CONCERTO PER IL SOLSTIZIO D’ESTATE ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI SAN LAZZARO
Musica e bonifica si fondono nella serata del 20 giugno, per dare vita al concerto per il Solstizio d’Estate 2015, quest’anno giunto alla sua settima edizione. Lo spettacolo, dal titolo “il tempo delle promesse”, sarà curato dal coro “Vecchio Ponte” e si terrà presso il parco delle Antiche
Prese sul Brenta a San Lazzaro di Bassano del Grappa (VI). L’evento sarà preceduto da una visita guidata del sito, con inizio 18.00 fino alle ore 20.00. Sarà un’occasione per poter vedere le tre centrali idroelettriche presenti nel sito ed alcuni manufatti idraulici risalenti all’epoca della
Repubblica di Venezia, oggetto di recente restauro. L’attività rientra in un ampio programma di attività atte a sensbilizzare la popolazione sulla tematica della risorsa idrica, prezioso patrimonio del territorio
Allagamenti ad Este. Zanato:”Adottare subito il Piano delle acque”
Il Consorzio di bonifica AdigEuganeo:«Gli 87 millimetri di pioggia in poche ore rappresentano un record ma tutti i Comuni devono adottare il Piano delle acque».
Il fortunale di domenica ha lasciato dietro di sè una scia di danni e allagamenti. E ha confermato ancora una volta come la Bassa Padovana sia un territorio molto fragile dal punto di vista idrogeologico, dove basta una precipitazione più intensa del solito per mandare in tilt paesi, cittadine e la rete dei canali. La centrale operativa della Protezione civile provinciale ha collaborato con i gruppi comunali e la lista degli interventi è sempre più lunga: 21 Comuni della Bassa sono stati colpiti in modo violento dall’ondata di maltempo, che ha causato allagamenti di strade e case, sofferenze per la rete fognaria ed esondazioni di scoli minori. (altro…)
Sanguinetto e Castagnaro sott’acqua, fognature sottodimensionate per questi eventi
«Se alcune zone residenziali di Sanguinetto e Castagnaro finiscono sott’acqua, la colpa è spesso delle fognature sottodimensionate». A spiegare cosa è accaduto domenica pomeriggio in alcuni Comuni della Bassa veronese colpiti da un’incredibile «bomba d’acqua» – ribadendo quanto aveva già dichiarato al nostro giornale poche ore dopo l’inizio degli allagamenti – è Antonio Tomezzoli, presidente del Consorzio di Bonifica Veronese. «Le previsioni meteo su cui facciamo riferimento», spiega Tomezzoli, «avevano previsto una perturbazione nella giornata di domenica e per questo sabato pomeriggio avevamo provveduto a chiudere tutte le derivazioni irrigue e ad abbassare il livello dei canali utilizzati dagli agricoltori». (altro…)
Bomba d’acqua sul portogruarese
In due ore è caduto il 10 per cento della precipitazione media annua del Veneto Orientale. Lo ha riferito il Consorzio di Bonifica in merito al violento
temporale che domenica mattina ha colpito l’area tra San Donà e Portogruaro, interrompendo bruscamente l’ondata di caldo e siccità delle ultime settimane. Le stazioni pluviometriche dell’Arpav di Lison e Eraclea hanno registrato circa 110 millimetri di pioggia caduti complessivamente nel corso della giornata di domenica. Di questi, quasi 100 millimetri tra le 9 e le 11 della mattina. «Per dare un termine di paragone – spiega l’ingegnere Sergio Grego, direttore del Consorzio di Bonifica – 100 millimetri di pioggia equivalgono al 10 per cento della precipitazione media annua nel nostro territorio. Il rovescio ha colpito in modo particolare la fascia a cavallo dell’asta del fiume Livenza». Un dato con pochi precedenti. «I tecnici del Consorzio si sono attivati già alle prime avvisaglie del fenomeno e hanno lavorato tutto il giorno – spiega il presidente dell’ente, Giorgio Piazza – A rendere ancora più complicato l’intervento ci si è messo anche uno dei numerosi fulmini abbattutisi nel corso della mattinata, che ha danneggiato una centrale della Telecom, isolando di fatto le linee telefoniche della nostra sede di Portogruaro». «Purtroppo si sono dovuti registrare allagamenti in varie aree – ricorda Grego – in particolare in comune di Eraclea, di Torre di Mosto, in bacino Sette Sorelle di Santo Stino di Livenza, in bacino Loncon e Palù Grande di Concordia Sagittaria e a San Donà di Piave nella zona del centro commerciale Piave». Ieri mattina, la situazione è tornata pressochè alla normalità in tutti i punti critici, ma la gente guarda il cielo con viva preoccupazione.
Articolo Gazzettino Venezia
Consorzio Brenta – l’attività di giugno
Il Consorzio sta procedendo con i seguenti interventi a carattere straordinario:
– CANALETTA DAL SASSO, sistemazione per un tratto di circa 10 metri in comune di Cittadella;
– SCOLO PALUELLA, costruzione di un’idrovora in comune di Montegalda ad ovest di via Roi;
– SCOLINE MINORI – Espurgo e risezionamento scoline private in località Bevadoro in comune di Campodoro;
– SCOLO BISATTO, espurgo tubazione a Tencarola in comune di Selvazzano Dentro;