Notizie

PROGRAMMAZIONE SETTIMANA DELLA BONIFICA IN TV

Ecco dove e quando potete vedere le interviste realizzate in occasione della presentazione alla stampa della Settimana della bonifica e dell’irrigazione 2015.

EMITTENTE

GIORNO

ORA

Telenuovo (canale 11 DTT)

sabato

alle 18,20 e alle 23,30

Telenuovo

domenica

alle 14,00

Telechiara (canale 14 DTT)

sabato

alle 19,40

Telechiara

lunedì

alle 20,15

Telechiara

martedì

alle 00,15

Telechiara

mercoledì

alle 23,35

INCONTRO PUBBLICO: COSTRUZIONE DI UN TERRITORIO

SI TERRA’ PRESSO LA SALA POLIFUNZIONALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO A ESTE DOMANI 22 MAGGIO 2015 ORE 21:00 UN
CONVEGNO PUBBLICO SU “COSTRUZIONE DI UN TERRITORIO: LA BONIFICA TRA IERI E OGGI” COME OCCASIONE DI DISCUSSIONE SUGLI INTERVENTI E SULLE AZIONI COMPIUTE DALL’UOMO PER LA REGIMAZIONE DELLE ACQUE.

IL CIBO E’ IRRIGUO – WORKSHOP CON I GIORNALISTI DEL VENETO

Il 19 maggio, ovvero all’interno della SETTIMANA DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE 2015 (16-24 MAGGIO) UVB, in coordinamento con l’Ordine dei giornalisti del Veneto e Argav (l’Associazione Regionale dei Giornalisti Agroalimentari e Ambientali del Veneto e Trentino Alto Adige), ha organizzato un seminario di formazione per giornalisti dal titolo “IL CIBO E’ IRRIGUO DALL’EXPO A FENER: VIAGGIO NEL VENETO IRRIGUO”.

I Consorzi di bonifica hanno mostrato il percorso che compie l’acqua nella nostra Regione, partendo da un grande fiume come il Piave che nasce sulle Alpi Carniche e dal quale, attraverso la grande presa irrigua di Fener (BL) il Consorzio di bonifica Piave preleva l’acqua utile all’irrigazione delle campagne di tutta l’area trevigiana.

Inoltre, sfruttando il grande salto prodotto da uno dei più importanti fiumi del Veneto viene alimentata la grande centrale energia idroelettrica affiancata alla presa.

Seguendo il percorso di questo maestoso corso d’acqua, si è scesi verso la pianura passando per la centrale irrigua di Volpago del Montello, utile al funzionamento di un importante impianto pluvirriguo in pressione. Qui è stato possibile osservare un innovativo esempio di microhydro di nuova concezione.

Infine, si è giunti a valle, superando la linea delle risorgive, per terminare alla palude di Onara, importante oasi naturalistica dove si è assistito allo straordinario fenomeno delle risorgive, che contribuisce ad alimentare i fiumi adiacenti la cui acqua è utilizzata per l’irrigazione delle campagne, ed è quindi utile al naturale ed equilibrato mantenimento dell’ambiente in cui viviamo.

Questo percorso è partito dalla casa veneta di EXPO, ovvero il padiglione ACQUAE, a Marghera (VE), grande ambiente fieristico unico e collaterale dedicato ai temi del cibo e della nutrizione.

AQUAE VENEZIA 2015 vuole raccontare, in modo semplice, esperienziale, didattico ed interattivo a tutti i pubblici e a tutte le età come e perché l’acqua incida così profondamente sulle nostre vite e i modi in cui questo tema sarà sviluppato nell’industria, nell’alimentazione, nella cultura nei prossimi decenni. È per questo che Unione Veneta Bonifiche ha ritenuto assolutamente importante inserire nel programma di eventi un viaggio sensoriale di una goccia d’acqua lungo i percorsi irrigui delle campagne venete. Un evento che assume i connotati della scoperta e dell’approfondimento per un target di spessore come quello della carta stampata regionale.

FOTO

tn_IMG_8347 tn_IMG_8346 tn_IMG_8345 tn_IMG_8342 tn_IMG_8339 tn_IMG_8335 tn_IMG_8334 tn_IMG_8331 tn_IMG_8329 tn_IMG_8318 tn_IMG_8326 tn_IMG_0776 tn_IMG_0773 tn_IMG_8379 tn_IMG_8376 tn_IMG_8375 tn_IMG_8373 tn_IMG_8374 tn_IMG_8368 tn_IMG_8366 tn_IMG_8361 tn_IMG_8359 tn_IMG_8356 tn_IMG_8354 tn_IMG_8351 tn_IMG_8348 tn_IMG_8349

 

PARTE IN VENETO LA SETTIMANA DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE 2015

Centinaia di iniziative lungo i percorsi della bonifica

“La terra nutre, l’uomo la divora”è il titolo della Settimana della bonifica e dell’irrigazione 2015, giunta alla sua 14esima edizione. Il tradizionale appuntamento di maggio vedrà impegnati dal 16 al 24 maggio tutti i Consorzi di bonifica del Veneto con un centinaio di iniziative atte a raccontare il territorio in cui operano, sensibilizzando la cittadinanza sulle tematiche della sicurezza idraulica, dell’irrigazione e del risparmio idrico, oltre alle innovazioni in campo ambientale.

Tra gli appuntamenti in programma l’apertura al pubblico delle “cattedrali d’acqua”, ovvero gli impianti idrovori, biciclettate, visite guidate, seminari, progetti scuola e appuntamenti con la cittadinanza.

Giuseppe Romano, presidente UVB: “ il titolo che è stato dato quest’anno alla manifestazione vuole sottoporre all’attenzione dei cittadini l’inarrestabile cementificazione che viene compiuta ai danni del nostro territorio. Noi chiediamo un nuovo modello di sviluppo che sappia mettere al centro il territorio, la cui difesa passa anche attraverso una Legge contro il consumo del suolo, sulla quale ci batteremo fortemente.”

Molti gli eventi sul territorio. Sarà possibile consultarli sul sito www.bonifica-uvb.it, facebook.com/UnioneVenetaBonifiche su twitter @UVBtweet.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA

 

programma R

IMG_8293

AREA UMIDA DI MONSELICE

La manifestazione di inaugurazione dei lavori realizzati dal Consorzio di bonifica Adige Euganeo su finanziamento regionale per la sistemazione del bacino dell’area umida si Monselice, prevista per sabato 16 maggio, è stata rinviata al 30 maggio per motivi legati al maltempo.

Sicurezza idraulica: i lavori sono “ecologici”

Ultimati i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino della funzionalità idralica dello scolo “Bombena” a San’Alberto di Zero Branco. L’intervento è stato portato a termine dal Consorzio di bonifica Acque Risorgive che ha così messo in sicurezza una delle zone ad alto rischio idraulico del territorio zerotino. Lo scolo “Bombena” è stato riqualificato per una lunghezza di circa 2.200 metri. Il tratto interessato dai lavori è quello a nord del fiume Zero, nell’area a vocazione agricola, compresa tra via Gobbi e via Bombena. Sono state sostituite le vecchie tubazioni di attraversamento del corso del canale consortile, che non erano più in grado di smaltire le portate di piena durante le forti precipitazioni piovose. Inoltre sono stati risezionati i punti più stretti del canale per aumentarne la capacità l’invaso delle acque. «I lavori -spiega il direttore del Consorzio di bonifica Carlo Bendoricchio- sono stati effettuati con modalità a basso impatto ambientale, avendo cura di mantenere il più possibile le vegetazione esistente di maggior pregio arboreo autoctono nella zona interessata dal’intervento di messa in sicurezza idraulica del canale». 

 

DOMANI CONFERENZA STAMPA DI LANCIO DELLA SETTIMANA DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE 2015

CONVOCAZIONE CONFERENZA STAMPA

“LA TERRA NUTRE, L’UOMO LA DIVORA”

è il tema della

SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE 2015

 che si terrà anche in Veneto dal 16 al 24 maggio p.v. .

 IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE DELLA SETTIMANA

interessanti tutte le province venete, sarà presentato nel corso di una

CONFERENZA STAMPA

 che l’Unione Veneta Bonifiche convoca

 (DOMANI) VENERDI’ 15 MAGGIO 2015 ALLE ORE 11.00

 nella sala congresso Santomaso dell’

 HOTEL DOUBLE TREE by Hilton (ex Move Hotel), MOGLIANO V.TO  (Treviso)

(in via Bonfadini, 1)

 L’appuntamento sarà anche  occasione di incontro con il riconfermato Presidente U.V.B., Giuseppe Romano, che farà il punto sull’uso della risorsa idrica in agricoltura, tema  appena presentato nell’ambito di EXPO MILANO 2015.

Oltre ai Presidenti dei Consorzi di bonifica del Veneto, saranno presenti rappresentanti di Regione Veneto e delle Organizzazioni Professionali Agricole.

Considerata l’attualità dell’evento, contiamo su una vostra qualificata presenza.

Domani workshop sugli adempimenti in materia di Anticorruzione e Trasparenza

Domani alle ore 9.30 presso l’Hotel Double Tree di Mogliano Veneto, in via Bonfadini, 1, si terrà un workshop sugli adempimenti in materia di Anticorruzione e Trasparenza. Le recenti modifiche normative hanno esteso anche ai Consorzi di bonifica l’obbligo di applicazione delle disposizioni relative alla Legge 190/2012 “Anticorruzione” e D.lgs. 33/2014 “Trasparenza”.

Alla luce dell’ultima Comunicazione del Presidente Cantone di ANAC, ANBI in collaborazione con Unione Veneta Bonifiche (ANBI VENETO) e GEA s.r.l. organizzano un incontro di approfondimento sul tema. PROGRAMMA Avv. M. Del Sole (ANBI) Modifiche normative introdotte dall’art. 24 bis del DL n. 90/2014, convertito con L. 114/2014 e applicabilità ai Consorzi di bonifica. Avv. P. Vicenzotto ANTICORRUZIONE La Legge 190 del 06/11/2012. Principi generali ed ambito di applicazione.

Il Responsabile della prevenzione della corruzione (ruolo, poteri, responsabilità). Il Piano Triennale di prevenzione della Corruzione e suo aggiornamento. Approccio metodologico alla prevenzione della corruzione nel contesto dei Consorzi di bonifica.

Aspetti pratici degli adempimenti: come creare e aggiornare i documenti in materia di anticorruzione. La revisione della valutazione del rischio. Avv. M. Del Sole (ANBI) TRASPARENZA Il D.lgs. 33/2013. Principi generali ed ambito di applicazione. Linee guida per gli enti pubblici economici (Schema di Delibera ANAC). La sezione “Amministrazione trasparente” sui siti web dei Consorzi.

La nomina del Responsabile per la trasparenza e l’integrità. Il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità. CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI Problematica dell’applicabilità ai Consorzi di bonifica DESTINATARI Dirigenti e Responsabili in Materia di Anticorruzione e Trasparenza nei Consorzi di Bonifica.

Scheda di iscrizione al convegno di formazione gratuito:

iscrizioni-anticorruzione-trasparenza-v3-bis

IMG_8289 IMG_8288 IMG_8287 IMG_8286 IMG_8285

UVB AD EXPO MILANO 2015

Unione Veneta Bonifiche è stata protagonista ad EXPO Milano 2015 dall’11 al 17 maggio scorsi e  ad EXPO VENICE AQUAE 2015 con un piano di convegni, incontri, workshop sull’acqua, che hanno avuto come tematiche principali il risparmio idrico, le tecnologie nel campo dell’irrigazione come Irriframe e la sicurezza idraulica. L’insieme di appuntamenti, a cui se ne aggiungeranno altri nei prossimi mesi, diverranno una sorta di viaggio nel Veneto irriguo.

Molti eventi, come il seminario di formazione con i giornalisti dal titolo “IL CIBO È IRRIGUO. DALL’EXPO A FENER: VIAGGIO NEL VENETO IRRIGUO”, si sono intersecati con la Settimana della bonifica e dell’irrigazione 2015, dal titolo “La terra nutre, l’uomo la divora”, in programma dal 16 al 24 maggio p.v., evento nazionale che ha permesso ai cittadini e alle istituzioni di conoscere più da vicino i luoghi della bonifica.

(altro…)

Tag: , , |

UrbanMeta incontra i candidati alla Presidenza della Regione Veneto: “Firmiamo insieme un patto di Rigenerazione Urbana Sostenibile”

Un nuovo soggetto  multidisciplinare che vuole condividere con la politica le scelte su un tema complesso come quello del governo del territorio e del consumo di suolo 

Padova, 12/05/2015 – Unione Veneta Bonifiche siederà al tavolo di UrbanMeta un tavolo a cui siedono in maniera paritetica e spontanea 18 soggetti di eccellenza,tra cui i consorzi di bonifica, un progetto di lavoro condiviso per affrontare in maniera congiunta con una visione organica e multidisciplinare un tema complesso e fondamentale come quello del governo del territorio e del consumo di suolo.

La rigenerazione urbana sostenibile delle città della nostra regione è infatti al centro del progetto di UrbanMeta, per apportare un valore aggiunto e di innovazione culturale alle politiche regionali offrendo competenze consolidate, approccio olistico ai problemi, visione d’insieme, esperienze concrete.

Una vera e propria rivoluzione che supera le logiche delle parti e dei partiti per costruire un tavolo di confronto in cui produrre idee e soluzioni per raggiungere obiettivi comuni.  Tutto questo per esercitare una pressione positiva nei confronti della politica in modo da poter intervenire prima che le leggi regionali vengano redatte: un tavolo tecnico permanente e apartitico al servizio della rigenerazione urbana delle nostre città per ridisegnare il futuro della nostra regione.

Proprio per questo motivo UrbanMeta incontrerà i candidati alla Presidenza della Regione Veneto per sottoscrivere con loro un patto per un programma regionale di rigenerazione urbana sostenibile: un documento vincolante per arrivare a ridisegnare insieme le regole generali del governo del territorio, in una visione condivisa della città del futuro. Tutti gli incontri con i candidati saranno trasmessi in diretta streaming sul sito www.urbanmeta.it e si terranno presso la sede dell’Ordine Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova, Piazza G. Salvemini, 20 Al termine di ogni incontro verrà chiesto ai candidati di firmare il documento “Un patto per tornare alla città. Impegni ed obiettivi per un Programma regionale di Rigenerazione Urbana Sostenibile” approvato in occasione della prima uscita pubblica di UrbanMeta lo scorso 3 dicembre presso l’Aula Magna “Galileo Galilei” dell’Università di Padova.

Questo il calendario completo degli incontri:          

Luca Zaia | mercoledì 13 maggio | ore 14.00         

Jacopo Berti | Giovedì 14 maggio | ore 12.00         

Alessandra Moretti | Venerdì 15 maggio | ore 11.30

Flavio Tosi | Venerdì 15 maggio | ore 12.30

 

Hanno aderito al progetto Urbanmeta Ance Veneto | Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici | Università degli Studi di Padova | Federazione Ordini degli Architetti del Veneto | Federazione Ordini degli Ingegneri del Veneto | Federazione Ordini Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Veneto | Ordine dei Geologi Regione del Veneto | Ordine degli Psicologi Consiglio Regionale del Veneto | Unioncamere Veneto | Feneal UIL Veneto | Fillea CGIL Veneto | Filca CISL Veneto | Legambiente Veneto | Istituto Nazionale di Urbanistica del Veneto | Istituto Nazionale di Bioarchitettura sez. di Padova | Unione Veneta Bonifiche | Centro Regionale Studi Urbanistici del Veneto | Gruppi di Azione Locale (GAL) del Veneto