Pase

Circa Mauro Poletto

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mauro Poletto ha creato 2949 post nel blog.

SETTIMANA DELLA BONIFICA: LABORATORI PER RAGAZZI A CAMPOSAMPIERO

Domenica 12 maggio, in occasione della tradizionale Festa della fragola, il Consorzio ‘Acque Risorgive’ in collaborazione con la cooperativa Limosa proporrà alcune attività manuali
 
Torna la Settimana della bonifica. Dal 18 al 26 maggio anche il Consorzio ‘Acque Risorgive’ partecipa all’iniziativa che ha per tema “Risorse naturali, energia per il territorio”. Lo fa mettendo in programma alcune iniziative rivolte in modo particolare alle scuole e ai più giovani. “Anche quest’anno – spiega il presidente Ernestino Prevedello – abbiamo deciso di aderire attivamente alla manifestazione nazionale convinti dell’importanza che essa ha sul piano comunicativo come occasione per mettere in luce il lavoro svolto dal Consorzio per la sicurezza del nostro territorio.  E lo faremo, come è nostra abitudine, in collaborazione con le altre istituzioni territoriali, in primis i Comuni”.
 
Una delle iniziative programmate per la Settimana della bonifica si svolgerà domenica 12 maggio a Camposampiero, in occasione della tradizionale Festa della fragola. Con la collaborazione della cooperativa Limosa, il Consorzio ‘Acque Risorgive’ allestirà in piazza Vittoria, dalle 10 alle 18, uno stand in cui bambini e ragazzi potranno cimentarsi in divertenti laboratori di manualità.
 
Mestre, 9 maggio 2013
 
Ufficio Stampa: Enrico Scotton – © 389.0974788 – @ [email protected]
Sede legale: VIA ROVERETO, 12 – 30174  VENEZIA – COD. FISC. 94072730271
Web: www.acquerisorgive.it – E-Mail: [email protected]

  8^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA A.N.B.I.: IL CONTRIBUTO DELL’UNIONE VENETA BONIFICHE

E’ in corso di svolgimento, ad Alghero, fino al 10 maggio, l’8^ Conferenza Organizzativa A.N.B.I. (Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni), appuntamento che annualmente mette a confronto le principali esperienze dei 156 Consorzi, operanti in tutte le regioni italiane. Anche quest’anno è forte la partecipazione dei rappresentanti consortili dal Veneto, regione che sarà rappresentata da ben 8 interventi in assise.
Giuseppe Romano, Presidente U.V.B., affronterà i macro temi della Bonifica:
“Dalle criticità alle opportunità”, questo il titolo del suo intervento, che metterà in luce, come a distanza di 4 anni dalla Legge Regionale di riordino del settore, sia ormai ben avviato il processo di miglioramento dell’ efficienza gestionale dei 10 enti consorziali, presenti in Veneto.
Sempre l’Unione Veneta Bonifiche (nell’intervento del Direttore, Andrea Crestani) parlerà delle esperienze condotte con gli Enti Locali, tra cui A.N.C.I. ed associazioni consumatori; verranno anche illustrate le “7 regole per un nuovo modello di sviluppo del territorio”. (altro…)

Tag: , , |

CANALE NOVISSIMO: OGGI SOPRALLUOGO DEL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE EUGENIO ZAGGIA E DELL’ASSESSORE REGIONALE ALL’AMBIENTE MAURIZIO CONTE

Si terrà oggi pomeriggio l’atteso sopralluogo da parte dell’Assessore all’Ambiente della Regione Veneto, Maurizio e del Direttore del Genio Civile di Venezia, Ing. Salvatore Patti, nell’area del Canale Novissimo interessata da frequenti tracimazioni.

L’incontro, voluto da Eugenio Zaggia,  presidente del Consorzio di bonifica Bacchiglione ha l’obiettivo di sollecitare la Regione Veneto, che gestisce il Canale Novissimo, a prendere in carico la situazione affinché si agisca per risolvere il problema degli allagamenti nelle località di Trezze di Chioggia e Zena di Codevigo che si verificano in concomitanza con le alte maree.

Se le case di Valli di Chioggia e di Tezze di Codevigo vanno sottacqua non fa notizia. Si deve, forse, aspettare la conclusione del Mose per risolvere il problema? (altro…)

ACQUISTATI NUOVI MEZZI PER GESTIRE L’ATTIVITÀ DI SFALCIO DEGLI ARGINI CONSORTILI

Nelle prossime settimane partiranno anche nell’Alta Padovana i lavori che interesseranno tutti i 23 Comuni gestiti dal Consorzio di bonifica ‘Acque Risorgive’

Il Consorzio di bonifica ‘Acque Risorgive’ darà il via nelle prossime settimane, anche nel territorio dell’Alta padovana, agli interventi di sfalcio. Il primo sfalcio sarà completato entro il mese di luglio. Le squadre di lavoro per sfalciare le scarpate, le sommità arginali e il fondo dei corsi d’acqua di competenza, utilizzeranno trattori, macchine operatrici semoventi, escavatori gommati, mezzi anfibi e motobarche con barra falciante.

Quest’anno, grazie all’acquisto di nuovi mezzi operativi (due ceste falcianti, un trattore con trincia e un altro mezzo speciale per lo sfalcio), sarà possibile organizzare i lavori con maggiore flessibilità ed efficienza. La rete di circa 1.900 chilometri di canali è suddivisa in aree omogenee affidate a diverse squadre che operano secondo le esigenze irrigue e le richieste del Consorzio. “Il piano annuale di attività – spiega il presidente del (altro…)

CAMPAGNA LUPIA: IDROVORA DI LOVA TRA LE PIU’ VECCHIE DELLA STORIA DELLA BONIFICA

Domenica 12 maggio, su iniziativa dell’associazione culturale “Dafne”, un folto gruppo di ciclisti visiterà l’impianto gestito dal consorzio ‘Acque Risorgive’ A Lova di Campagnia Lupia è attivo uno degli impianti idrovori più vecchi della storia della bonifica veneziana. La storia di questa struttura, gestita dal consorzio “Acque Risorgive”, sarà illustrata domenica 12 maggio ai partecipanti della biciclettata promossa dall’associazione culturale “Dafne” che saranno accompagnati in una visita guidata. “L’impianto – ricorda il direttore Carlo Bendoricchio – risale agli anni 1890/1982 quando era dotato di 2 idrovore a turbina azionate da due motrici a vapore, alimentata da tre caldaie Cornovaglia. Oggi, grazie all’installazione di una moderna pompa sommergibile ha una portata pari a 12.100 litri al secondo al limiti della sufficienza per i bisogni (altro…)

Architettura e Paesaggio della Bonifica – Seminario per dirigenti e tecnici dei Consorzi di bonifica

L’Associazione Triveneta Dirigenti della bonifica, l’Unione Regionale Veneta Bonifiche e la Fondazione Ca’ Vendramin hanno organizzato nei giorni 2 e 3 maggio un Seminario di studio sul tema “ Architettura e Paesaggio della Bonifica “. Un’occasione di riflessione e formazione culturale per dirigenti e tecnici dei Consorzi di Bonifica che ha avuto il patrocinio scientifico degli atenei veneziani Ca’ Foscari e Iuav.
Il paesaggio della bonifica è stato costruito nei secoli tramite interventi in sintonia con le priorità economico-sociali e con le vicende storico-culturali del nostro Paese. L’area veneta è sempre stata una regione capofila in fatto di bonifica e gestione idraulica. Dai tagli e dalle conterminazioni lagunari della Serenissima fino alla bonifica integrale del Novecento, la nostra regione ha visto conformarsi un paesaggio costruito basato sul controllo e sulla gestione delle terre e delle acque. (altro…)

Tag: , |