Notizie

Lavori in corso nei prossimi due fine settimana lungo la tangenziale di Mestre, nel tratto compreso tra lo svincolo di Marghera e la barriera autostradale di Venezia – Mestre

Si informa che sono in corso i lavori di ricalibratura del corso d’acqua Fossa di Chirignago in gestione al Consorzio di bonifica Acque Risorgive, che attraversa la piattaforma dell’autostrada A57 – Tangenziale di Mestre in prossimità del sovrappasso di via Bottenigo a Marghera.

L’intervento prevede la realizzazione dell’attraversamento dell’autostrada con una nuova condotta di sezione rettangolare di 3 metri di larghezza per 2 di altezza che andrà a sostituire l’esistente manufatto ormai insufficiente a contenere il transito delle portate di piena, e mettendo così in sicurezza dal punto di vista idraulico tutta l’area urbana di Marghera che si trova a nord della tangenziale. (altro…)

Consorzio Brenta – tutti i lavori in corso

Ecco l’elenco aggiornato dei cantieri di manutenzione straordinaria che il Consorzio ha in corso:

  • roggia Michela, sistemazione argine sinistro mediante rivestimento spondale per un tratto di 30 metri in via Casoni
    Nuova in comune di Fontaniva; (altro…)
Tag: |

Il Contratto di foce si riunisce per firmare l’intesa dal Po al Brenta

L’Assemblea di foce del Po è stata convocata per mercoledì 15, alle 14.30 al museo della Bonifica a Ca’ Vendramin. «L’incontro – spiegano i componenti la segreteria tecnica del Contratto di foce, Giancarlo Mantovani e Laura Mosca – è destinato a tutte le istituzioni, gli enti, le associazioni e i soggetti pubblici e privati portatori d’interesse in tema di risorse idriche presenti nei territori compresi fra i tratti terminali dei fiumi Brenta, Adige, Po di Levante, Po e il mare Adriatico. Tale evento consentirà ai partecipanti di condividere una serie di tappe fondamentali del programma di lavoro comune». (altro…)

Falda sotto l’invaso – l’Università studia il futuro del bacino

Sarà affidato all´università di Padova, dipartimento di ingegneria idraulica, lo studio sulla situazione della falda a sud dell´invaso di Trissino, e quindi nella zona di Arzignano e della frazione di Tezze. Il consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta sta definendo in questi giorni l´incarico, che avrà un costo di circa 50mila euro e sarà finanziato grazie alle economie ottenute sui 200mila euro assegnati dalla Regione Veneto per realizzare il modello di invaso in scala 1 a 40 del Magistrato alle Acque. (altro…)

Successo di pubblico per il convegno “Protezione del territorio – Metodologie e tecniche di prevenzione del dissesto idrogeologico”

Lusinghiero successo giovedì mattina, presso la sede di Portogruaro del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, per il convegno tecnico “Protezione del territorio – Metodologie e tecniche di prevenzione del dissesto idrogeologico” organizzato dal Consorzio in collaborazione con Officine Maccaferri S.p.A., azienda bolognese leader nella realizzazione di prodotti per l’ingegneria civile.

Nella sala consiliare, completamente esaurita, tecnici, imprenditori amministratori locali tra cui alcuni sindaci di comuni del comprensorio, hanno ascoltato con interesse gli interventi dei relatori. (altro…)

LA SICUREZZA DEL TERRITORIO È UN IMPEGNO DI TUTTI

LA SICUREZZA DEL TERRITORIO È UN IMPEGNO DI TUTTI

Consorzi di bonifica, Regione Veneto, Comuni e cittadini: tutti assieme per la sicurezza idraulica del nostro territorio

UNIONE VENETA BONIFICHE è stata tra gli organizzatori, partner della Regione Veneto, de “La SETTIMANA DELL’AMBIENTE VENETO 2015” che si è svolta dal 23 al 29 marzo. A differenza dell’anno scorso gli eventi sono stati itineranti per sottolineare al meglio le peculiarità del nostro territorio. (altro…)

Tag: , |

Energia rinnovabile – Un’altra centrale idroelettrica

Avviati i lavori a Bassano del Grappa Dopo la centralina idroelettrica di Galliera, cantiere aperto da qualche settimana, il Consorzio ha avviato i lavori di un altro impianto analogo, di maggior importanza, sul canale Unico in località Sette Case di Marchesane, a Bassano del Grappa. E’ previsto lo sfruttamento dell’esistente salto con la posa di una turbina Kaplan, con possibilità di produrre (grazie alla significativa portata media, pari a circa 10 metri cubi al secondo) circa 615.000 chilowattora annui. Prima di collocare le opere elettromeccaniche (turbina, moltiplicatore di giri, generatore, quadri elettrici) si devono realizzare le opere edili necessarie (fondazioni, muri, piccolo fabbricato, sfioratore idraulico di sicurezza), studiate in modo da poter lavorare anche in presenza d’acqua visto che il canale deve garantire nella prossima estate la funzione irrigua ad un vasto territorio. (altro…)

CONVEGNO 25/3 – LA SICUREZZA DEL TERRITORIO E’ UN IMPEGNO DI TUTTI

In occasione della Settimana dell’Ambiente Veneto 2015, di cui UVB è partner attivo, mercoledì 25, presso Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD), si terrà un convegno dal titolo LA SICUREZZA DEL TERRITORIO E’ UN IMPEGNO DI TUTTI.

Il programma della giornata:

programma

 

La gestione idraulica del territorio ha bisogno di un grande sforzo di programmazione e di progettualità unita ad una visione pluriennale delle risorse finanziarie. Dopo decenni di scarsa attenzione nella gestione del territorio, per non dire abuso, di forte consumo del suolo agricolo e di una diffusa urbanizzazione che ne ha compromesso quasi irreversibilmente la sicurezza idraulica, i grandi piani delle opere sono importantissimi ma forse non sufficienti. Serve una visione strategica dove l’impegno di tutti diventa indispensabile.
I Consorzi di bonifica, grandi conoscitori del territorio, punto di riferimento per i Comuni e i consorziati giocheranno un grande ruolo: Assieme ai Comuni per la realizzazione dei Piani delle Acque, per una pianificazione degli interventi nelle aree comunali e private e con i cittadini per una piena consapevolezza che la gestione del territorio passa anche dalla responsabilità di ognuno di noi, attraverso i Contratti di Fiume quale strumento indispensabile di coinvolgimento della comunità.

 

Tag: |

529^ FIERA DI LONIGO – oggi ultimo giorno

Nell’ambito della 529 Fiera di Lonigo inaugurata ieri il Consorzio APV, partner insostituibile dell’agricoltura, ha allestito uno stand per dare evidenza all’attività del Consorzio Alta Pianura Veneta, dove insieme alle cartografie vecchie e nuove dei territori di competenza del Consorzio e ai dati salienti dell’attività di gestione è esposto un modellino in scala del ciclo dell’acqua a scopo didattico. Per i visitatori è pertanto possibile toccare con mano come si compie appunto il ciclo dell’acqua e come viene usata l’acqua nel suo percorso fino al mare compresa l’infiltrazione nella falda. Il modello infatti simula le precipitazioni atmosferiche, dalle quali originano i corsi d’acqua lungo i quali ci sono i prelievi per i vari utilizzi funzionali alle attività dell’uomo (prelievi a scopo idropotabile, centrali elettriche, prese d’acqua per l’irrigazione, i mulini ecc..) nonché le idrovore per l’allontanamento delle acque dai territori soggetti altrimenti ad allagamento.

Oggi sarà possibile, fino alle 18.00, visitare lo stand del Consorzio!

Tag: , |