GIUSEPPE ROMANO, PRESIDENTE U.V.B., FA ECO AL PRESIDENTE A.N.B.I. MASSIMO GARGANO “LA VICENDA DI VICENZA, CITTA’ GIUDICATA TROPPO A RISCHIO DALLE COMPAGNIE ASSICURATIVE, TESTIMONIA L’URGENZA DI UN PIANO STRAORDINARIO PER LA MANUTENZIONE DEL TERRITORIO”
“La vicenda di Vicenza, dove le compagnie assicurative negano, al Comune, la stipula di polizze contro i danni da alluvione, perché ritengono troppo alto il rischio, testimonia come non ci siano alternative ad un Piano Straordinario di Manutenzione del Territorio affiancato ad un radicale cambio di mentalità nello sviluppo urbanistico Veneto.”
A sottolinearlo è Giuseppe Romano, Presidente dell’Unione Veneta Bonifiche.
“Come sostenuto dal Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, Massimo Gargano, invitiamo la Regione– prosegue Romano – ad intervenire al governo per avviare una strategia operativa per la salvaguardia idrogeologica del Paese, accelerando procedure, che rallentano la realizzazione di interventi indispensabili quali i bacini di espansione a difesa dei grandi centri abitati, come Vicenza. E non solo. Accanto al grande piano di interventi della Regione, Unione Veneta Bonifiche ha presentato un piano pluriennale di mitigazione del rischio idrogeologico da 557 progetti per un valore di 1 milione 400 mila euro, per la realizzazione di casse di espansione, il potenziamento e l’ammordenamento degli (altro…)
LA SITUAZIONE IDRAULICA VENETA – PAROLA AI CONSORZI DI BONIFICA
Qual’è la situazione idraulica del Veneto? Cosa viene fatto per l’irrigazione? In quali progetti sono impegnati i Consorzi di bonifica? In queste interviste, le massime autorità consortili, presenti all’ottava conferenza organizzativa A.N.B.I. (Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni) rispondono, portando all’attenzione dei cittadini il lavoro che viene quotidianamente svolto in Veneto.
CONTRATTO DI FIUME: GRANDE INTERESSE TRA I SINDACI
Il Consorzio di bonifica ‘Acque Risorgive’ prosegue gli incontri con gli amministratori locali sul progetto pilota del bacino del fiume Marzenego-Osellino.
Prosegue l’impegno del Consorzio di bonifica Acque Risorgive per promuovere un primo Contratto di fiume nel bacino scolante della Laguna di Venezia. “L’idea di una gestione integrata e sostenibile del territorio fluviale – osserva il presidente del Consorzio, Ernestino Prevedello –riscontra grande interesse tra sindaci e amministratori che stiamo incontrando con particolare riferimento al bacino idrografico del fiume Marzenego-Osellino, individuato come possibile ambito dove attivare un primo progetto pilota. Tutti hanno manifestato volontà ad aderire all’iniziativa e i nostri uffici tecnici si sono messi a disposizione per supportare le fasi organizzative”. (altro…)
Consorzio di bonifica: pulizia dei canali in pieno svolgimento
Se l’abbondanza idrica dei mesi invernali è stata benefica per ricaricare i bacini montani e le falde acquifere, questo ha provocato però alcuni problemi alle attività operative del Consorzio di bonifica Brenta, il cui intervento non si ferma in nessun momento dell’anno, dovendo procedere costantemente al mantenimento della capillare rete di canali del territorio e dei relativi impianti e manufatti. I cantieri, viste le ripetute piogge, sono andati piuttosto a rilento, e si è dovuto operare prevalentemente in adiacenza di strade o dove gli accessi lo consentivano ai mezzi manutentori dell’Ente cittadellese.
Volto finalmente il tempo al bello, in previsione della ormai imminente stagione irrigua, il Consorzio di bonifica Brenta è fortemente impegnato in questi giorni nella pulizia dei vari fossati e scoli. Essi vanno costantemente sfalciati ed espurgati per garantire il mantenimento nel tempo delle sezioni atte allo smaltimento delle acque in caso di eventi piovosi intensi, o al fluire dell’acqua a fini irrigui. (altro…)