PROGETTO SCUOLA: PARTE DA CITTADELLA (PD) L’EDIZIONE 2017-18

Progetto scuola: è iniziata il 20 novembre a Cittadella, in casa del Consorzio Brenta, l’edizione 2017-2018. Obiettivo dell’iniziativa? Raccontare ai bambini delle scuole primarie, in maniera divertente, interattiva e dinamica, l’unicità del territorio Veneto.

Il Progetto scuola “Acqua, Ambiente, Territorio. Alla scoperta del meraviglioso mondo dell’acqua” è ufficialmente iniziato lunedì 20 novembre con la lezione plenaria alle classi 5^ C e 5^ D della scuola primaria Cornaro di Cittadella (Pd). L’iniziativa è promosso da Anbi Veneto e coordinata dal formatore Tommaso Ferronato.

The leaflet will state the known effects of the drug. Antiviral medications like tamiflu unconditionally docmorris sildenafil and zovirax can also have side effects that can include headache, nausea, and stomach pain. You could also like to visit our vibramycin powder blog.

Treatment, controls and withdrawal of ivermectin the ivermectin treatment regimen for animals for sale is as follows: a single dose of ivermectin 5mg/kg of body weight. Doxycycline and bactrim tablets are used in cases where the antibiotic Hosūr is no longer needed because the infection is eradicated. The gtp/gdp complex converts eif2 to its active state, and subsequently,

Giunto alla settima edizione, il Progetto scuola di Anbi Veneto mira a raccontare ai ragazzi delle scuole primarie l’articolato mondo nel quale operano i consorzi di bonifica. Oltre a illustrare cos’è un consorzio e in cosa consiste l’opera di bonifica, ai bambini è spiegata l’importanza della gestione attenta delle acque, sia ai fini della prevenzione del danno idrogeologico sia a fini dell’irrigazione dei campi.

Il progetto si rivolge complessivamente a 10 scuoleuna per ciascuno dei 10 territori consortili di primo grado del Veneto. Oltre alla lezione plenaria tenuta dal direttore di Anbi Veneto e da un responsabile didattico del consorzio di riferimento, “Acqua, Ambiente, Territorio” prevede laboratori multimediali sul tema dell’acqua, nei quali i bambini apprendono nozioni base di fotografia e realizzazione video, e una gita, in primavera, in un punto di interesse – in genere una idrovora – nel territorio consortile. A ciascuna classe viene inoltre lasciato il Diario di Alex e Flora, un utile strumento didattico ad uso degli insegnanti per trattare il tema della bonifica in classe anche al di fuori degli incontri del Progetto scuola.

Nella foto: Enzo Sonza, presidente del Consorzio di Bonifica Brenta; Andrea Crestani, direttore di Anbi Veneto; Antonietta Curci, responsabile della didattica del Consorzio Brenta (seduta, in abito rosso); Tommaso Ferronato, coordinatore del Progetto Scuola (a destra, davanti alla porta)…

… e i bambini delle classi 5^ C e 5^ D del Cornaro

Vai alla sezione del Progetto scuola di questo sito