Pase

Circa Mauro Poletto

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mauro Poletto ha creato 2949 post nel blog.

Museo delle risorgive di San Pietro in Gu

Consapevoli della responsabilità e del dovere di tutelare e valorizzare il patrimonio del territorio e delle sue acque, l’Amministrazione comunale di San Pietro in Gu assieme al Consorzio di Bonifica Brenta ha dato avvio a questo progetto, il quale da una parte riguarda l’allestimento di un museo dedicato alle risorgive e dall’altra prevede di istituire un parco didattico e alcuni percorsi turistici.

Attraverso il Museo ci si propone di sensibilizzare e di far conoscere la bellezza e l’importanza delle risorgive, dell’acqua e dell’ambiente, alla cittadinanza ed in particolare agli studenti, quali eredi di questo prezioso patrimonio naturale, invitando tutti ad aver sempre rispetto per questi beni. (altro…)

Concorso scolastico: “Come immaginare un futuro di bellezza: il valore del paesaggio”

I Circoli Legambiente di Este e Piove di Sacco, con il Centro di Educazione Ambientale della Saccisica, per l’8° anno scolastico, propongono un Concorso rivolto alle Scuole di ogni ordine e grado, sponsorizzato del Consorzio di Bonifica Adige Euganeo.

Il successo di partecipazione e la qualità dei progetti realizzati negli anni precedenti, hanno infatti premiato l’iniziativa oggetto di grande interesse da parte di docenti e studenti.
Quest’anno alle classi si chiede di lavorare su un tema di forte interesse per Legambiente: “Come immaginare un futuro di bellezza: il valore del paesaggio”. (altro…)

12/9 – SERATA INFORMATIVA DEL CONSORZIO PIAVE SUL RIO DOSSON

IL CONSORZIO PIAVE IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI PREGANZIOL ORGANIZZA UNA SERATA INFORMATIVA SU:

“INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEL RIO DOSSON”
GIOVEDI’ 12 SETTEMBRE ORE 20:30, scuola elementare Giovanni Comisso a Frescada di Preganziol.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con il Comune di Preganziol.

Il Consorzio di Bonifica Piave nei prossimi mesi inizierà la costruzione di un’area di espansione in località Frescada di Preganziol con l’obiettivo di laminare le piene del Rio Dosson provenienti da un bacino idrografico di circa 1380 ettari. (altro…)

Il Consorzio di bonifica: attività in corso a fine estate

Con l’arrivo di settembre, l’irrigazione si è ridotta, pur essendo tuttora parzialmente attiva; del resto, l’estate non è ancora finita.
Durante tutto agosto l’adacquamento delle campagne è proseguito secondo i tradizionali turni, che variano mediamente tra 7 e 10 giorni; ogni utente, cioè, in base alla superficie agricola interessata, ha il diritto di irrigare con una certa periodicità, a ruota. Questa è una caratteristica del nostro territorio, che dimostra come la risorsa idrica vada utilizzata con parsimonia e in un’ottica di risparmio; terminato il proprio turno, l’acqua passa all’utente vicino, e così via, il che consente tra l’altro un sistema di autocontrollo e richiede uno spirito comunitario, fortunatamente ben radicato. (altro…)

Un nuovo impianto idrovoro a Fiesso d’Artico

INAUGURATO STAMANE IL NUOVO IMPIANTO IDROVORO A FIESSO D’ARTICO

Taglio del nastro alla presenza di autorità e cittadini. L’opera, finanziata da Regione e Comune, è stata realizzata dal Consorzio di bonifica Acque Risorgive.

Inaugurato sabato mattina a Fiesso d’Artico, alla presenza di autorità e cittadini, il nuovo impianto idrovoro, realizzato dal Consorzio di bonifica Acque Risorgive, lungo lo scolo Castellaro. A tagliare il nastro, oltre al presidente del Consorzio Ernestino Prevedello, il sindaco Andrea Martellato, il presidente dell’Unione veneta bonifiche Giuseppe Romano, l’assessore regionale all’ambiente Maurizio Conte; presente alla cerimonia anche l’on. Roberto Caon.

All’esterno dell’impianto idrovoro è stata scoperta una targa che riassume i dati più salienti di questo intervento che, come ha ricordato il presidente Prevedello, era da tempo atteso dalla popolazione ed è stata realizzata grazie al ‘gioco di squadra’ tra le istituzioni necessario per ridurre il rischio idraulico. Le tre pompe, che sollevano ciascuna 700 litri di acqua al secondo, sono poi state messe in funzione dal direttore del consorzio ing. Carlo Bendoricchio che ha illustrato il funzionamento dell’impianto.

Giuseppe Romano, Presidente di Unione Veneta Bonifiche, ha applaudito l’opera del Consorzio, sottolineando il costante e importante lavoro dei consorzi di bonifica per la sicurezza idraulica del nostro territorio.

Soddisfazione è stata espressa anche dall’Assessore all’Ambiente Maurizio Conte che ha ricordato come quest’opera sia il frutto di una nuova consapevolezza in tema di sicurezza idraulica che si sta diffondendo tra amministratori e popolazione. Ai cittadini si è rivolto infine il sindaco facendo loro appello perché collaborino con le istituzioni nella pulizia dei fossati: “se ciascuno mette in atto il proprio senso civico potremmo insieme vivere più sereni, anche di fronte al rischio delle alluvioni”.

FOTO

 fiesso 6 fiesso 1