Ambiente

Un’arteria irrigua nel cuore del Veneto – Apertura della stagione irrigua al Consorzio LEB il 15 marzo!

 

Il 15 marzo, in occasione dell’apertura della stagione irrigua, il Consorzio di bonifica LEB ha organizzato una giornata dedicata a scoprire la funzione e la straordinarietà del canale LEB, Lessinio, Euganeo, Berico.

Un’opera a servizio di un comprensorio nel quale ricadono più di cento comuni, facenti capo alle province di Verona, Vicenza, Padova e Venezia.

Nel corso della giornata itinerante, si terrà anche un convegno dal titolo “Un’arteria irrigua nel cuore del Veneto”.

PROGRAMMA

locandina leb 50 70-01

 

 

Tag: , |

Contratto di Fiume Brenta

Il 23 febbraio scorso si è tenuto in Consorzio uno degli incontri territoriali previsti per la predisposizione del Contratto di fiume Brenta.

Erano presenti numerose istituzioni e varie associazioni, e si è registrato un elevato numero di interventi nel dibattito, il che è segnale di grande partecipazione ed interesse. L’assessore Giuseppe Pan ha portato il saluto della Regione Veneto, che è promotrice di questo e anche di altri contratti di fiume, strumenti d’avanguardia che si stanno diffondendo in Italia negli ultimi tempi e che hanno il pregio di un ampio coinvolgimento su tematiche legate alle acque, elemento vitale del territorio. (altro…)

LEB, contributo fondamentale per la sicurezza idraulica «3 milioni e mezzo di metri cubi d’acqua scaricati dal Bisatto al Bacchiglione. Come la portata di un lago»

In questi giorni di forti piogge e di emergenza in tutto il Veneto, il LEB – consorzio di bonifica di secondo grado, porta un contributo fondamentale per la sicurezza idraulica del territorio. «Da venerdì 27 febbraio grazie al canale LEB stiamo scaricando 3.500.000 metri cubi d’acqua dal canale Bisatto al fiume Bacchiglione. Come la portata di un lago – afferma il presidente del Consorzio Luciano Zampicinini -. Solo oggi abbiamo svasato 150 mila metri cubi d’acqua, andando così in soccorso dei Consorzi di bonifica Alta Pianura Veneta e Adige Euganeo».

Da anni infatti il Consorzio LEB, in collaborazione con il genio civile di Vicenza ed il Consorzio Alta Pianura Veneta, svolge un ruolo importantissimo per l’attività di deviazione delle piene dei fiumi Guà-Frassine e del canale Bisatto verso il Bacchiglione, con beneficio delle zone a valle di Barbarano vicentino (dove è posta l’opera di derivazione del canale Bisatto) fino a Cervarese Santa Croce, nel padovano.

Il canale LEB, nei suoi 48 km di lunghezza non solo garantisce l’irrigazione 82.675 ha di territorio servendo le province di Verona, Vicenza, Padova e Venezia, ma svolge anche un importante ruolo di tutela del territorio. «Il LEB, un’opera deputata principalmente all’irrigazione, in momenti come questi acquista un valore aggiunto. Scaricando enormi portate d’acqua contribuiamo a mettere in sicurezza circa 20 mila ettari di territorio a partire dalla zona del basso vicentino fino a Este» aggiunge Zampicinini. I manufatti utilizzati per l’immissione di acque a scopo irriguo, possono infatti consentire il deflusso in senso contrario: in occasione di gravosi eventi di piena, come quelle raggiunte in questi giorni in seguito alle forti piogge, è possibile trasferire parte della portata defluente lungo il canale Bisatto nel fiume Bacchiglione. Nel 2014 sono stati svasati 25 milioni di metri cubi d’acqua, mentre nel 2015 circa 5 milioni. Un contributo essenziale per la sicurezza del nostro territorio.

 

www.consorzioleb.it

 

Tag: |

Verso il Contratto di Costa

“Erosione e problematiche della costa veneta. Verso il Contratto di Costa”, questo il titolo del convegno che si terrà lunedì 7 marzo presso la sala convegni del Savoy Beach Hotel di Bibione (VE). Nel corso della giornata si susseguiranno gli interventi dei Sindaci dei Comuni costieri, autorità regionali e nazionali, tra cui il Ministro all’Ambiente Gian Luca Galletti.

Ecco il programma:

07.03.2016 _BIBIONE programma

L’IMPIANTO IRRIGUO MONASTERO DI MONTAGNANA, PROTAGONISTA ALLA CONFERENZA NAZIONALE ANBI 2016

Fitodepurare l’acqua per un’irrigazione di qualità. Questo il leit motiv che ha portato alla creazione del bacino irriguo denominato “Monastero”, a Montagnana, nel padovano.
Si tratta di un’esperienza unica in Italia che è stata presentata stamane nel corso della Conferenza Nazionale Anbi (Unione Nazionale Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue) di Firenze, in occasione del 50° anniversario dell’alluvione fiorentina. La due giorni di conferenza ha visto la partecipazione dei Consorzi di bonifica provenienti da tutta Italia.
Tema centrale è stato  il futuro della risorsa idrica non solo come risorsa primaria di vita, ma come fondamentale fattore economico per lo sviluppo del territorio italiano.
Proprio per questo, nella giornata di oggi, dedicata alle best practises dei Consorzi, presso il Cinema Teatro Odeon, Lamberto Cogo, Ingegnere del Consorzio di bonifica Adige Euganeo ha presentato il proprio innovativo progetto in campo irriguo/ambientale.
“Si tratta di un’area di circa 900 ettari, dove le acque provenienti dal fiume Fratta tramite un’opera di presa, entrano all’interno di un bacino di lagunaggio e fitobiodepurazione verticale a ciclo continuo che ha lo scopo di trattare le acque prelevate e ridurne di oltre il 90% la carica micro batteriologica. Per evitare lo spreco della risorsa idrica, un sottobacino di circa 180 ettari dei 900 totali è irrigato tramite una rete in pressione di circa 13 mila metri, e consegna alle aziende agricole l’acqua depurata attraverso degli idranti” commenta Giuseppe Romano, Presidente di Anbi Veneto.
I rimanenti 720 ettari del bacino Monastero sono irrigati grazie all’impinguamento delle canalizzazioni consortili.
Il progetto è stato finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, per un importo di concessione di € 4.221.067,30.

CONFERENZA NAZIONALE “ACQUA MOTORE DELLA GREEN ECONOMY”

Molti i relatori del mondo politico, accademico, scientifico e professionale coinvolti nei 6 panel di lavoro della

 CONFERENZA NAZIONALE

“ACQUA MOTORE DELLA GREEN ECONOMY”

che si terrà nel Salone dei Cinquecento a Firenze, il 25 ed il 26 febbraio prossimi.

L’evento è organizzato dall’Associazione Nazionale dei  Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), cofinanziata dalla Commissione Europea a cui sarà affiancata la mostra “Paesaggio, Bonifica e gestione del territorio in Toscana fra passato e presente (sec. XVI – XXI) Cinque secoli di studi politiche e lavori”.

LA BROCHURE DELL’EVENTO

acqua-motore-della-green-economy-25-febbraiocorretto-pdf-20160217165616

La conferenza diventerà lo scenario ideale per la presentazione dell’innovazione veneta realizzata dal Consorzio di bonifica Adige Euganeo del bacino irriguo “Monastero”, a Montagnana, nel padovano. Si tratta di un’area di circa 900 ettari, dove le acque provenienti dal Fratta si immettono in un sistema di fitodepurazione per l’abbattimento degli inquinanti, eventualmente presenti nell’acqua, per poi venir distribuite attraverso la rete idraulica alle aziende agricole per l’irrigazione.

L’impianto è stato utilizzato in fase sperimentale per ottimizzarne il funzionamento in relazione alle richieste colturali delle aziende.

Allo scopo di evitare lo spreco della risorsa idrica, un sottobacino di circa 180 ettari dei 900 totali, è irrigato tramite una rete in pressione di circa 13.255 metri, che consegna alle aziende agricole l’acqua attraverso degli idranti.

I rimanenti 720 ettari del bacino Monastero sono irrigati grazie all’impinguamento delle canalizzazioni consortili.

 

All’Oasi di Cà di Mezzo per festeggiare la giornata mondiale delle zone umide

Domenica 7 febbraio presso l’oasi di Ca’ di Mezzo a Codevigo (area umida di fitodepurazione di quasi 30 ettari), per celebrare la “Giornata Mondiale delle Zone Umide”, si svolgeranno alcune attività proposte dal circolo Legambiente e Centro di Educazione Ambientale della Saccisica di Piove di Sacco, che ha in gestione il sito realizzato nel 2000 dal Consorzio di Bonifica Adige-Euganeo.

Al mattino dalle ore 10.30 alle 12.30 Stefano Bottazzo dell’associazione Lipu parlerà del meraviglioso mondo degli uccelli con un’introduzione al birdwatching. Al pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30laboratorio creativo per bambini con realizzazione di maschere di uccelli con uso di materiali riciclati e alle 14.30 visita guidate dell’area. Per tutta la giornata fino alle ore 17.00 esposizione di foto sull’avifauna della zona.

RISORSA IDRICA: DALLE EMERGENZE AD UNA GESTIONE PROGRAMMATA DELL’IRRIGAZIONE

Un “Piano regionale per l’irrigazione” per salvare l’agricoltura Veneta dall’emergenza siccità già riconosciuta dalla stessa Regione, che ha convocato per il 12 febbraio a Venezia un tavolo con tutti gli attori che gestiscono la risorsa idrica per decidere razionamenti, priorità di uso, modalità di gestione dei bacini idrografici. Una criticità che rischia di diventare perenne e mettere così in pericolo il patrimonio agroalimentare del Veneto (si rischia una perdita del 20-30%), che oggi è la prima realtà del Paese, con una produzione lorda vendibile di 5,5 miliardi di euro. (altro…)

ALLARME SICCITA’: se ne parla in Fiera Agricola a Verona

RISORSA IDRICA: DALLE EMERGENZE AD UNA GESTIONE PROGRAMMATA DELL’IRRIGAZIONE IN VENETO”, questo il titolo dell’incontro che Anbi Veneto, l’Unione Regionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue, realizzerà giovedì 4 febbraio 2016 dalle ore 13.00 alle 14.30 all’interno della sala A in galleria tra i padiglioni 11 e 12 di Verona Fiere (Via del lavoro, 8 – Verona). 

Locandina dell’evento

LOCANDINA 4 2

(altro…)