Pase

Circa Mauro Poletto

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mauro Poletto ha creato 2947 post nel blog.

EXPO 2015 – EVENTI A VENEZIA

green-drop14-9-irrigazione WHITE-DROP worksop-giornalisti-19-5 BLUE-DROP

TUTTI GLI EVENTI IN ORDINE CRONOLOGICO: LE 3 GOCCE D’ACQUA:

LE 3 GOCCE D’ACQUA SONO COSì ORGANIZZATE:

GREEN 

5 – 9 maggio Green Drop

 WHITE

24 – 27 giugno White Drop

 BLUE

7 – 10 ottobre Blue Drop

 

EVENTI: 8-9 MAGGIO 2015

Green Drop

 8 maggio

TAVOLA ROTONDA: STUDIO, RICERCA E LAVORO INTORNO ALL’ACQUA

Relatore: Giuseppe Romano, Presidente UVB

Titolo relazione: ACQUA, AMBIENTE E TERRITORIO, ALLA SCOPERTA DEL MERAVIGLIOSO MONDO DELL’ACQUA – VIAGGIO MULTIMEDIALE NEL NOSTRO TERRITORIO

9 maggio

CONVEGNO: L’AGRICOLTURA PER L’ACQUA

Relatore: Luigi de Lucchi, Dipartimento Difesa del Suolo e Foreste, sezione bonifiche – Regione del Veneto

Titolo relazione: L’ATTIVITÀ DI CONTRASTO ALLA RISALITA DEL CUNEO SALINO NEI TRATTI TERMINALI DEI FIUMI

 

EVENTO: 19 MAGGIO

WORKSHOP UVB-ORDINE DEI GIORNALISTI DEL VENETO:

“IL CIBO È IRRIGUO. DALL’EXPO A FENER: VIAGGIO NEL VENETO IRRIGUO”

Il 19 maggio, ovvero all’interno della SETTIMANA DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE 2015 (16-24 MAGGIO) UVB, in coordinamento con l’Ordine dei giornalisti del Veneto e Argav organizza un seminario di formazione per giornalisti dal titolo “IL CIBO È IRRIGUO. DALL’EXPO A FENER: VIAGGIO NEL VENETO IRRIGUO”.

Anche quest’anno Unione Veneta Bonifiche, in coordinamento con l’Ordine dei Giornalisti e ARGAV (l’Associazione Regionale dei Giornalisti Agroalimentari e Ambientali del Veneto e Trentino Alto Adige) ha organizzato in data 19 maggio, ovvero in occasione della Settimana della bonifica e dell’irrigazione 2015, un seminario, valevole 8 crediti formativi, aperto a 100 giornalisti del Veneto dal titolo “IL CIBO È IRRIGUO. DALL’EXPO A FENER: VIAGGIO NEL VENETO IRRIGUO”. I Consorzi di bonifica ci guideranno lungo questo percorso sensoriale che compie l’acqua irrigua nella nostra Regione, partendo da un grande fiume come il Piave, si scenderà verso valle passando per la centrale irrigua di Volpago del Montello ed infine superando la linea delle risorgive, per terminare alla palude di Onara, importante oasi naturalistica dove si potrà assistere allo straordinario fenomeno delle risorgive.

 

EVENTO: 22 MAGGIO

“ACQUA, AMBIENTE E TERRITORIO. ALLA SCOPERTA DEL MERAVIGLIOSO MONDO DELL’ACQUA”

Infine, il giorno 22 maggio, si chiuderà il progetto scuola di UVB e REGIONE DEL VENETO dal titolo “ACQUA, AMBIENTE E TERRITORIO. ALLA SCOPERTA DEL MERAVIGLIOSO MONDO DELL’ACQUA”.

Attraverso esperienze laboratoriali di didattica dei linguaggi mediali e multimediali, unite alle visite guidate presso i siti della bonifica, si è cercato di sensibilizzare i circa 400 alunni provenienti dalle scuole primarie e secondarie di primo grado del Veneto alla conoscenza, al rispetto e alla salvaguardia del loro territorio.

Sono state individuate, dall’Unione Veneta Bonifiche, delle aree geografiche di particolare interesse rispetto alle tematiche scelte; all’interno sono state scelte 10 classi, appartenenti ai 10 Istituti Scolastici coinvolti. Sono stati poi forniti agli alunni delle classi selezionate materiali didattici come il “Diario di Alex e Flora”, ovvero un supporto didattico utile a insegnanti e ragazzi per approfondire in autonomia le tematiche affini all’attività dei Consorzi di bonifica e facilitarli a condurre autonomamente ricerche sul paesaggio e il territorio nei quali vivono. Il diario creato nell’anno scolastico 2013-2014 è stato così completato e implementato con le nuove esperienze laboratoriali.

 

EVENTO: 27 MAGGIO

 “ARCHITETTURE D’ACQUA E PAESAGGIO DELLA BONIFICA”

Il 27 maggio, presso l’idrovora Santa Margherita, a Codevigo, si terrà la presentazione dei lavori prodotti dagli studenti partecipanti alla prima Summerschool dedicata alle architetture d’acqua e al paesaggio della bonifica.

All’iniziativa, messa in piedi da Unione Veneta Bonifiche e dall’Associazione Triveneta Dirigenti della Bonifica in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, Politecnico di Milano-Dipartimento ABC ed Università di Udine-DICA, hanno preso parte 30 studenti delle lauree magistrali in Architettura dell’Università IUAV di Venezia, del Politecnico di Milano, Università di Udine e giovani laureati.

 

EVENTO: 26 GIUGNO 2015

White Drop

 

26 giugno

CONVEGNO

DISSESTO IDROGEOLOGICO E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE, CONTRATTI DI FIUME

RelatorI: Giancarlo Mantovani, Direttore Consorzio di bonifica Delta del Po – Luigi De Lucchi, Difesa del Suolo e Foreste Regione del Veneto

Titolo relazione: I CONTRATTI DI FIUME, L’ESPERIENZA DEL VENETO

Relatore: Tiziano Pinato, Dipartimento Difesa del Suolo e Foreste – Regione del Veneto

Titolo Relazione: CASSE DI ESPANSIONE, DISSESTO IDROGEOLOGICO E DIRETTIVA ALLUVIONI (provvisorio)

 

EVENTO: 14 SETTEMBRE 2015

“IL VALORE AMBIENTALE DELL’ACQUA”

Unione Veneta Bonifiche e Dipartimento Difesa del Suolo e Foreste Regione del Veneto organizzano, in data 14 settembre, un convegno dal titolo

“IL VALORE AMBIENTALE DELL’ACQUA”,

in cui si parlerà di cambiamenti climatici, IRRIFRAME, Piano di Sviluppo Rurale, energia idroelettrica in Veneto (dal passato al presente con il caso del fiume Meschio), della gestione integrata della zona costiera, gestione ambientale dei corsi d’acqua e di bonifica, sistemi di irrigazione per un’agricoltura innovativa e le opere di difesa dall’intrusione del cuneo salino. Infine verranno trattate anche le nuove disposizioni normative per l’analisi economica della risorsa idrica nell’ambito della Direttiva 2000/60/CE.

 

EVENTO: 9 OTTOBRE

Blue Drop

 9 ottobre

CONVEGNO

“SICUREZZA IDROGEOLOGICA PER UN TERRITORIO DI ECCELLENZA”,

in cui si parlerà di sicurezza idraulica del territorio e forestale, studi di fattibilità degli interventi per il completamento dell’idrovia Padova/Venezia, sistemazione, monitoraggio e studio fenomeni franosi, direttiva alluvioni e modellistica idraulica e idrogeologica.

 

 

EXPO 2015 – EVENTI A MILANO

I Consorzi di bonifica del Veneto saranno presenti nello spazio ANBI, all’interno del Padiglione Coldiretti, con video sull’attività in campo irriguo compiuta dai Consorzi e non solo, oltre che per realizzare eventi dedicati al mondo dell’acqua, seguendo il grande tema “Il cibo è irriguo” definito a livello nazionale, per meglio valorizzare l’importanza dell’acqua in agricoltura.

 CONFERENZA NAZIONALE ANBI 22-23 LUGLIO 2015

Tutte le info

 

LE FOTO DI EXPO MILANO

IMG_8213-okIMG_8260

IMG_8101 IMG_8313 IMG_8259 IMG_8256 IMG_8237 IMG_8230 IMG_8224 IMG_8220 IMG_8102IMG_8314

 

 

SETTIMANA DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE 2015

Si terrà dal 16 al 24 Maggio (come tradizione, la terza settimana del mese) la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione 2015.
Tema di questa edizione è

LA TERRA NUTRE
L’UOMO LA DIVORA

con evidente evocazione al tema irriguo-alimentare dell’Expo, ma altrettanto chiaro riferimento all’altro tema prioritario di nostra competenza: la salvaguardia idrogeologica, pregiudicata da un uso dissennato (“divorato”) del territorio.

SCARICA IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE

programma R

 

SCUOLE-22-5SUMMERSCHOOL

 

LE FOTO 

tn_IMG_8292 tn_IMG_8293 tn_IMG_8294

RIPRESI I LAVORI PER L’IDROVORA SABBADINA

L’opera metterà al sicuro i centri di Sant’Urbano, Barbona, Stanghella, Boara Pisani, Vescovana ed Anguillara Veneta

Sono ripresi i lavori di costruzione dell’impianto idrovoro “Nuova Sabbadina” in località Taglio in Comune di Anguillara Veneta. Dopo anni di fermo cantiere dovuti alla liquidazione della società privata finanziatrice dell’opera e del fallimento della Ditta Appaltatrice, le opere saranno portate a compimento grazie ad un finanziamento di € 500.000,00 della Regione Veneto recentemente accordato. Con la ripresa dei lavori nel mese di febbraio 2015, sarà possibile rendere funzionale questo importante impianto idrovoro, che  – una volta ultimato – sarà in grado di sollevare e scaricare nel fiume Gorzone una portata complessiva di circa 4.000 l/s.

Il nuovo impianto idrovoro costituisce un potenziamento dell’impianto idrovoro Taglio, che allo stato attuale solleva una portata di circa 8.000 l/s e che risulta notevolmente sottodimensionato rispetto alle portate di piena, realizzando così un aumento della capacità di scarico di circa il 50%.

Una volta realizzata e messa in funzione l’idrovora “Nuova Sabbadina”, si otterrà una riduzione del rischio idraulico di un importante e vasto territorio confinato a nord dal Canale Gorzone, a sud dal fiume Adige, ad ovest ed ad est rispettivamente dal centro abitato di Sant’urbano ed Anguillara Veneta. Pertanto i Comuni interessati direttamente dalla realizzazione di questa importante infrastruttura idraulica sono Sant’Urbano, Barbona, Stanghella, Boara Pisani, Vescovana ed Anguillara Veneta (attualmente aree ad elevato rischio di allagamenti e ristagni d’acqua).

L’ultimazione dei lavori è prevista per il mese di ottobre del corrente anno.

 

PIANTE TAGLIATE E LETTO OSTRUITO NEL TIONE, INTERVIENE IL CONSORZIO

Cinque operai del Consorzio di bonifica con un escavatore sono intervenuti ieri mattina nella campagna poco distante dagli impianti sportivi di Villafranca, dove il Tione è esondato, trovando sfogo in alcuni campi coltivati a mais.
Il Consorzio ha risposto all’appello di alcuni consorziati e, a sue spese, ha provveduto a convogliare l’acqua fuori dal campo e a rimuovere piante e ramaglie dall’alveo del Tione. Ma imputa l’allagamento a una diga naturale di tronchi e rami creatasi poco distante e per motivi non legati alle sue competenze. Nei giorni scorsi, infatti, il Comune ha avviato un intervento di potatura delle piante sulla parte del percorso ciclopedonale lungo il Tione che dal ponte rosso, degli impianti sportivi, arriva a quello in legno prima di località Parà, in direzione Emmaus. Grossi tronchi, rami e frasche tagliati sono stati lasciati per qualche giorno sul letto del fiume e lungo gli argini. Al termine della potatura di tutto il tratto, gli operai li hanno rimossi. Ma nel frattempo le cataste di ramaglie hanno fatto da ostacolo al Tione, in piena in questi giorni. Così il fiume è esondato.
Lo stesso sistema di potatura era stato adottato anche l’anno scorso sul tratto urbano del percorso. Allora non ci furono incidenti, ma secondo il Consorzio non è un buon metodo: «Il nostro intervento», spiega il presidente del Consorzio di bonifica Antonio Tomezzoli, «è stato necessario per evitare che l’acqua che ha invaso i campi circostanti danneggiasse le coltivazioni ed esondasse ulteriormente nelle aree attorno. Lo ripetiamo da anni: canali e fossi, di tutte le portate, vanno tenuti puliti e sgombri. La prima regola per evitare esondazioni e allagamenti è tenere i corsi d’acqua liberi dai rifiuti come dalla vegetazione eccessiva. Regola che va rispettata da tutti: dalla collettività, dai proprietari degli appezzamenti e soprattutto da chi esegue lavori di manutenzione lungo i canali. Non a caso, il Consorzio procede con lo sfalcio della vegetazione lungo le sponde e anche i fondali dei canali in terra battuta di sua competenza (e non è il caso del fiume Tione) due volte durante la bella stagione. Questa attività di manutenzione ordinaria è fondamentale e viene svolta con barche decespugliatrici».

Tratto da L’Arena