consorzio di Bonifica Veronese, nuovi amministratori

Nomine al Consorzio di Bonifica Veronese. Con l’elezione dei tre rappresentanti dei sindaci del comprensorio si aggiunge un altro tassello alla formazione della nuova assemblea.

L’assemblea dei sindaci dei comuni che insistono sul territorio di competenza del Consorzio si è riunita nei giorni scorsi. Il comprensorio, secondo il nuovo Statuto approvato lo scorso novembre, si estende per 160mila ettari complessivi su 65 comuni. E’ di qualche mese fa, l’allargamento del comprensorio a nord in Valdadige da Dolcè fino al confine con la provincia di Trento: per questo nel gruppo è entrato anche Brentino Belluno. (altro…)