Notizie

IRRIGAZIONE: NON SOLO ACQUA

I cambiamenti climatici degli ultimi anni, di cui oltre agli eventi alluvionali come quelli che hanno colpito l’Italia in questi ultimi giorni, anche quelli di forte siccità, (2003, 2006 e 2012), hanno spinto il settore agricolo ad affrontare importanti criticità nell’utilizzo della risorsa idrica.

I Consorzi di bonifica, che annualmente provvedono a fornire acqua ad un territorio da 600 mila ettari (200mila ettari con irrigazione strutturata e 400mila con irrigazione di soccorso), hanno più volte evidenziato la necessità di una più moderna ed efficiente gestione dell’irrigazione in agricoltura, in quanto primo fattore di produzione e di valorizzazione dell’ambiente. Giuseppe Romano, Presidente Unione Veneta Bonifiche: “L’agricoltura viene vista sempre come maggior responsabile dei consumi della risorsa acqua, con un’incidenza a livello mondiale pari a circa il 70% dei consumi, quando invece, attraverso l’irrigazione, genera ambiente, paesaggio e contribuisce alla ricarica delle nostre falde.” Proprio per questo l’impronta idrica dei prodotti, sia agricoli che non (Water Foot Print), e la loro provenienza, apre una grande riflessione sulla sostenibilità dei consumi di questa importante risorsa.”

 

PRODOTTO

IMPRONTA IDRICA

1 foglio di carta

13 litri

1 fetta di pane

48 litri

1 mela

82 litri

1 tazza di caffè

132 litri

1 fetta di formaggio

152 litri

1 birra

170 litri

1 pizza margherita

1.216 litri

1 barretta di cioccolato

1.720 litri

1 hamburger

2.393 litri

1 T-shirt

2.495 litri

1 kg di riso

2.497 litri

1 paio di scarpe

8.547 litri

1 paio di jeans

9.982 litri

1 kg di carne di manzo

15.415 litri

 

Un chilo di carne di manzo ha un’impronta idrica ben più elevata di tanti altri prodotti, perché derivante dal consumo diretto di acqua da parte dei bovini e da quella utilizzata per l’irrigazione delle foraggere di cui si nutrono, ma è ancora più significativo che i beni materiali di non “prima necessità” come scarpe, abbigliamento, carta (1 solo foglio = 13 litri), ma anche caffè, cioccolata e birra, ormai di uso quotidiano, se sommati producano sicuramente un’impronta idrica ben maggiore di quella agricola. “Sono dati su cui invitiamo a riflettere. Non è certamente nostra intenzione sostenere una politica finalizzata a mantenere gli attuali consumi irrigui, quanto piuttosto sostenere adeguate politiche di gestione dell’acqua, volte all’ampliamento ed ammodernamento delle reti irrigue nelle zone strutturate, nonché all’infrastrutturazione delle aree dove si pratica l’irrigazione di soccorso. Un adeguato sostegno ai sistemi irrigui potrebbe derivare dalla realizzazione di bacini interaziendali per l’accumulo della risorsa; in alcune zone del Veneto, inoltre, il recupero e riutilizzo delle cave potrebbe trasformarle in grandi serbatoi con la duplice funzione di garantire approvvigionamento idrico nei periodi più aridi e di laminazione delle piene.”

Continua Romano: “Una migliore disponibilità d’acqua, sulla base delle esperienze degli ultimi anni, ha comportato modifiche colturali, differenti turnazioni, migliore strutturazione ed efficienza delle aziende agricole. Ad esempio, un’eventuale riconversione da seminativo a colture specializzate porta un incremento medio di produzione lorda vendibile di 14.500 euro/ha (tra grano/mais nei confronti di melo/pero/vite) e un aumento medio di giornate lavorative pari a 90 gg/ha.”

 

 

Esistono poi altrettanto importanti esperienze come il “Sistema Intelligente Irriframe”, una piattaforma informatica a supporto delle aziende agricole, che fornisce, attraverso l’invio di mail o sms, un consiglio irriguo puntuale e preciso su ogni tipologia di coltura.

Il sistema permetterà di ottimizzare l’utilizzo d’acqua, risparmiandone il consumo (fino al 30%), riducendo i costi di produzione e, in prospettiva futura, poter migliorare il sistema delle turnazioni rendendole più efficienti e razionali.  I Consorzi sono inoltre molto impegnati in interventi per preservare il buono stato dell’acqua, con aree di fitodepurazione per la riduzione dei carichi di nutrienti in Laguna di Venezia, azioni per la ricarica della falda acquifera e lo scongiurare della scomparsa delle risorgive, come le A.F.I. e i pozzi bevitori, aree di vivificazioni lagunari, creazione di aree umide e opere di sbarramento anti-sale contro la risalita del cuneo salino nelle aree a fronte mare. Conclude Romano: “Siamo inoltre grandi produttori di energia pulita, idroelettrica per la precisione: nel 2013 i 34 impianti idroelettrici e fotovoltaici consortili disseminati sul territorio hanno prodotto 36 milioni di kW/h annui.”

Il 2014, sarà inoltre un anno di grandi discussioni attorno al tema dell’acqua come fattore di produzione, infatti, aderendo al tema di Expo 2015 “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, i Consorzi di bonifica del Veneto, in collaborazione con i G.A.L. (Gruppi d’Azione Locale) della regione, parteciperanno all’importante appuntamento con un progetto mirato alla conoscenza delle vie d’acqua e delle peculiarità di un vasto territorio, che va dal Delta Po al litorale del Veneto Orientale.

FOTO DELL’EVENTO

VIDEO DELL’EVENTO

 

 

 

Conferenza Stampa “IRRIGAZIONE: NON SOLO ACQUA”

In occasione della Pre Conferenza Organizzativa dei Consorzi di bonifica di Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, giovedì 23 gennaio 2014, presso il Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), l’Unione Veneta Bonifiche terrà una conferenza stampa, con inizio alle ore 10.00, in cui si parlerà dell’irrigazione veneta, tra sviluppi futuri, problematiche, investimenti e impronta idrica.

I Consorzi di bonifica, che annualmente provvedono a fornire acqua ad un territorio da 600 mila ettari, hanno più volte evidenziato la necessità di una più moderna ed efficiente gestione dell’irrigazione in agricoltura, in quanto primo fattore di produzione e di valorizzazione dell’ambiente.

Il nostro territorio è ricco d’acqua (grandi fiumi, laghi etc.) ma negli ultimi anni, durante i periodi estivi, si sono verificate delle crisi idriche importanti. L’agricoltura viene vista sempre come maggior responsabile dei consumi della risorsa acqua, quando invece, attraverso l’irrigazione, genera ambiente, paesaggio e contribuisce alla ricarica delle nostre falde. Proprio per questo l’impronta idrica dei prodotti, sia agricoli che non (Water Foot Print), e la loro provenienza, apre una grande riflessione sulla sostenibilità dei consumi di questa importante risorsa.

La prossima esposizione internazionale EXPO2015, dal titolo “Nutrire il pianeta – energia per la vita”, ha come elementi di congiunzione, al fine di unire i territori del mondo, il cibo e l’acqua. Le vie d’acqua venete, quindi, potranno diventare uno scenario meraviglioso per mettere in mostra il nostro territorio e le nostre eccellenze naturalistiche e architettoniche per i visitatori di tutto il mondo.

A testimoniare l’importanza dell’atto, saranno presenti il Presidente, Massimo Gargano ed il Direttore Generale A.N.B.I. (Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni), Anna Maria Martuccelli, unitamente ai presidenti delle organizzazioni agricole venete.

 

IL NUOVO MAGAZINE DI UVB

In questo numero un resoconto sull’annata 2013. Dal protocollo d’intesa siglato con le associazioni dei consumatori al progetto scuola, parlando di sicurezza idraulica, irrigazione ed ambiente.
Sfoglialo subito.

Scarica PDF Sfoglia
Tag: , |

ACQUE RISORGIVE E ISTITUTO LEVI-PONTI ALLEATI A DIFESA DELLA RISORSA ACQUA

Siglato il protocollo d’intesa con cui il Consorzio di bonifica mette a disposizione le sue competenze agli studenti della scuola di Mirano.

Consorzio di bonifica Acque Risorgive e Istituto Levi-Ponti di Mirano alleati a difesa della risorsa acqua. E’ stato siglato nei giorni scorsi il protocollo d’intesa che fissa gli obiettivi della collaborazione che si pone come obiettivo divulgare e promuovere i principi della riqualificazione ambientale dei corsi fluviali, della fitodepurazione e della biodiversità, a tutela del territorio.

Il Consorzio di bonifica, sulla base dell’accordo firmato dal direttore Carlo Bendoricchio e dal dirigente scolastico Marialuisa Favaro, mette a disposizione le sue competenze sui processi naturali di fitodepurazione, in particolare quelli che si stanno realizzando presso l’area umida delle ex cave Villetta di Salzano. Proprio gli interventi di riqualificazione ambientale realizzati dal Consorzio in questa area naturalistica saranno oggetto di un video divulgativo realizzato nell’ambito di uno scambio culturale Italia-Cuba che avrà lo scopo di divulgazione didattica in ambito ambientale. (altro…)

INVESTIMENTI E CRITICITÀ

Giuseppe Romano, Presidente Unione Veneta Bonifiche, traccia l’attuale situazione idraulica veneta, mettendo su una metaforica bilancia efficienze e criticità: “A distanza di quattro anni dall’importante riordino dei Consorzi di bonifica, è stata fatta molta strada. Merito di una gestione più efficiente e dei risparmi generati dalla riorganizzazione, i Consorzi hanno dimostrato con forza il loro ruolo, che qualcuno pensava essere inutile, invece che strumento indispensabile da oltre cento anni alla difesa idraulica del territorio e alla gestione della risorsa idrica per l’agricoltura.”

(altro…)

UN ANNO PER LA DIFESA DEL TERRITORIO VENETO. VENERDI’ A PIAZZOLA SUL BRENTA STATI GENERALI SULL’AMBIENTE

Gli impegni presenti e futuri per la tutela del territorio. Questo l’argomento che verrà approfondito venerdì 13 dicembre dalle ore 9.30 presso Villa Contarini, in un evento organizzato da Regione Veneto in collaborazione con Unione Veneta Bonifiche, Arpav e Argav. Dicembre, è tradizionalmente tempo di bilanci.
A partecipare all’incontro, oltre agli enti regionali e altri soggetti impegnati nelle attività a difesa dell’ambiente veneto, tra cui l’Assessore Regionale alle politiche ambientali del Veneto Maurizio Conte e Carlo Emanuele Pepe, Direttore Generale ARPAV, Giuseppe Romano, Presidente di Unione Veneta Bonifiche, che analizzerà il lavoro svolto dai Consorzi di bonifica dalla riorganizzazione ad oggi per la salvaguardia idraulica del territorio.

Tag: , |

APPROVATO IL BILANCIO PREVENTIVO: UN ARTICOLATO PIANO DI INTERVENTI SENZA AUMENTI CONTRIBUTIVI

Ammonta a € 13.854.425,00 (di cui € 11.687.347,00 derivanti dalla contribuenza di circa 200.000 consorziati) il bilancio preventivo 2014 del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, approvato a maggioranza dall’Assemblea. Di tale cifra poco più di 9 milioni interesserà la salvaguardia idrogeologica, il restante servirà all’irrigazione. L’anno prossimo è prevista la sistemazione idraulica di 3.353 chilometri di corsi d’acqua. (altro…)

Conferenza stampa di presentazione del progetto scuola U.V.B.

Domani, mercoledì 27 novembre alle ore 11.00, presso Palazzo Balbi a Venezia, l’Unione Regionale dei Consorzi di Bonifica, in collaborazione con la Regione del Veneto, presenterà ufficialmente, nel corso di una conferenza stampa, il progetto per la scuola “ACQUA, AMBIENTE E TERRITORIO, ALLA SCOPERTA DEI CONSORZI DI BONIFICA”. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i ragazzi sui principali temi ambientali inerenti la tutela e la salvaguardia idraulica del territorio e l’uso della risorsa idrica. A conclusione del progetto, i partecipanti saranno protagonisti di un grande evento in Fiera a Padova, a maggio, in occasione della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione e della Settimana veneta dell’Ambiente 2014.
A presentare il progetto ci saranno il presidente dell’Unione Veneta Bonifiche Giuseppe Romano e l’Assessore Regionale all’Ambiente Maurizio Conte.

Tag: , |

Il Piano delle Acque per il territorio di Piazzola sul Brenta

Il Piano delle Acque è un innovativo strumento di programmazione e gestione delle problematiche idrauliche, con particolare riferimento alla rete di smaltimento delle acque meteoriche a livello comunale, che è stato introdotto come obbligo nell’ambito della provincia di Venezia, a seguito degli episodi alluvionali che hanno colpito Mestre alcuni anni fa.
Esso è uno strumento che, monitorato e costantemente aggiornato, permette di individuare le criticità idrauliche e le loro potenziali soluzioni, dando un ordine di priorità agli interventi. (altro…)