Pase

Circa Mauro Poletto

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mauro Poletto ha creato 2947 post nel blog.

SETTIMANA DELLA BONIFICA: MIGLIAIA DI PRESENZE

Centinaia di iniziative lungo i percorsi della bonifica

Sono state migliaia le persone che hanno partecipato agli eventi de “La Settimana della bonifica e dell’irrigazione 2015”.

“La terra nutre, l’uomo la divora” è stato il titolo della Settimana della bonifica e dell’irrigazione 2015, giunta alla sua 14esima edizione. Il tradizionale appuntamento di maggio ha visto impegnati dal 16 al 24 maggio tutti i Consorzi di bonifica del Veneto con un centinaio di iniziative atte a raccontare il territorio in cui operano, sensibilizzando la cittadinanza sulle tematiche della sicurezza idraulica, dell’irrigazione e del risparmio idrico, oltre alle innovazioni in campo ambientale.

Tra gli appuntamenti in programma hanno suscitato grande interesse al pubblico l’apertura delle “cattedrali d’acqua”, ovvero gli impianti idrovori, mostre di pittura, biciclettate, visite guidate, seminari, progetti scuola e appuntamenti con la cittadinanza.

Giuseppe Romano, presidente UVB: “ Ci fa enorme piacere vedere questa voglia di conoscere da parte della cittadinanza, perché siamo sicuri che il rispetto verso un territorio derivi dalla sua conoscenza. Non a caso il titolo che è stato dato quest’anno alla manifestazione ha voluto sottoporre all’attenzione dei cittadini l’inarrestabile cementificazione che viene compiuta ai danni del nostro territorio. Noi chiediamo un nuovo modello di sviluppo che sappia mettere al centro il territorio, la cui difesa passa anche attraverso una Legge contro il consumo del suolo, sulla quale ci batteremo fortemente.”

Molti gli eventi sul territorio, rilanciati anche sui social network facebook.com/UnioneVenetaBonifiche su twitter @UVBtweet, con un centinaio di condivisioni del programma e oltre 11.000 visualizzazioni.

Qui le iniziative realizzate, le quali sono consultabili anche nei siti dei Consorzi di bonifica di riferimento.

programma R

 

30 STUDENTI UNIVERSITARI RIDISEGNANO LE ARCHITETTURE DI BONIFICA

Son stati presentati questo pomeriggio, presso il Museo delle idrovore Santa Margherita, a Codevigo (PD), i lavori realizzati dai 30 studenti universitari che hanno aderito alla prima Summer School dedicata alle architetture d’acqua e al paesaggio della bonifica, sviluppatasi i primi 10 giorni di settembre dello scorso anno. L’iniziativa è stata promozionata da Unione Veneta Bonifiche e dall’Associazione Triveneta Dirigenti della Bonifica in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, Politecnico di Milano-Dipartimento ABC, Università di Udine-DICA.All’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Centro Ricerche Eterotopie di Treviso, hanno aderito studenti universitari provenienti da lauree magistrali in Architettura dell’Università Iuav di Venezia, del Politecnico di Milano, Università di Udine e giovani laureati.

La Summer school è stata, inoltre, patrocinata dalla Regione Veneto e dalla Società Italiana di Tecnologia.

I 4 casi studio su cui si sono concentrati i lavori presentati dai ragazzi riguardano la centralina Idroelettrica Venegazzù (Volpago), l’impianto Idrovoro Palù Grande (Concordia S.), l’impianto Irriguo Dobbia (Staranzano) e l’impianto idrovoro Cavanella Po.

Questo “vernissage” architettonico è andato a coronare un percorso che è durato dieci giorni di studio ed elaborazione progetti, che ha previsto un’analisi ed uno studio approfondito sulle architetture di bonifica dedicate alla sicurezza idraulica, alle energie rinnovabili e all’irrigazione, al fine di farne scaturire un’immagine tecnologicamente avanzata e maggiormente visibile al pubblico.
IMG_8532.JPG IMG_8528.JPG IMG_8533.JPG IMG_8531.JPG IMG_8529.JPG IMG_8530.JPG

Vademecum anti-allagamenti

Diffondere la cultura del rispetto per l’acqua per garantire la sicurezza idraulica del territorio. È questo l’obiettivo che si pone il Consorzio di bonifica Acque Risorgive con la realizzazione del vademecum “Rispetta il tuo canale”, un opuscolo di semplice lettura, comprensibile e con una grafica accattivante per far presa anche sui bambini delle scuole, presentato ieri nel corso di una conferenza stampa dal presidente del consorzio Francesco Cazzaro, dal vice Francesco Rubinato e dal direttore Carlo Bendoricchio. Un regolamento di polizia idraulica, stampato per il momento in cinquemila copie, ma destinate, a breve, ad aumentare, per far conoscere, in particolare all’utenza, l’importanza di una corretta gestione dei corsi d’acqua. (altro…)

PRESENTAZIONE DEI LAVORI DELLA SUMMER SCHOOL 27 MAGGIO

Il 27 maggio, presso l’idrovora Santa Margherita, a Codevigo, si terrà la presentazione dei lavori prodotti dagli studenti partecipanti alla prima Summerschool dedicata alle architetture d’acqua e al paesaggio della bonifica.

All’iniziativa, messa in piedi da Unione Veneta Bonifiche e dall’Associazione Triveneta Dirigenti della Bonifica in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, Politecnico di Milano-Dipartimento ABC ed Università di Udine-DICA, hanno preso parte 30 studenti delle lauree magistrali in Architettura dell’Università IUAV di Venezia, del Politecnico di Milano, Università di Udine e giovani laureati.

LA LOCANDINA DELLA GIORNATA

locandina esiti me3