Notizie

Foto all’oasi, premiati studenti di Fossò

Gli scatti fotografici realizzati dagli alunni dell’istituto comprensivo Galileo Galilei di Fossò nello scorso aprile presso l’oasi naturalistica del WWF di Cà di Mezzo a Codevigo, ha portato loro un riconoscimento con un premio in denaro di 300 euro. Gli alunni hanno partecipato al concorso fotografico «Come immaginare un futuro di bellezza: il valore del paesaggio», indetto da Legambiente, Circoli di Este e Piove di Sacco, dal Consorzio di bonifica Adige Euganeo e dal Centro di educazione Ambientale della Saccisica «Paola Borella». Grande la soddisfazione per gli studenti, ma anche per i docenti dell’Istituto Comprensivo per la lusinghiera motivazione del premio data dalla Commissione di Valutazione: «Guidati dai propri docenti, preparati da un tecnico fotografico, accompagnati da una guida naturalistica, sostenuti dalla collaborazione delle famiglie, gli alunni delle tre classi della scuola hanno imparato a cogliere elementi del paesaggio e particolari delle sue bellezze. Hanno realizzato suggestivi scatti fotografici, per affidare i messaggi visivi da loro colti, a mongolfiere lanciate nel cielo con la speranza di suscitare nei ritrovatori il desiderio di ricomporre il gioco»

Il meeting sul contratto di foce tra acqua e pesca in valle e in mare

“Acqua e pesca nelle aree interne, vallive, lagunari e marino – costiere”. E’ questo il titolo dell’incontro che si svolgerà domani, dalle 16.30, al Consorzio di bonifica Delta del Po, a Taglio di Po, nell’ambito delle attività di ascolto del territorio. Con questi tavoli tematici – questo è il secondo in programma – si intende avviare il processo partecipato dalla comunità locale che nel Delta del Po governa, usa e “v i ve ” le acque dei fiumi, della rete idrografica minore, delle valli, delle lagune, del mare. Il tutto è finalizzato alla sottoscrizione del contratto di foce Delta del Po che rappresenta una declinazione del modello tradizionale dei contratti di fiume. Per info: Laura Mosca all’e-mail: contrattodi[email protected]

oppure attraverso la segreteria del

Consorzio di Bonifica Delta del Po

(0426/349711).

E’ inoltre possibile interagire

attraverso il sito del Consorzio di bonifica Delta del Po http://www.bonificadeltadelpo.it , o la pagina facebook

Contratto di Foce e l’indirizzo Twitter @Contrattodifoce

PROSEGUONO I LAVORI VERSO IL CONTRATTO DI FIUME PER IL MARZENEGO

INCONTRO PLENARIO DELL’ASSEMBLEA DI BACINO

IL GIORNO 9 LUGLIO 2014, DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 21.00, PRESSO LA SALA DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO DI MESTRE IN VIA PALAZZO, 1, A MESTRE (VE), proseguiranno i lavori verso il Contratto di Fiume per il Marzenego con un incontro plenario dell’Assemblea di Bacino, organo aperto alla partecipazione di chiunque interessato alle acque e alle terre del fiume Marzenego. In occasione dell’incontro, oltre a venir presentati gli esiti dell’indagine conoscitiva e della ricerca sociale condotti nelle ultime settimane dalla Segreteria Tecnica del Contratto di Fiume, si lavorerà per condividere una immagine guida (vision) per il futuro del Marzenego e definire gli obiettivi specifici del Contratto di Fiume che successivamente verranno sviluppati attraverso tavoli di lavoro dedicati per giungere a proposte concrete di azione.

ADESIONI E CONTRIBUTI PER IL CONTRATTO DI FIUME

Il percorso verso il Contratto di Fiume per il Marzenego è aperto a tutti i soggetti interessati, in qualità di singoli cittadini o di organizzazioni pubbliche e/o private, al fiume Marzenego e alla gestione del territorio a questo connesso. Nella home page del sito web dedicato (www.cdfmarzenego.it) si trova una apposita icona che rimanda alla scheda di adesione alle finalità e ai lavori del processo partecipato, che Vi invitiamo a compilare per manifestare il Vs interesse all’iniziativa in corso. Nella stessa pagina web è presente anche un questionario rivolto a tutti i cittadini interessati a contribuire attivamente al Contratto di Fiume, finalizzato a raccogliere, in via preliminare, le percezioni, le conoscenze, le indicazioni e le aspettative sul fiume Marzenego.

La Segreteria Tecnica
del Contratto di Fiume Marzenego

c/o Consorzio di Bonifica Acque Risorgive
Web: www.cdfmarzenego.it
E-mail: [email protected]
Tel: 041-5459111
Fax: 041-5459262

GUARDANDO ALL’EUROPA

La sinergia con i G.A.L. (Gruppi d’Azione Locale) “Antico Dogado” e “Delta Po” ha portato il Consorzio di bonifica Delta del Po (con sede a Taglio di Po, RO) ad ottenere il finanziamento di ben 5 progetti per quasi un milione di euro: interessano le idrovore “Busiola”, “Sadocca”, “Rosolina” e lo storico immobile di Ca’ Vendramin dove, in particolare, è prevista la messa in sicurezza della ciminiera e la realizzazione di un museo olografico. Il Consorzio è inoltre impegnato nell’iter procedurale per far riconoscere all’area del Delta Po, lo status europeo di “Area Interna”.

INIZIATA COL CALDO L’IRRIGAZIONE

Con l’arrivo del caldo aumentano di giorno in giorno le richieste che pervengono al Consorzio per l’irrigazione dei terreni.
Gli impianti pluvirrigui sono già in funzione al 70% della loro potenzialità mentre nelle zone irrigate a scorrimento la percentuale è più bassa, ma c’è da aspettarsi a breve un netto incremento dopo lo sfalcio dei prati, che è attualmente in corso.
Quest’anno si ha la fortuna di avviare la stagione irrigua con buone premesse, nel senso che il fiume Brenta ha ancora portate abbondanti, il lago del Corlo è pieno e le falde sono ancora ricche; ma questa rosea situazione non è detto che possa cambiare a seconda dell’andamento climatico.
L’irrigazione delle nostre campagne è possibile grazie al fiume Brenta ed al capillare sistema di canali di cui è fonte; impianti e manufatti basati sulle strutture idrauliche realizzate ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia, oggi in gestione al Consorzio di bonifica Brenta, in un’area compresa tra la fascia pedemontana e il Bacchiglione, tra Astico e Muson dei Sassi. Sono coinvolti 54 Comuni, da Bassano del Grappa alle porte di Padova. (altro…)

Conselve: Incontro sulla sicurezza idraulica

Un gruppo spontaneo di cittadini ha chiesto e ottenuto un incontro sulla sicurezza idraulica del territorio stasera alle 20.30 nella sede del
Consorzio di Bonifica “Adige Euganeo” in via dell’Industria. In primo piano il sistema dei canali a sud del Bacchiglione e i rischi di piene, esondazioni e allagamenti e le possibili contromisure. Partecipano tecnici della difesa
del suolo della Regione e del Consorzio di Bonifica.

ROBEGANO, PROIEZIONE DEL FILM 3D SULL’OASI LYCAENA

Venerdì 30 maggio, alle ore 20.30, presso il cinema teatro, serata per illustrare le numerose attività svolte sull’area naturalistica
Un gioiello ambientale a due passi da casa. E’ l’oasi Lycaena, sorta sulle cave di Salzano, modello studiato anche per l’efficacia come sistema di fitodepurazione adottato dal Consorzio di bonifica Acque Risorgive per disinquinare le acque che finiscono in laguna. Le numerose attività svolte nell’oasi saranno illustrate, venerdì 30 maggio, al cinema teatro di Robegano (ore 20.30), su iniziativa del Consorzio nell’ambito del contratto di fiume per il Marzenego.

Dopo gli interventi dell’associazione TerraViva Miranese, del Centro internazionale Civiltà dell’acqua e dell’istituto Levi Ponti di Mirano, sarà proiettato il film 3D “Dall’oasi Lycaena al progetto Bellamar (Cuba): Adotta una sorgente”, storia dell’interscambio internazionale Italia-Cuba tra l’Istituto Levi Ponti e l’Istituto Ernest Telman di Matanzas.

Ufficio Stampa: Enrico Scotton – © 389.0974788 – @ [email protected]
Sede legale: VIA ROVERETO, 12 – 30174 VENEZIA – COD. FISC. 94072730271
Web: www.acquerisorgive.it – E-Mail: [email protected]
Telefono 041 5459111 – Telefax 041 5459262

4 MILIONI DI EURO PER LA SALVAGUARDIA IDROGEOLOGICA DI SOTTOMARINA

Conclusi i lavori del Consorzio Bacchiglione nel Bacino del Lusenzo 

Conclusi dal Consorzio di Bonifica Bacchiglione, in anticipo rispetto ai tempi previsti, gli interventi affidati al consorzio nell’ambito del programma per il disinquinamento del bacino del Lusenzo. Un’importante opera, che sarà inaugurata alla presenza dell’Assessore Renato Chisso (Assessore alle Infrastrutture e alle Politiche della Mobilità Regione del Veneto) e di Mariano Carraro (Commissario delegato per l’emergenza idraulica 2007), di Giuseppe Casson (Sindaco di Chioggia ), di Eugenio Zaggia e ing. Francesco Veronese ( Presidente e Direttore del Consorzio di bonifica Bacchiglione) lunedì 26 maggio alle ore 11.00 proprio nel sito dei lavori (Impianto idrovoro, via Foscarini, Chioggia).

Il programma dei lavori previsti dall’Accordo di Programma sottoscritto fra Commissario Delegato per l’emergenza idraulica di settembre 2007, Magistrato alle Acque di Venezia, Ministero dell’Ambiente, Regione Veneto, Veritas , Comune di Chioggia e Consorzio di bonifica Bacchiglione, prevede una serie coordinata di interventi a Sottomarina con l’obiettivo del disinquinamento della laguna del Lusenzo attraverso la riqualificazione della intera rete idraulica per consentire la riduzione dell’attuale condizione di rischio di allagamento e di salvaguardia ambientale, per un investimento complessivo di 22 milioni di euro di cui oltre 10 milioni di euro finanziati dal Ministero dell’Ambiente.

L’opera realizzata dal Consorzio di bonifica Bacchiglione, costata circa 4 milioni di euro (800.000,00 € in prefinanziamento da parte del Consorzio) consiste in 2 interventi principali: la realizzazione di un nuovo canale di bonifica e il potenziamento – ampliamento dell’attuale impianto idrovoro di Brondolo, in modo da garantire il deflusso delle acque piovane verso il fiume Brenta (e quindi direttamente nel mare Adriatico) invece che nella Laguna del Lusenzo come avveniva fino ad oggi. Il nuovo canale di scolo, della lunghezza di 2 km, segue il tracciato della nuova viabilità prevista dal Piano Regolatore Generale del Comune di Chioggia (nel Parco degli Orti) situandosi a sud –ovest di Sottomarina, al di fuori dall’area residenziale, partendo dall’area dei campeggi per confluire nella zona di Brondolo.

Il potenziamento dell’impianto idrovoro ha permesso l’ampliamento dell’ esistente impianto idrovoro di Brondolo – che si trova lungo l’argine sx del Brenta, vicino a via Foscarini – attraverso il posizionamento di 4 pompe idrovore di 1,5 m³/s che, aggiungendosi alle due pompe già installate, consentiranno infatti di sollevare (e scaricare nel fiume Brenta) un totale di 6.600 litri di acqua al secondo.

La configurazione del nuovo canale del Lusenzo, con l’inserimento laterale di golene lungo la quasi totalità della lunghezza del collettore e di un bacino di fitobiodepurazione, consentirà sia di aumentare la capacità di invaso del collettore sia di garantire la massimizzazione del beneficio ambientale atteso poiché l’aumento dei tempi di residenza delle acque favorisce infatti i naturali processi di fitobiodepurazione, con consistente diminuzione degli apporti di nutrienti (soprattutto azoto) che attualmente invece vengono riversati in laguna, a vantaggio dell’intero ecosistema lagunare.

IL CONSORZIO PREMIA I PARTECIPANTI AL CONCORSO ‘AMA IL TUO FIUME’

La festa si è svolta nell’oasi Lycaena di Salzano. Gli studenti erano accompagnati da insegnanti e genitori

L’oasi Lycaena di Salzano ha accolto centinaia di alunni in occasione della cerimonia di premiazione del concorso “Ama il tuo fiume’ promosso dal Consorzio di bonifica Acque Risorgive. Il momento di festa è stato aperto dai saluti del sindaco Alessandro Quaresimin, del presidente del Consorzio, Ernestino Prevedello  e del direttore del Centro internazionale Civiltà dell’Acqua, Eriberto Eulisse, partner del progetto didattico.

I ragazzi, accompagnati da insegnanti e genitori e provenienti da 10 scuole dei comuni di Mirano, Noale, Salzano, Scorzè, Istrana, Mogliano Veneto e Vedelago, hanno potuto visitare il sito naturalistico accompagnati dagli esperti del Consorzio Acque Risorgive e dai volontari dell’associazione Terraviva.

“Attaverso l’attività didattica nelle scuole – ha spiegato il presidente Prevedello – puntiamo a far comprendere ai ragazzi che il territorio con i suoi fiumi sono bene da difendere e che la loro salvaguardia deve vederci tutti protagonisti”.

Ufficio Stampa: Enrico Scotton – © 389.0974788 – @ enrscott@alice.it

Sede legale: VIA ROVERETO, 12 – 30174  VENEZIA – COD. FISC. 94072730271

Web: www.acquerisorgive.itE-Mail: [email protected]

Telefono 041 5459111 Telefax 041 5459262

STUDENTI IN FESTA ALL’OASI DI SALZANO PER LA SETTIMANA DELLA BONIFICA

Sabato 24 maggio in programma la premiazione delle 24 classi che hanno preso parte al progetto didattico “Ama il tuo fiume”

In occasione della Settimana della bonifica e dell’irrigazione, il Consorzio ‘Acque Risorgive’ chiama a raccolta i quasi 500 alunni che hanno partecipato al progetto didattico “Ama il tuo fiume”. La festa si svolgerà sabato 24 maggio, con inizio alle ore 15.30 presso l’oasi Lycaena di Salzano. I ragazzi arriveranno accompagnati da insegnanti e genitori. Dopo i saluti del sindaco Alessandro Quaresimin, del presidente del Consorzio di bonifica Ernestino Prevedello e di Eriberto Eulisse, direttore del Centro internazionale Civiltà dell’acqua, che collabora al progetto, si svolgeranno le premiazioni delle 24 classi.
“L’attività didattica – spiega il presidente Prevedello – ha interessato anche quest’anno un gran numero di studenti della scuola primaria e della secondaria di primo grado, offrendo loro l’opportunità di svolgere delle lezioni in classe e delle visite guidate sul territorio alla scoperta dei nostri fiumi e delle opere di bonifica realizzate dal nostro Consorzio. Grazie a questo progetto poniamo le basi per costruire un legame tra i nostri giovani e il territorio in cui vivono, facendo loro comprendere quanto sia importante la cura dei fiumi sia in chiave ambientale che sotto l’aspetto della sicurezza dal rischio idrogeologico”.
Sono 10 le scuole interessate al progetto che ha coinvolto 8 comuni, Mirano, Mira, Noale, Salzano e Scorzè nel veneziano, Istrana, Mogliano Veneto e Vedelago nel trevigiano. Dopo la premiazione, ragazzi, genitori e insegnanti potranno visitare l’oasi Lycaena accompagnati da Paolo Cornelio e dai volontari dell’associazione Terraviva.

Ufficio Stampa: Enrico Scotton – © 389.0974788 – @ [email protected]
Sede legale: VIA ROVERETO, 12 – 30174 VENEZIA – COD. FISC. 94072730271
Web: www.acquerisorgive.it – E-Mail: [email protected]
Telefono 041 5459111 – Telefax 041 5459262