Sicurezza idraulica

STUDENTI IN FESTA ALL’OASI DI SALZANO PER LA SETTIMANA DELLA BONIFICA

Sabato 24 maggio in programma la premiazione delle 24 classi che hanno preso parte al progetto didattico “Ama il tuo fiume”

In occasione della Settimana della bonifica e dell’irrigazione, il Consorzio ‘Acque Risorgive’ chiama a raccolta i quasi 500 alunni che hanno partecipato al progetto didattico “Ama il tuo fiume”. La festa si svolgerà sabato 24 maggio, con inizio alle ore 15.30 presso l’oasi Lycaena di Salzano. I ragazzi arriveranno accompagnati da insegnanti e genitori. Dopo i saluti del sindaco Alessandro Quaresimin, del presidente del Consorzio di bonifica Ernestino Prevedello e di Eriberto Eulisse, direttore del Centro internazionale Civiltà dell’acqua, che collabora al progetto, si svolgeranno le premiazioni delle 24 classi.
“L’attività didattica – spiega il presidente Prevedello – ha interessato anche quest’anno un gran numero di studenti della scuola primaria e della secondaria di primo grado, offrendo loro l’opportunità di svolgere delle lezioni in classe e delle visite guidate sul territorio alla scoperta dei nostri fiumi e delle opere di bonifica realizzate dal nostro Consorzio. Grazie a questo progetto poniamo le basi per costruire un legame tra i nostri giovani e il territorio in cui vivono, facendo loro comprendere quanto sia importante la cura dei fiumi sia in chiave ambientale che sotto l’aspetto della sicurezza dal rischio idrogeologico”.
Sono 10 le scuole interessate al progetto che ha coinvolto 8 comuni, Mirano, Mira, Noale, Salzano e Scorzè nel veneziano, Istrana, Mogliano Veneto e Vedelago nel trevigiano. Dopo la premiazione, ragazzi, genitori e insegnanti potranno visitare l’oasi Lycaena accompagnati da Paolo Cornelio e dai volontari dell’associazione Terraviva.

Ufficio Stampa: Enrico Scotton – © 389.0974788 – @ [email protected]
Sede legale: VIA ROVERETO, 12 – 30174 VENEZIA – COD. FISC. 94072730271
Web: www.acquerisorgive.it – E-Mail: [email protected]
Telefono 041 5459111 – Telefax 041 5459262

CONCLUSI I LAVORI ALL’EX MULINO DI VIA MAGLIO A S. MARTINO DI LUPARI

Il Consorzio di bonifica ripristina il muro di contenimento del collettore Rio Macello-Rio Borghetto che aveva fatto segnare un cedimento

 

Il consorzio di bonifica Acque Risorgive è intervenuto di recente nel comune di San Martino di Lupari per ripristinare il muro di contenimento del collettore Rio Macello/Rio Borghetto. L’area interessata dai lavori è quella dell’ex mulino in via Maglio, dove la muratura in mattoni aveva fatto segnare un cedimento.

“L’intervento eseguito – spiega il direttore del Consorzio, Carlo Bendoricchio – è stato particolarmente delicato. Si è provveduto infatti a smontare la muratura senza demolirla, a rimuovere il terreno posto dietro il muro stesso ed a infiggere una decina di palancole di 4 metri. Successivamente si è ricostruito il muro fino alla quota originaria, recuperando i mattoni preesistenti e provvedendo, infine, alla ripulitura e stuccatura della porzione restante della esistente muratura fino al fabbricato”.

L’impresa che ha eseguito i lavori ha poi provveduto a ripristinare il prato e ricostruire il tratto di recinzione asportata.

 

Mestre, 19 maggio 2014

 

 

Ufficio Stampa: Enrico Scotton – © 389.0974788 – @ enrscott@alice.it

Sede legale: VIA ROVERETO, 12 – 30174  VENEZIA – COD. FISC. 94072730271

Web: www.acquerisorgive.itE-Mail: [email protected]

Telefono 041 5459111 Telefax 041 5459262

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DELLA BONIFICA

Parte oggi la Settimana della bonifica e della irrigazione 2014!
Molti gli eventi sul territorio. Potrete seguire qui, su facebook.com/UnioneVenetaBonifiche su twitter @UVBtweet le iniziative di questa manifestazione, ormai giunta alla sua 13esima edizione!

SCARICA QUI IL PROGRAMMA

IL PROGRAMMA

Scarica PDF Sfoglia

UN CENTINAIO DI GIORNALISTI A SCUOLA DI BONIFICA

Ha riscosso un lusinghiero successo di partecipazione, il primo corso di formazione, promosso dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto in collaborazione con A.R.G.A.V. (Associazione Regionale Giornalisti Agroambientali di Veneto e Trentino Alto Adige) grazie al supporto organizzativo dell’Unione Veneta Bonifiche nell’ambito della Settimana dell’Ambiente, voluta dalla Regione Veneto. Convocati in Fiera a Padova, il centinaio di giornalisti iscritti, dopo gli interventi introduttivi, tra cui quello del presidente U.V.B., Giuseppe Romano, hanno ascoltato la relazione del Direttore Generale A.N.B.I., Anna Maria Martuccelli, per quindi raggiungere, a bordo di due pullman, l’impianto idrovoro padovano di Voltabarozzo, alla cui funzione sono stati introdotti dal direttore del Consorzio di bonifica Bacchiglione, Francesco Veronese. Lo stesso anfitrione ha accolto gli ospiti al Museo delle Idrovore a Santa Margherita di Codevigo dove, dopo la visita guidata ed il buffet, è stato raggiunto dal direttore tecnico del Consorzio di bonifica Adige Euganeo, Giuseppe Gasparetto, che ha guidato la “lezione” sulla funzione ambientale della Bonifica, conducendo i giornalisti alla conoscenza dell’area di fitodepurazione di Ca’ di Mezzo. Nel rientrare dopo quasi 7 ore di “full immersion”, i partecipanti al corso hanno trovato il presidente A.N.B.I., Massimo Gargano e l’Assessore all’Ambiente della Regione Veneto, Maurizio Conte, cui sono spettate le relazioni conclusive. Essendo la prima esperienza del genere in Italia, il risultato è stato ampiamente positivo tanto da ipotizzare ulteriori moduli di apprendimento, considerando anche l’obbligatorietà della formazione per i giornalisti.
“Un format, quello sperimentato nel Veneto – commenta Massimo Gargano – da applicare in tutta Italia.”

Tag: |

Settimana della bonifica e dell’irrigazione 2014

“La Terra chiede Aria, l’Acqua cerca Spazio”: è questo lo slogan con cui, da oggi, Sabato 17 a Domenica 25 Maggio, l’Unione Veneta Bonifiche promuove in tutto il Veneto decine di eventi per sensibilizzare l’opinione pubblica su temi di grande attualità, quali la salvaguardia idrogeologica, l’irrigazione e l’ambiente. L’inaugurazione ufficiale è avvenuta stamane presso Padova Fiere e si è inserita all’interno dei un’altra grande manifestazione quale la Settimana dell’Ambiente Veneto 2014.

Il tema della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione 2014 punta a sottolineare la necessità di “rispettare” gli elementi primari, non “soffocandoli” entro limiti innaturali, frutto perlopiù dell’imprevidenza umana, tanto che negli ultimi 10 anni ha prodotto un’eccessiva urbanizzazione del territorio con circa 4500 ha all’anno cementificati (13 campi da calcio al giorno). (altro…)

PARTE DOMANI LA SETTIMANA DELLA BONIFICA

Torna la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione!

IL PROGRAMMA

Scarica PDF Sfoglia

“La Terra chiede Aria, l’Acqua cerca Spazio”: è questo lo slogan con cui, da Sabato 17 a Domenica 25 Maggio, l’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.) promuove, in tutta Italia, centinaia di eventi per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema di grande e non di rado tragica attualità, quale la salvaguardia idrogeologica.

Il tema della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione 2014 punta a sottolineare la necessità di “rispettare” gli elementi primari, non “soffocandoli” entro limiti innaturali, frutto perlopiù dell’imprevidenza umana.

L’iniziativa, oramai consolidata negli anni, è divenuta occasione di significative relazioni tra Consorzi e comunità locali grazie al svariato palinsesto offerto nel corso della manifestazione, che prevede ogni anno convegni, incontri con i cittadini, passeggiate ecologiche, biciclettate, visite guidate agli impianti idrovori e concorsi scolastici.

Saranno decine, anche nel Veneto, le occasioni per avvicinarsi in maniera informale alla conoscenza delle quotidiane attività svolte dai Consorzi di bonifica per la salvaguardia idrogeologica e la gestione dell’irrigazione, pratica da cui dipende l’84% del “made in Italy” agroalimentare.

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA VENETA

DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE

sarà presentato nel corso di una

CONFERENZA STAMPA

che si terrà

 (DOMANI) SABATO 17 MAGGIO p.v. ALLE ORE 11.30

 nello “Spazio Ambiente” del 

PADIGLIONE 8 DI “PADOVAFIERE”

(in via Tommaseo 59, a  Padova)

 Momento unificante dei programmi, che interesseranno l’intero territorio veneto, sarà l’apertura degli impianti idraulici (le “cattedrali dell’acqua”); basti pensare che nel Veneto operano 400 impianti idrovori, oltre la metà delle 754 centrali idrovore presenti nella Penisola.

Considerando l’attualità di temi come la salvaguardia idrogeologica (il riferimento è agli eventi alluvionali, che hanno ripetutamente colpito il Veneto) e l’irrigazione (il riferimento è a Expo 2015) l’evento assume ancora più rilevanza.

UVB PREMIA 250 BAMBINI PROVENIENTI DA TUTTO IL VENETO PER IL PROGETTO SCUOLA “ACQUA, AMBIENTE E TERRITORIO. ALLA SCOPERTA DEI CONSORZI DI BONIFICA”

250 bambini provenienti da 5 Istituti scolastici del Veneto (Paese, Cittadella, San Martino di Lupari, Vigonza e Noale) sono stati premiati stamane per i lavori prodotti nel corso dell’anno scolastico 2013/2014 in merito al progetto scuola di UVB, realizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente, “Acqua, ambiente e Territorio – Alla scoperta dei Consorzi di bonifica”.

Giuseppe Romano, Presidente UVB: “Il progetto, realizzato all’interno della Settimana dell’Ambiente Veneto 2014, è stato realizzato con l’obiettivo di sensibilizzare ed educare le nuove generazione sul territorio che li circonda, esempio di equilibrio tra terra e acque unico nel mondo. Si sono pertanto realizzati laboratori multimediali, fotoromanzi e video sui temi cari all’ambiente e soprattutto all’acqua, nella sua gestione e consumo, dando visibilità e valore alle azioni quotidiane dei soggetti che operano ogni giorno sul territorio, come i Consorzi di bonifica.” Presenti all’evento anche le mascotte “Alex e Flora”, che hanno accompagnato i bambini lungo le vie della bonifica durante ogni tappa di questo percorso.

Tag: , |

IL CONSORZIO METTE IN SICUREZZA TRATTO DI RIO BORGHETTO

Si sono conclusi nei giorni scorsi, in comune di San Martino di Lupari, i lavori che hanno interessato un tratto lungo via Passerella oggetto di recente di allagamenti

Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive ha portato a termine in questi giorni l’intervento di sistemazione della sponda destra del canale Rio Borghetto in comune di San Martino di Lupari. In particolare i lavori hanno interessato un tratto lungo 100 metri a ridosso della strada comunale via Passerella finito più volte sott’acqua in occasione di recenti eventi di piena.
“Dopo aver verificato che gli episodi di esondazione erano dovuti principalmente ad un abbassamento del livello della strada – spiega il direttore del consorzio, Carlo Bendoricchio – si è deciso di realizzare un rialzo del ciglio destro del Rio Borghetto con un muro di calcestruzzo che collegasse le sommità più elevate. In questo modo abbiamo mitigato un problema che creava disagi alla viabilità”.
Tecnicamente si è proceduto all’infissione sul terreno del tratto interessato di pali in legno, alla costruzione di un muro di contenimento in calcestruzzo armato, al posizionamento nel fossato che scarica attualmente nel collettore di una condotta del diametro di 60 cm con un paratoia a vento per evitare il rigurgito delle acque di piena e infine al posizionamento di una rete di smaltimento delle acque piovane provenienti dalla strada con 4 pozzetti con caditoia in ghisa e altrettanti pozzetti di raccordo. L’intervento si è concluso con l’asfaltatura del tratto di via Passerella interessata dai lavori.

Ufficio Stampa: Enrico Scotton – © 389.0974788 – @ [email protected]
Sede legale: VIA ROVERETO, 12 – 30174 VENEZIA – COD. FISC. 94072730271
Web: www.acquerisorgive.it – E-Mail: [email protected]
Telefono 041 5459111 – Telefax 041 5459262

SETTIMANA DELL’AMBIENTE VENETO 2014 – CONSORZI DI BONIFICA PROTAGONISTI

I Consorzi di bonifica del Veneto sono stati protagonisti alla Settimana dell’Ambiente Veneto 2014, in scena presso Padova Fiere dal 10 al 18 maggio, in occasione della celebre Fiera Campionaria. Unione Veneta Bonifiche, in collaborazione con la Regione del Veneto, ha organizzato all’interno del padiglione 8, uno stand multimediale estremamente innovativo chiamato “Spazio Ambiente”.

I temi trattati, veri e propri contenitori di iniziative sono stati così  suddivisi: ACQUA – ARIA – EDUCAZIONE AMBIENTALE – RIFIUTI E TERRA.

(altro…)

“La terra chiede aria. L’acqua cerca spazio” – Settimana della bonifica e dell’irrigazione 2014

Torna la “Settimana della bonifica e dell’irrigazione”, edizione 2014, che, come consuetudine, si svolgerà nella terza settimana di maggio, dal 17 al 25 maggio.

L’iniziativa che, nel corso degli ultimi anni, è divenuta occasione di significative relazione fra Consorzi e comunità locali grazie a diversi momenti di comunicazione (dai convegni alle passeggiate ecologiche, dalle visite guidate ai concorsi scolastici…), assume quest’anno ancora maggiore rilevanza, stante il dibattito politico in corso.

Il tema dell’edizione 2014 è:

LA TERRA CHIEDE ARIA

L’ACQUA CERCA SPAZIO

A breve sarà disponibile il programma con tutte le iniziative. Potrai seguirci ed essere sempre informato anche tramite i social network Facebook, Twitter e Google Plus. #settimanadellabonifica

E’ possibile scaricare qui la locandina:

locandina Bonifica 2014