Notizie

I 10 NUOVI PRESIDENTI DEI CONSORZI DI BONIFICA

CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE

Presidente: Antonio Tomezzoli

Tomezzoli

CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE PO
adigepo
Presidente: Mauro Visentin

visentin


CONSORZIO DI BONIFICA DELTA DEL PO
Logp DP - orizzontale copia

Presidente: Adriano Tugnolo

adriano_tugnolo

CONSORZIO DI BONIFICA ALTA PIANURA VENETA
DeltaPo

Presidente: Silvio Parise

parise 150 150


CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA
DeltaPo

Presidente: Enzo Sonza

image-4

CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO
DeltaPo

Presidente: Michele Zanato

003c128


CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE
Bacchiglione

Presidente: Paolo Ferraresso

pres-bacch

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE
Acque-Risorgive

Presidente: Francesco Cazzaro

image-3


CONSORZIO DI BONIFICA PIAVE
Piave

Presidente: Giuseppe Romano

Giuseppe-Romano

CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALE

Veneto orientale
Presidente: Giorgio Piazza

giorgio-piazza


 

Tag: |

SONZA IL NUOVO PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA

Enzo Sonza (nella foto), 54 anni, agricoltore di Galliera, è il nuovo presidente del consorzio Brenta. Vice l’ex vicesindaco di San Giorgio in Bosco, Renzo Bergamin; in giunta anche gli ex sindaci Renato Marcon (Piazzola) Paolo Brunello (Gazzo). L’accordo è maturato dopo settimane di empasse seguite alle elezioni di metà dicembre, con 8 consiglieri a Coldiretti, 8 a “L’acqua è vita” e 4 ad Agrinsieme. Alla fine, la Cia, insieme a Confagricoltura nel listone di Agrinsieme, ha scelto l’apparentamento con la lista di Sonza, sostenuta dall’assessore regionale Maurizio Conte.

CAZZARO IL NUOVO PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE

Si è riunita venerdì sera presso la sede del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive l’assemblea che ha eletto il nuovo CDA: Francesco Cazzaro è il nuovo presidente , Francesco Rubinato Vice Presidente, e Guido Rossato e Mariano Marangoni membri del CDA. Una compagine interamente appartenente alle liste di Coldiretti – Campagna Amica. «C’è grande soddisfazione – dicono alla Coldiretti – così possiamo rimarcare le linee di pensiero e operative per la gestione dei consorzi di bonifica del territorio veneziano senza mancare di spirito di collaborazione con le altre associazioni». «Siamo molto soddisfatti perché abbiamo fatto un grande lavoro di squadra – afferma Iacopo Giraldo presidente di Coldiretti Venezia – la nostra priorità è senza dubbio la tutela del territorio e del lavoro agricolo. Le liste di “Campagna Amica” sono state presentate per sottolineare una volta di più il richiamo ai valori della terra e l’attenzione che Coldiretti ha non solo per il mondo agricolo ma nei confronti del territorio come bene prezioso per tutti i cittadini. I risultati delle elezioni sono state davvero soddisfacenti: partendo dal lavoro svolto precedentemente dai colleghi che ringraziamo, lavoreremo aperti al confronto e per la tutela dei cittadini. Cercheremo di recuperare anche dalla Regione tutte le risorse necessarie». Del resto, i consorzi di bonifica ricoprono un ruolo davvero importante per aspetti che vanno oltre i momenti delle calamità.

Michele Zanato è il nuovo presidente del Consorzio di bonifica Adige Euganeo

E’ Michele Zanato, 40enne imprenditore agricolo di Ponso, il nuovo Presidente del Consorzio di bonifica Adige Euganeo. Alla terza assemblea degli eletti, venerdì pomeriggio, il rappresentante di Agrinsieme ha ottenuto i voti necessari a prendere il testimone della guida dell’ente atestino.

Il nuovo Cda ha quindi preso forma con l’elezione di Zanato, il più votato per la terza fascia nelle elezioni del 14 dicembre. Il suo vice è invece Mattia Cappello, monselicense di 37 anni, anche lui capace di raccogliere il top dei consensi in seconda fascia per la lista Agrinsieme. Gli altri due posti del Cda sono andati alla lista Coldiretti: precisamente a Francesco Zambolin (33 anni) e all’ex sindaco di Pozzonovo, Flavio Girotto, il più anziano del direttivo visti i 54 anni.

60 MILIONI DI CREDITI E CONTRIBUTI SUI COSTI ENERGETICI QUASI AZZERATI

“NON POSSIAMO ESSERE LA BANCA DI NESSUNO” – L’ALLARME DEI CONSORZI DI BONIFICA

I Consorzi sono creditori di circa 60 milioni dalla Regione Veneto per opere in concessione già realizzate e pagate alle ditte, oltre a vedere una netta riduzione dei contributi regionali. 

Lancia l’allarme Giuseppe Romano, Presidente di Unione Veneta Bonifiche: “Saremo costretti a non fare più opere in concessione finché la Regione non coprirà i suoi debiti. Le opere sono state eseguite, i fornitori sono stati pagati, ma attendiamo ancora i soldi che abbiamo anticipato. Non possiamo essere la banca di nessuno.”.  (altro…)

TUGNOLO AL VERTICE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELTA DEL PO

Parte la gestione Coldiretti, fra problemi di cassa e difesa del territorio

Adriano Tugnolo, 58 anni, imprenditore agricolo di Ca’ Mello, è il nuovo presidente del Consorzio di bonifica Delta del Po, eletto stamane (5 febbraio) dalla nuova assemblea consortile uscita dalla tornata elettorale del 14 dicembre 2014. Succede a Fabrizio Ferro di cui è stato vice per due mandati. (altro…)

#italiasicura 2010-2015 – RISCHIO IDROGEOLOGICO AUMENTATO DEL 37,5%

I Consorzi rispondono con 105 cantieri

Negli ultimi 5 anni è aumentata del 37,5% la necessità di investimenti sul territorio veneto per renderlo idraulicamente sicuro.

Questa la situazione attuale di un Veneto ancora fragile e che necessita di opere per metterlo in sicurezza. A dirlo l’Unione Veneta Bonifiche presente stamane alla Presidenza del Consiglio in occasione dell’incontro “Manutenzione Italia: azioni per #italiasicura” promosso dall’Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni e finalizzato a presentare il Piano Nazionale per la riduzione del rischio idrogeologico.  (altro…)

#italiasicura: UVB A ROMA PRESENTERA’ IL PIANO DI RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO VENETO

Aumentata del 17,5% la necessità di investimenti sul territorio veneto per renderlo idraulicamente sicuro.

Questa la situazione attuale di un Veneto ancora fragile e che necessita di opere per metterlo in sicurezza. A dirlo l’Unione Veneta Bonifiche che giovedì 5 febbraio, presso la Presidenza del Consiglio, parteciperà all’incontro “Manutenzione Italia: azioni per #italiasicura” promosso dall’Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni e finalizzato a presentare il Piano Nazionale per la riduzione del rischio idrogeologico, che contiene tutti gli interventi proposti dai Consorzi di bonifica.

All’incontro sarà presente una delegazione dei Consorzi di bonifica del Veneto, che, nell’occasione, presenterà la propria progettualità, che si andrà ad inserire in una logica di programmazione pluriennale.

 Giuseppe Romano, presidente UVB: ”Nel 2015 i progetti necessari per un territorio idraulicamente sicuro sono 685, traducibili in un investimento da 1,7 miliardi di euro; l’aumento, rispetto al 2014, è del 17,5%”.

Giuseppe Romano, però rassicura: “In una situazione complicata, che ci mette di fronte ad alluvioni ed allagamenti sempre più frequenti, i Consorzi di bonifica hanno già inserito nel programma di #italiasicura una lista di 105 progetti direttamente cantierabili per 217milioni di euro. Progetti che riguardano la laminazione delle piene dei vari corsi d’acqua, il potenziamento degli impianti idrovori e delle opere idrauliche.”

GIUSEPPE ROMANO RICONFERMATO PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI BONIFICA PIAVE

Ieri sera si è svolta la prima Assemblea del Consorzio Piave per la convalida degli eletti e l’elezione del Consiglio di amministrazione, Presidente e Vice Presidente. Riconfermato con voto unanime per altri cinque anni alla guida del Consorzio Piave Giuseppe Romano il più votato in terza fascia alle elezioni del 14 dicembre u.s.

“E ora avanti tutta all’insegna di quanto fatto finora e proseguendo nei programmi iniziati” dice il Presidente Romano e c’è da crederci, chi ha lavorato o si è confrontato con lui sa che trattasi di persona concreta e orientata al risultato. Proclamato Presidente, ieri sera nel suo discorso all’Assemblea, ha ribadito alcuni punti salienti del nuovo mandato: continuare nel contenimento dei costi e revisione della strutturarisparmio idrico con progetti di riconversione del sistema irriguo, chiarezza di competenze e ruoli tra i vari enti e istituzioni che si occupano di sicurezza idraulica. Ma, soprattutto la sicurezza del territorioin particolare con la collaborazione con i comuni per la realizzazione di Piani delle Acque e un regolamento di polizia rurale. L’impegno è anche quello di rendere ancora più visibile l’attività importantissima del Consorzio nella salvaguardi del territorio attraverso attività di comunicazione mirate e di confronto con i cittadini e le Istituzioni.

Per il Consiglio di Amministrazione, ieri sera sono stati eletti Federico Finco di Roncade come Vice Presidente, Alessandro Campigotto di Oderzo, Valter Miotto di Vidor.Nominati, invece, il rappresentante dei Sindaci Mauro Dal Zilio, Sindaco di Quinto di Treviso e Stefano Mattarollo Revisore dei Conti. Un Consiglio di Amministrazione ben rappresentato anche territorialmente, infatti, i componenti sono distribuiti tra destra, sinistra Piave e comuni della pedemontana.

 

10974565_344867335704196_5372555742355293728_o

Consorzio di bonifica Piave

PAOLO FERRARESSO È IL NUOVO PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE

Sarà Paolo Ferraresso, 60 anni, di Stra, comune cerniera fra le province di Padova e Venezia, a guidare l’Assemblea del Consorzio di bonifica Bacchiglione per il prossimo quinquennio.
Ferraresso è stato eletto ieri nella prima convocazione della nuova Assemblea consortile, dopo le elezioni del 14 dicembre 2014. Ex comandante della polizia locale, attivo nel territorio, in particolare nel mondo dello sport, Ferraresso ha ottenuto nelle scorse elezioni consortili 460 preferenze nella lista “Campagna Amica”, presentata da Coldiretti. (altro…)