Pase

Circa Mauro Poletto

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mauro Poletto ha creato 2947 post nel blog.

ANCORA MALTEMPO SUL VENETO ORIENTALE

Ennesimo forte temporale sul Veneto Orientale.

Un nuovo violento temporale si è abbattuto ieri intorno alle 19 sul nostro comprensorio, colpendo in particolare il portogruarese dove le forti raffiche di vento hanno abbattuto un albero lungo il canale consorziale Masatta esterno, che corre parallelo alla rotatoria di Summaga, in comune di Portogruaro.

Il personale del Consorzio questa mattina sta provvedendo a rimuovere il tronco per liberare il corso d’acqua.

Le rilevazioni pluviometriche hanno registrato circa una quarantina di millimetri caduti nella fase più violenta del nubifragio, durata circa mezz’ora, ma fortunatamente non si sono segnalati particolari disagi e i livelli idrometrici nella nostra rete sono rapidamente rientrati nella normalità.

 http://www.bonificavenetorientale.it/

Scolmatore di piena Limenella – Fossetta: un tunnel sotto l’autostrada

Ultimata la prima delle due condotte di attraversamento dell’autostrada A4 e tangenziale Nord dello scolmatore di piena Limenella-Fossetta. Realizzato in microtunneling, una tecnica che consente l’asportazione del terreno evitandone cedimenti, il sottopasso attraversa per oltre 100 metri l’autostrada e la tangenziale in prossimità dell’uscita di Padova Ovest.
Dalla data di inizio dei lavori, 31 luglio 2014, sono già stati completati i primi 1600 metri della condotta.

Opera indispensabile per la difesa idraulica di Padova Nord, lo scolmatore consiste in una condotta interrata di cemento armato lunga 2 km a sezione rettangolare (4 m di base e 2, 7 m di altezza) che, a partire dal manufatto di sfioro ai piedi cavalcavia Camerini, attraversando l’autostrada e la tangenziale Nord, verserà l’acqua in Brenta. L’opera consentirà di sottrarre in piena al Limenella una portata di 4.800 litri al secondo riducendo, così, il rischio di allagamento dei quartieri di Arcella e Montà.

Si tratta di un intervento da 18.500.000 euro realizzato con fondi pubblici e consorziali. Il contributo della  Regione del Veneto è di 7.500.000 euro, a cui si aggiungono 4.000.000,00 euro di fondi concessi dal Comune di Padova, 3.500.000 euro dal Consorzio di Bonifica e 3.500.000 euro dall’accordo tra Regione e Ministero dell’Ambiente.
Secondo il contratto, l’ultimazione dei lavori è prevista per maggio 2016.

 

Il canale artificiale Leb fa scuola nei Paesi Bassi

Studenti olandesi in visita alle opere idrauliche del Leb. Il maxi canale artificiale, costruito a Cologna negli anni Settanta per «dissetare» le campagne del Veronese, Vicentino e Padovano è diventato nei giorni scorsi materia di studio per una scuola internazionale, finanziata dalla Fondazione Unesco-IHE (International institute for hydraulics and environmental engineering). Si tratta della più grande organizzazione al mondo che si occupa esclusivamente di educazione professionale post-universitaria sull’acqua. L’istituto ha sede a Delft, nei Paesi Bassi. Sono stati una trentina gli studenti della IHE che hanno fatto tappa in via Tiro a segno, sede del Consorzio Leb. I giovani, con un’età media di 30 anni, originari di nazioni diverse, sono stati accolti dal neo presidente Luciano Zampicinini, dal direttore Stefano Rigetti e dal tecnico Matteo Dani.

(altro…)

Tag: |

LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DIVENTA PRIORITA’

Il Presidente del Consiglio, Renzi, ha chiesto sei mesi perché il tema della sostenibilità ambientale diventi patrimonio diffuso nella società italiana e soprattutto venga assunto come priorità dalla politica. Ma se è vero che la sfida inizia domattina, ci permettiamo di ricordare l’esempio dei Consorzi di bonifica, una delle eccellenze italiane in campo ambientale, che all’Expo di Milano sono presenti con Irriframe, il sistema irriguo “esperto”, che permette di risparmiare fino al 25% nel fabbisogno idrico in agricoltura. Se ognuno deve fare la propria parte, noi da anni lo stiamo facendo e vogliamo continuare a farlo in un’ottica di sistema.” Questo commento è di Francesco Vincenzi, Presidente ANBI (Associazione Nazionale Consorzi Gestione Tutela Territorio e Acque Irrigue) in relazione agli Stati Generali sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio.  (altro…)

Tag: |

LENDINARA, GUERRA AGLI ALLAGAMENTI

Guerra agli allagamenti, al via nuovi interventi sul territorio.
L’assessore all’ambiente Lorenzo Valentini ha incontrato il Consorzio di bonifica con cui è stato fatto il punto su alcuni interventi che riguardano il territorio lendinarese, alcuni di questi partiti già ieri. “Si è cominciato a scavare in via Mosca, una delle zone più colpite dagli allagamenti, per realizzare lungo la ferrovia un fossato di deflusso dell’acqua. E sempre in questa via, su un’area verde, è prevista la creazione di un bacino idrico” informa l’assessore. “Sono partiti inoltre i controlli sulla linea principale delle acque. (altro…)