52° festa in Onore di San Benedetto – Patrono dei bonificatori
La celebrazione si terrà, venerdì 20 marzo, nel Tempio “La Rotonda” alle 11.00 con la Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Lucio Soravito De Franceschi, Vescovo della Diocesi di Adria e Rovigo.
La celebrazione di San Benedetto, patrono dei bonificatori, che per tradizione ricorre il 21 marzo, quest’anno sarà tenuta il 20 marzo. Il territorio della Provincia di Rovigo, racchiuso tra i fiumi Po e Adige, solcato da una fittissima rete di canali, è l’espressione più gloriosa della preziosa opera di bonifica, un’attività millenaria necessaria per la conquista e la conservazione dell’ambiente, tatuata con la sempre rinnovata sistemazione idraulica e la quotidiana, vigile regimazione delle acque per assicurare la coltivazione dei terreni e l’insediamento operoso delle popolazioni nei territorio bonificati.
SETTIMANA DELL’AMBIENTE VENETO 2015
UNIONE VENETA BONIFICHE è tra gli organizzatori, partner della Regione Veneto de “La SETTIMANA DELL’AMBIENTE VENETO” si svolgerà dal 23 al 29 marzo. A differenza dell’anno scorso gli eventi non si concentreranno in un’unica sede ma saranno diffusi per sottolineare al meglio le peculiarità del nostro territorio.
Il leitmotif di quest’anno sarà “IL SUOLO” in onore dell’ ANNO INTERNAZIONALE DEI SUOLI proclamato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. I terreni sani sono il fondamento del cibo, del carburante, delle fibre vegetali e anche della medicina, ha dichiarato la FAO e sono essenziali anche per i nostri ecosistemi, giocando un ruolo chiave nel ciclo del carbonio, del processo di immagazzinamento e filtraggio dell’acqua, e migliorando la capacità di ripresa da alluvioni e periodi di siccità e ciò nonostante ancora non stiamo ponendo la giusta attenzione a questo importante “silenzioso alleato”. Il tema del SUOLO è anche strettamente connesso alle tematiche di EXPO 2015.
I Consorzi di bonifica saranno protagonisti con un evento che si terrà mercoledì 25 marzo, ore 10.00/13.00 presso Villa Contarini.
Il programma aggiornato al 18 marzo
EVENTO 25/3 “LA SICUREZZA DEL TERRITORIO è UN IMPEGNO DI TUTTI”
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 21-22 MARZO 2015
Due giorni di eventi per adulti e bambini per scoprire una delle più antiche idrovore del nostro territorio!
Visite guidate
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: I.I.S. “E. De Nicola” di Piove di Sacco (PD)
Eventi collegati
Alla scoperta delle bonifiche e dell’irrigazione. Visita guidata con laboratorio per bambini dai 6 ai 13 anni a cura di Scopri La Terra – fattoria didattica sabato 21 marzo ore 16.30 – domenica 22 marzo ore 11.30 posti limitati – si consiglia la prenotazione all’indirizzo: [email protected].
I dialoghi de L’Osteria Volante “Alvise Cornaro e il dibattito sulle bonifiche nel Veneto del ‘500” con Remy Simonetti a cura de L’Osteria Volante sabato 21 marzo ore 18:00 padiglione eventi Idrovora.
RAW – The beat room. Aperitivo con dj set di musica elettronica a cura di Officina della Barbabietola. Djs: Moro Morra e Status Und Sabato 21 marzo ore 19.30 / 22.00 – Padiglione eventi Idrovora.
Accensione motori diesel – Franco Tosi dei primi del ‘900 a cura Consorzio di Bonifica Bacchiglione domenica 22 marzo ore 16.00.
Aspettando le “Giornate FAI” Lectio Magistralis di Claudio Grandis sulla storia delle Bonifiche. Interverranno inoltre: Paola Ranzato – Assessore alla Cultura del Comune di Piove di Sacco; Nicolas Frison – Vice Sindaco del Comune di Codevigo; Paolo Ferraresso -Presidente Consorzio di Bonifica Bacchiglione; Marco Boscolo Meo – Responsabile FAI Giovani Padova a cura di Comune di Piove di Sacco; FAI Giovani Padova; Consorzio di Bonifica Bacchiglione. in collaborazione con CTG Saccisica, Confesercenti Piove di Sacco, Pro Loco Piove di Sacco giovedì 19 marzo ore 21.00 presso l’Auditorium Giovanni Paolo II Piove di Sacco – via Ortazzi
Note
Sito pet friendly – durante le aperture sarà a disposizione un punto ristoro per i visitatori a quattro zampe
Come raggiungere l’impianto Idrovoro:
Provenendo dalla SS 309 Romea, percorrere la SR 105 in direzione Monselice Cavarzere, per 2,5 Km, girare a destra in Via Argine Sinistro (dopo la località Santa Margherita) e, dopo 400 metri, girare nuovamente a destra in Via Idrovora; percorsi 900 metri arriverete all’Impianto Idrovoro di Santa Margherita di Codevigo.
CONVEGNO – “Animali nocivi: nuove emergenze sulla sicurezza idraulica e danni ambientali – problemi e possibili soluzioni”
Il giorno 19.03.2015 si terrà alle ore 16.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Porto Tolle, un convegno dal titolo: “Animali nocivi: nuove emergenze sulla sicurezza idraulica e danni ambientali – problemi e possibili soluzioni”.
Introduzione:
Saluti del Sindaco Claudio BELLAN Comune di Porto Tolle
Interverranno:
ing. Giancarlo MANTOVANI Consorzio di Bonifica Delta del Po
ing. Umberto ANTI Bacino Idrografico Adige Po – Sezione Rovigo
ing. Sandro BORTOLOTTO Agenzia Interregionale Fiume Po
dott. Vanni BELLONZI Provincia di Rovigo – Area Attività Produttive, Polizia
Provinciale, Caccia, Turismo, Protezione Civile
dott. Mario RICHIERI Regione del Veneto – Sezione Caccia e Pesca
dott. Pierluigi Raffaele RANDON Servizio Veterinario di Sanità Animale Ulss 19
dott. Mauro VITI Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po
dott. Luigi SALA Dipartimento Scienza della Vita Università Modena Reggio
Emilia – Membro Comitato Scientifico di Legambiente
prof. ing. Luigi D’ALPAOS Professore Emerito di Idraulica all’Università di Padova
INTERVENTI PROGRAMMATI TRA IL PUBBLICO IN SALA e DIBATTITO
Conclusioni
dott. Carmine FRUNCILLO Vice Prefetto Vicario Prefettura di Rovigo
LA LOCANDINA DELL’EVENTO
CONVEGNO – ACQUA E TERRITORIO, BENI DA SALVAGUARDARE
Giovedì 19 marzo presso la Sala Convegni di Piazza Garibaldi a Lonigo, ore 20.30, si terrà il convegno dal titolo “Acqua e territorio – beni da salvaguardare”.
Il convegno è organizzato da Coldiretti Vicenza e dal Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, con il patrocinio del Comune di Lonigo. Si parlerà di acqua per il territorio e per l’agricoltura
Programma
Ore 20.30 – Saluti
Martino Cerantola Presidente Coldiretti Vicenza
Giuseppe Boschetto Sindaco di Lonigo
Moderatore Giovanni Pasquali direttore Coldiretti Vicenza
Ore 21.00 – L’acqua, un bene per il territorio e per l’agricoltura
Silvio Parise presidente Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta
Ore 21.20 – Le attività nel territorio del Consorzio Alta Pianura Veneta
Gianfranco Battistello direttore Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta
Ore 21.40 – Il ruolo dei Consorzi di bonifica
Francesco Vincenzi presidente Associazione nazionale delle bonifiche delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari
Ore 22.00 – Conclusioni
Martino Cerantola presidente Coldiretti Vicenza