Pase

Circa Mauro Poletto

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mauro Poletto ha creato 2948 post nel blog.

Il Consorzio in piena attività anche a Ferragosto…

Anche durante la settimana di ferragosto l’attività del Consorzio di bonifica Brenta non conosce sosta. E’ infatti in pieno svolgimento l’irrigazione, a favore di una superficie che si estende su ben 30.000 ettari, con oltre 20.000 aziende agricole servite.
Vista l’abbondanza idrica della primavera, fino all’8 di agosto si è riusciti a far fronte alle esigenze idriche delle campagne con le portate naturalmente fluenti nel Brenta; da tale data però esse da sole non risultavano più sufficienti a garantire integralmente le derivazioni d’acqua, per cui è stato necessario cominciare ad utilizzare la riserva idrica dei bacini del Corlo e del Senaiga, ubicati sul torrente Cismon, principale affluente del Brenta, e metà dei cui volumi è a disposizione del Consorzio.

(altro…)

200 MILA EURO PER LE PIOGGE DI NOVEMBRE

E’ stata approvata la perizia di somma urgenza relativa alle avversità atmosferiche del mese di novembre 2012, per un importo di € 200.000.
In quel mese, infatti, il comprensorio del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale è stato interessato da straordinarie alte maree con concomitanti intense precipitazioni, che hanno colpito in particolare l’ambito in sinistra Livenza
Tali fenomeni hanno evidenziato gravi condizioni di criticità negli impianti idrovori Sindacale e Franzona in Comune di Concordia Sagittaria a causa della notevole prevalenza creatasi tra il livello del canale di scarico, Nicesolo, ed i canali di macchina consorziali (Quota esterna = 12.00 Quota interna = 7.00)
Questa condizione naturale aggravata dall’eccezionale marea ha provocato l’innesco di sifonamenti attraverso le tubazioni delle pompe centrifughe a causa della rottura di alcune porte a vento installate sui manufatti di scarico dei relativi impianti idrovori. (altro…)

PROSEGUONO I LAVORI DI SISTEMAZIONE DEL VALDENTRO A FRATTA

In accordo con il Comune di Fratta Polesine il Consorzio sta sistemando con presidi di sponda e pulizie varie il tratto di canale Valdentro che attraversa il centro storico del paese a valle del ponte canale dello Scortico.
L’intervento è realizzato in gran parte con il personale consorziale è finalizzato anche a consentire la riapertura della pista ciclo pedonale in sinistra idraulica.
Il corso d’acqua costituisce uno dei due rami che convogliano le acque del bacino Valdentro di circa 8000 Ha situato a monte dello Scortico verso il territorio di Villamarzana e poi in Canalbianco a Bussari.
Risulta fondamentale, quindi, rendere officiosa la struttura idraulica per favorire il deflusso verso valle.

IRRIGAZIONE INDISPENSABILE PER IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA VENETA

Piogge intense fino a maggio, alternate da un brusco aumento delle temperature che ci stanno accompagnando in quest’estate torrida, hanno messo in luce le difficoltà irrigue delle aziende agricole nelle aree dove l’irrigazione di soccorso viene meno per mancanza d’acqua e di una più efficiente strutturazione, oltre che nelle zone dove non si è mai irrigato.
I Consorzi di bonifica del Veneto distribuiscono, ogni anno, circa 5 miliardi di metri cubi di acqua utile all’irrigazione di 600 mila ettari di campagne, di cui 200 mila strutturati e 400 mila di soccorso. Tutto ciò è possibile grazie ad un’efficace e quotidiana gestione di una rete di canali ad uso esclusivamente irriguo da 8.425 km, oltre a circa 10.000 km di rete promiscua (scolo e irrigazione). (altro…)

DOMANI, CdA DEL CONSORZIO DI BONIFICA APV

ROTTE DI TRISSINO:
PROSEGUE L’ITER PER L’INTEGRAZIONE
DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE

Si riunirà nel pomeriggio di (domani) Giovedì 8 Agosto 2013, con convocazione d’urgenza, il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta per decidere in merito alla “surroga del componente dimissionario della commissione giudicatrice della gara d’appalto per le opere di laminazione delle piene del fiume Agno-Guà attraverso l’adeguamento dei bacini demaniali di Trissino e Tezze di Arzignano”.
E’ stato infatti assunto il parere formale richiesto all’avvocato, prof. Giovanni Sala di Verona. (altro…)