APERTO IL FORUM SUL MUSON VECCHIO
Aperto il forum sul Muson: associazioni e comitati di due province insieme per sottoscrivere il contratto di fiume che consentirà al canale che attraversa Mirano di essere tutelato, valorizzato e soprattutto meglio conosciuto dai cittadini. In arrivo appuntamenti, feste e serate culturali per riscoprire l’antica via d’acqua.
Cai di Mirano, Punto d’incontro, Valore Ambiente, associazione Echidna, laboratorio teatro BelVedere, Nordic walking Mirano, associazione “Paesaggi di risorgiva” del Camposampierese e Terraviva di Salzano, hanno dato vita al forum, che ora punta a promuovere il contratto di fiume per il Muson, un patto tra istituzioni, associazioni e comunità locali per la salvaguardia del fiume dal punto di vista idraulico, naturalistico, paesaggistico, storico e culturale. Per raggiungere questo scopo il forum ha già attivato rapporti interlocutori con il consorzio di bonifica Acque Risorgive, che lo gestisce. Ma il contratto di fiume non è l’unico obiettivo del forum: già definito un calendario di appuntamenti per tutto l’arco del 2015. Il mese prossimo sarà il Cai a promuovere un’escursione, poi a giugno partirà il centro estivo Barizza. Ma sono previsti anche incontri con le scuole, proiezioni, serate a teatro e feste popolari.
Nuova Venezia
Lavori in corso nei prossimi due fine settimana lungo la tangenziale di Mestre, nel tratto compreso tra lo svincolo di Marghera e la barriera autostradale di Venezia – Mestre
Si informa che sono in corso i lavori di ricalibratura del corso d’acqua Fossa di Chirignago in gestione al Consorzio di bonifica Acque Risorgive, che attraversa la piattaforma dell’autostrada A57 – Tangenziale di Mestre in prossimità del sovrappasso di via Bottenigo a Marghera.
L’intervento prevede la realizzazione dell’attraversamento dell’autostrada con una nuova condotta di sezione rettangolare di 3 metri di larghezza per 2 di altezza che andrà a sostituire l’esistente manufatto ormai insufficiente a contenere il transito delle portate di piena, e mettendo così in sicurezza dal punto di vista idraulico tutta l’area urbana di Marghera che si trova a nord della tangenziale. (altro…)
Consorzio Brenta – tutti i lavori in corso
Ecco l’elenco aggiornato dei cantieri di manutenzione straordinaria che il Consorzio ha in corso:
- roggia Michela, sistemazione argine sinistro mediante rivestimento spondale per un tratto di 30 metri in via Casoni
Nuova in comune di Fontaniva; (altro…)
Il Contratto di foce si riunisce per firmare l’intesa dal Po al Brenta
L’Assemblea di foce del Po è stata convocata per mercoledì 15, alle 14.30 al museo della Bonifica a Ca’ Vendramin. «L’incontro – spiegano i componenti la segreteria tecnica del Contratto di foce, Giancarlo Mantovani e Laura Mosca – è destinato a tutte le istituzioni, gli enti, le associazioni e i soggetti pubblici e privati portatori d’interesse in tema di risorse idriche presenti nei territori compresi fra i tratti terminali dei fiumi Brenta, Adige, Po di Levante, Po e il mare Adriatico. Tale evento consentirà ai partecipanti di condividere una serie di tappe fondamentali del programma di lavoro comune». (altro…)
Falda sotto l’invaso – l’Università studia il futuro del bacino
Sarà affidato all´università di Padova, dipartimento di ingegneria idraulica, lo studio sulla situazione della falda a sud dell´invaso di Trissino, e quindi nella zona di Arzignano e della frazione di Tezze. Il consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta sta definendo in questi giorni l´incarico, che avrà un costo di circa 50mila euro e sarà finanziato grazie alle economie ottenute sui 200mila euro assegnati dalla Regione Veneto per realizzare il modello di invaso in scala 1 a 40 del Magistrato alle Acque. (altro…)