Siccità: 20 miliardi in 20 anni per conservare l’acqua
Un programma di investimenti da 20 miliardi in 20 anni per oltre 2000 nuovi piccoli e medi invasi per “contenere l’acqua quando c’e’ e distribuirla ai diversi usi in caso di necessità, in particolare all’agricoltura e in caso di nubifragi per contenere alluvioni”. Un programma in cui sono già pronti per partire 218 progetti cantierabili, individuati e progettati dai Consorzi di bonifica in ciascuna regione, per un investimento totale di circa oltre 3 miliardi di euro. Sono i principali numeri e obiettivi della proposta per un Piano Nazionale Invasi per il recupero della risorsa idrica presentati da Anbi, Associazione nazionale consorzi gestione tutela territorio ed acque irrigue e da #italiasicura, Struttura di Missione di Palazzo Chigi che si occupa dello sviluppo delle infrastrutture idriche e dissesto idrogeologico, questa mattina a Roma nel corso di una conferenza stampa presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio. (altro…)
Siccità e risalita del cuneo salino preoccupano il Veneto
Sul fronte climatico sicuramente quest’anno verrà ricordato tra i più siccitosi degli ultimi anni. Anche il territorio agricolo veneto è stato interessato dal fenomeno aggravato dal problema della risalita del cuneo salino.
Giancarlo Mantovani, direttore dei Consorzi di bonifica Delta del Po e Adige Po ed il presidente del Consorzio Delta del Po Adriano Tugnolo hanno affermato che “nel mese di aprile il cuneo salino ha sormontato la barriera anti sale esistente sull’Adige, insalando il tratto terminale per oltre 12 km dalla foce fino a monte della Strada statale 309 Romea e che per questo c’è stata l’impossibilità di derivare l’acqua ad uso irriguo, in quanto la quantità di sale presente nell’acqua avrebbe causato danni gravissimi alle culture dei territori di Chioggia e Rosolina posti in fregio al fiume Adige che costituisce l’unico corpo idrico da cui poter derivare la risorsa idrica”. (altro…)
BACCHIGLIONE | Sicurezza idraulica: rialzo degli argini e un nuovo impianto idrovoro
Rialzo degli argini e un nuovo impianto idrovoro, il Consorzio di bonifica Bacchiglione dà il via ai lavori a Montegrotto Terme. Conclusa positivamente la bonifica bellica e terminata la prima fase di rilievi archeologici, con la consegna dei lavori avvenuta giovedì 29 giugno, il Consorzio Bacchiglione ha dato il via all’apertura del cantiere.
«Dopo gli allagamenti avvenuti nel febbraio 2014, quando a causa delle intense precipitazioni l’acqua ha sormontato gli argini degli scoli consorziali, il Consorzio ha approvato un progetto di messa in sicurezza del nodo idraulico di Montegrotto e Battaglia Terme – ha affermato il Presidente del Consorzio Bacchiglione, Paolo Ferraresso –. La realizzazione di questo intervento si inserisce in un piano che il Consorzio ha portato a termine nel corso degli ultimi quindici anni nel bacino Colli Euganei, come la nuova botte del Pigozzo e gli interventi sugli scoli Rialto, Poggese e Menona. Si tratta quindi di un’opera ideata per garantire una maggiore sicurezza idraulica a Montegrotto in una logica di bacino». (altro…)
Importanti lavori di adeguamento al manufatto Aldegheri ad Arcole (VR)
Il presidente Silvio Parise: “lavoriamo ogni giorno per il miglior uso e la razionalizzazione dell’acqua”
San Bonifacio, 29 giugno 2017. “L’acqua è un bene prezioso, occorre salvaguardarne ogni singola goccia. Sentiamo dirlo praticamente ogni giorno, ma occorre passare dalle parole ai fatti, attraverso la formazione ed informazione dei cittadini, a partire dai più piccoli. E con questo spirito il Consorzio di bonifica ha recentemente effettuato dei lavori di sistemazione del sostegno irriguo allo scolo Masera ad Arcole (VR)”. Con queste parole il presidente del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, Silvio Parise, descrive i lavori recentemente effettuati al manufatto Aldegheri ad Arcole, dove sono state cambiate le paratie con altre a settore per meglio regolare i livelli irrigui e, quindi, per un uso più razionale dell’acqua.