Pase

Circa Mauro Poletto

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mauro Poletto ha creato 2947 post nel blog.

IL FUTURO DEL SISTEMA IRRIGUO SARA’ PROTAGONISTA DEL CONGRESSO ANBI

VERSO L’EXPO

 ACQUA PER IRRIGAZIONE: – 25% GRAZIE AD IRRIFRAME

Il 48% della superficie irrigabile, gestita dai Consorzi di bonifica in Italia, è oggi servita dal “sistema esperto” Irriframe, voluto dall’ANBI  per ottimizzare l’utilizzo dell’acqua in agricoltura; ciò significa che su circa 1.600.000 ettari è possibile risparmiare fino al 25% del fabbisogno idrico. Le regioni interessate sono Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio Abruzzo, Puglia, Basilicata e Calabria.

E’ quanto emerge dai riscontri resi noti dall’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.). (altro…)

Nuova tappa del percorso verso il Contratto di Fiume per il Marzenego

Il giorno mercoledì 9 luglio 2014, alle ore 18,00, presso il municipio di Mestre, in Via Palazzo, 1, Sala del Consiglio, si terrà un incontro plenario dell’Assemblea di Bacino, ovvero una nuova tappa del percorso verso il Contratto di Fiume per il Marzenego.

L’assemblea è un organo aperto alla partecipazione di chiunque sia interessato al territorio attaversato da questo corso d’acqua. In occasione dell’incontro, oltre a venir presentati gli esiti dell’indagine conoscitiva e della ricerca sociale condotti nelle ultime settimane, si lavorerà per condividere una visione sul futuro del Marzenego e definire gli obiettivi specifici del Contratto di Fiume che saranno poi sviluppati attraverso i tavoli di lavoro per tradurli in proposte concrete di azione.
Ricordiamo che l’intero percorso verso il Contratto di Fiume è aperto all’adesione di tutti coloro che, in qualità di singoli cittadini o di organizzazioni pubbliche e private, desiderano portare il proprio contributo alla tutela e valorizzazione del fiume Marzenego. Basta accedere all’home page del sito web (www.cdfmarzenego.it) e cliccare nell’apposita icona che rimanda alla scheda di adesione.

La locandina dell’evento

Pubblicato il numero monografico del Giornale IUAV (n. 139) dedicato al “Paesaggio della bonifica del Veneto Orientale”.

Il lavoro, titolato “Segni sull’acqua”, raccoglie diversi contributi prodotti, a conclusione dell’attività di sperimentazione dell’Osservatorio regionale sul paesaggio della bonifica del Veneto Orientale,
dal comitato scientifico composto da rappresentanti di Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, Museo del paesaggio di Torre di Mosto, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università degli studi di Padova, Università Iuav di Venezia, VeGal.
Curatore è il Prof. Antonio Buggin.
La pubblicazione è scaricabile gratuitamente dal sito dello IUAV accedendo al link:

iuavClicca sull’immagine per accedere al contenuto!

I progetti per la salvaguardia idraulica di Concordia Sagittaria

Mercoledì 2 luglio, alle ore 20.30 presso la sola consiliare del municipio di Concordia Sagittaria, in via Roma n. 55, il Consorzio di Bonifica “Veneto Orientale” presenterà al pubblico il progetto per i “Lavori di adeguamento funzionale delle opere idrauliche a servizio delle aree urbane dei bacini Bandoquerelle – Palù Grande in Comune di Concordia Sagittaria – Potenziamento idrovoro e opere idrauliche connesse”.

I lavori, attualmente nella fase di progettazione definitiva e in approvazione presso la Regione Veneto, hanno l’obiettivo di contrastare gli allagamenti che attualmente si verificano nel centro urbano di Concordia Sagittaria in caso di piogge intense.

A tale scopo la struttura tecnica del Consorzio ha previsto il potenziamento dell’Impianto idrovoro Palù Grande, in prossimità dell’impianto esistente, più che triplicandone la capacità di sollevamento (da 2,4 a7,4 metri cubi al secondo).

Oltre a ciò verrà realizzato un nuovo canale deviatore (a sud del centro urbano) allo scopo di intercettare e deviare dal canale “delle Basse” le portate di piena provenienti dall’area urbana che verranno poi convogliate nel canale Fosson (che sarà appositamente risezionato) e da qui scaricate nel Lemene attraverso il nuovo impianto idrovoro.

Consorzio di bonifica Veneto Orientale

I COLORI DELLA BONIFICA

Pronta a partire la summer school universitaria dal titolo “Architetture d’acqua e paesaggio della bonifica”
Dieci giorni di studio e confronto per valorizzare il patrimonio architettonico dei Consorzi di bonifica del Veneto

Una summer school di dieci giorni, dal 2 al 12 settembre, per valorizzare il paesaggio della bonifica, attraverso l’impiego di tecnologie cromatiche, luminose, comunicative, dando risalto all’architettura degli impianti idrovori veneti ed al paesaggio che li circonda.
Questo l’obiettivo della summerschool “Architetture d’acqua e paesaggio della bonifica”: un concorso di idee, valevole come un esame universitario, per stimolare nuove proposte in materia di architetture d’acqua, nato dalla collaborazione tra Unione Veneta Bonifiche e Associazione Triveneta Dirigenti della Bonifica, in collaborazione con l’Università IUAV.
I posti disponibili sono 50, di cui 45 destinati agli studenti regolarmente iscritti per l’anno accademico 2013/14 ai corsi di laurea magistrale in architettura delle Università Iuav di Venezia, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Udine, 5 riservati a architetti neolaureati under 30.
Il programma del concorso si articola in lezioni ex-cathedra, suddivise in tre moduli tematici, un seminario e un workshop applicativo su casi studio concordati con Unione Veneta Bonifiche, distribuiti nel territorio veneto.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione critica, supportata da approfondimenti tecnici e sperimentali, sul tema dell’innovazione tecnologica e della qualità ambientale applicata al progetto dell’architettura d’acqua.
I corsi saranno tenuti da un parterre estremamente qualificato di ingegneri, professori, architetti e tecnici specializzati sui temi della bonifica, tra i volti più rinomati e conosciuti in Italia.

 

Per saperne di più:

http://www.iuav.it/Didattica1/workshop-e/2014/MediaEnvir/index.htm

Studenti della Boston University in visita alle opere idrauliche del Consorzio di bonifica Adige Euganeo

Un gruppo di studenti della Boston University accompagnato da due docenti e due giornalisti dell’organo di stampa del Campus “Boston University Today” hanno visitato l’importante idrovora consorziale di Ca’ Bianca ed altre opere idrauliche del Bacino Zennare ed Orientale in Comune di Chioggia.
Il gruppo, accompagnato da funzionari tecnici del Consorzio di Bonifica Adige Euganeo ha manifestato forte interesse per la complessità e l’importanza della gestione del sistema idraulico di questo territorio, caratterizzato da forte soggiacenza al livello del mare.
Si è analizzato il fenomeno della subsidenza, illustrato anche attraverso apposita documentazione scientifica fornita ai partecipanti.
Stante il successo dell’iniziativa, il medesimo gruppo universitario ha richiesto e concordato con il Consorzio di Bonifica Adige Euganeo un’ulteriore visita di studio presso l’area di fitodepurazione di Ca’di Mezzo per il primo di luglio.
L’iniziativa si aggiunge alle precedenti intraprese da importanti istituzioni accademiche statunitensi ed internazionali, come la Duke University e la Venice International University per citare solo le recentissime. Vi è soddisfazione nel constatare l’apprezzamento manifestato per aspetti di eccellenza nella gestione di problematiche idraulico territoriali che spesso, localmente non sono conosciute così a fondo.