Pase

Circa Mauro Poletto

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mauro Poletto ha creato 2947 post nel blog.

“IL VERO PROBLEMA NON E’ L’ACQUA PER GLI ALIMENTI, MA E’ L’ACQUA NECESSARIA PER TELEFONINI E MAGLIETTE”

“L’importante concetto di impronta ecologica idrica va aggiornato con nuovi parametri, sui quali stiamo studiando e che non potranno prescindere dal contesto, nel quale l’acqua viene utilizzata.” E’ quanto annunciato da Alessandro Manzardo, ricercatore del Centro Studi Qualità e Ambiente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, intervenuto, ad Expo Milano, al convegno “Nutrire il pianeta, acqua per la vita”.
Presente anche il Presidente dell’Associazione Nazionale Consorzi Gestione Tutela Territorio ed Acque Irrigue (ANBI), Francesco Vincenzi, che commenta: “E’ un importante annuncio da parte di una delle più autorevoli fonti italiane, che accredita quanto da sempre sosteniamo: la water footprint va contestualizzata.
Il primo problema, infatti, non è l’acqua utilizzata per produrre alimenti ed il cui uso efficiente è perseguito dai Consorzi irrigui, perchè resta comunque nel ciclo vitale, pur essendo necessaria una riflessione sugli stili di vita nutrizionali; il problema sono i quasi 10.000 litri d’acqua necessari per un paio di jeans o i quasi 2.500 necessari per una t-shirt, senza considerare quella necessaria per realizzare telefonini od automobili, perché viene restituita all’ambiente con qualità peggiore di come viene prelevata.
Non solo: la delocalizzazione fa sì che tali produzioni avvengano spesso in Paesi già a forte deficit idrico, peggiorando così la “sete” di quelle popolazioni e ponendo la questione fondamentale della localizzazione di attività idroesigenti.
Ancora una volta cercare la sensazionalizzazione della notizia parlando dell’agricoltura e del settore agroalimentare, che ne consegue, serve a distogliere ed a confondere l’attenzione dai veri interessi, che condizionano presente e futuro del Pianeta!”

Tag: |

PIANI DELLE ACQUE E CONTRATTI DI FIUME – AD AQUAE PRESENTATI GLI STRUMENTI PER UN TERRITORIO SICURO

Sicurezza idraulica e Contratti di fiume. Questi i temi trattati in occasione di EXPO 2015 lo scorso 26 giugno, dove l’Unione Veneta bonifiche, in collaborazione con la Regione del Veneto, ha predisposto una serie di iniziative dedicate all’acqua che si terranno a Venezia nel Padiglione dedicato AQUAE, unica sede collaterale all’Esposizione Universale di Milano.

Unione Veneta Bonifiche ha dichiarato che per la risoluzione delle criticità idrauliche è già al lavoro assieme agli ordini professionali, nel gruppo UrbanMeta, per definire insieme alla Regione del Veneto la nuova legge sul consumo del suolo che abbia come principi fondamentali il rispetto assoluto della compatibilità e dell’invarianza idraulica per una rigenerazione urbana e uno sviluppo sostenibile. (altro…)

SICUREZZA IDRAULICA E CONTRATTI DI FIUME

I Consorzi di bonifica del Veneto ad AQUAE EXPOVENICE 2015

Sicurezza idraulica e Contratti di fiume. Questi i temi sotto i riflettori in occasione di EXPO 2015, dove l’Unione Veneta bonifiche, in collaborazione con la Regione del Veneto, ha predisposto una serie di iniziative dedicate all’acqua che si terranno a Venezia nel Padiglione dedicato AQUAE, unica sede collaterale all’Esposizione Universale di Milano.

IL 26 giugno, in occasione del ciclo di eventi scientifico-professionali WHITE DROP – PIANETA ACQUA (24-26 giugno), UVB sarà presente al Convegno “Dissesto idrogeologico e infrastrutture idrauliche, contratti di fiume”.

La prima parte della giornata sarà dedicata al tema del dissesto idrogeologico e delle infrastrutture idrauliche con l’intervento di UVB e della Regione, assieme a Bernardo de Bernardinis dell’ISPRA, all’Autorità di Bacino, UNIPD e il Politecnico di Milano.

Nel pomeriggio si discuterà dei Contratti di fiume e interverranno, assieme al Consorzio di bonifica Delta del Po e la Regione del Veneto, i responsabili del Ministero dell’Ambiente e del Tavolo Nazionale dei Contratti di fiume.

Sarà un momento importante per presentare l’esperienza e lo stato di avanzamento dei Contratti di fiume in Veneto.

Il 25 giugno UVB sarà inoltre presente alla giornata dedicata al Water Foot Print, tematica di assoluta importanza per una gestione sostenibile della risorsa idrica collegata al cibo che mangiamo. I Consorzi di bonifica del Veneto ne hanno discusso ad EXPO 2015 nel corso di un workshop tenutosi a Palazzo Italia e sono pronti a portare la loro competenza al tavolo di lavoro.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Orario Programmazione
10.00 Tiziano Pinato, Dirigente Dipartimento della difesa del suolo e foreste – Regione del VenetoMore room to the water – Opere idrauliche e bacini di laminazione in Veneto
10.25 Giuseppe Romano, Presidente Unione Veneta BonificheLa sicurezza idraulica: problematiche emergenti nella gestione del territorio
10.50 Antonio Rusconi, già Segretario Generale dell’Autorità di Bacino dell’Alto AdriaticoAlcune questioni sul rischio alluvioni nel distretto Nord Orientale
11.15

COFFEE BREAK

11.30 Bernardo De Bernardinis, Presidente Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione AmbientaleCoordinamento delle politiche di tutela “dalle acque” con le politiche di tutela “delle acque”
12.00 Michele Ferri, Dirigente di Riferimento Autorità di Bacino dei Fiumi dell’Alto AdriaticoL’osservatorio dei cittadini: una misura di preparazione nel piano di gestione delle alluvioni
12.30 Marco Mancini, Professore Ordinario Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano in collaborazione con Raffaele Salerno, Centro Epson MeteoIntegrated soil moisture measurements for flood and drought predictions

PAUSA PRANZO

14.00  Massimo Bastiani, Coordinatore Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume , EU EIP-Water Action Group “Smart Rivers Network”

I contratti di Fiume in Italia: risultati e prospettive

14.15 Paolo Angelini, Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Comprensorio delle Alpi.La convenzione delle Alpi: la cooperazione internazionale in materia di acqua e la diffusione dei contratti di fiume
14.30 Mario Clerici, Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione LombardiaIl ruolo delle regioni nell’attuazione dei principi di governance dell’acqua
14.45 Francesco Puma, Segretario Generale Autorità di Bacino del PoPiano di gestione delle acque e contratti di fiume: verso una nuova governance per la gestione integrata delle acque nel bacino padano?
15.00 Luigi de Lucchi, Dirigente Servizio Bonifica e Tutela del Territorio Regione VenetoL’esperienza dei Contratti di Fiume in Veneto
15.30 Giancarlo Mantovani e Laura Mosca Direttore Generale e Consulente Tecnico Scientifico Consorzio di Bonifica Delta del Po

ll Contratto di Foce Delta del Po tra gestione integrata delle risorse idriche e sviluppo locale

15.45 Roberto Schak, Vicedirettore Centrale Direzione Ambiente-Energia, Regione Friuli Venezia GiuliaLa legge regionale della Regione Friuli Venezia Giulia n. 11/2015 “Disciplina organica in materia di difesa del suolo e di utilizzazione delle acque” ed i contratti di fiume