Consorzi bonifica in Veneto, l’intervento del Senatore Girotto
L’intervento del portavoce M5S al Senato Gianni Girotto nel corso della seduta del 3 agosto 2015.
L’intervento del portavoce M5S al Senato Gianni Girotto nel corso della seduta del 3 agosto 2015.
L’Associazione Nazionale dei Consorzi di bonifica (ANBI), nella sua ultima Assemblea straordinaria ha deliberato di modificare la denominazione delle Unioni Regionali uniformando sotto il logo nazionale il nome delle Regioni, pertanto lo storico nome UNIONE VENETA BONIFICHE – Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni e dei Miglioramenti Fondiari cambierà a far data dal 01/08/2015 in
ANBI VENETO
Unione Regionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue
Questa nuova identificazione pone i Consorzi nella giusta collocazione rispetto all’attività svolta e all’importante ruolo che sono chiamati a svolgere per la sicurezza del nostro Paese.
Cosa cambia?
Il sito diventa www.anbiveneto.it
La pagina facebook diventerà facebook/ANBIVeneto
L’account twitter: @ANBIVeneto
Il canale youtube: ANBI Veneto
Le e-mail:
Arrivati quasi alla fine del mese di luglio le condizioni generali dell’irrigazione nel comprensorio del Consorzio Brenta, nonostante il gran caldo, sono discrete per quanto riguarda le aree servite direttamente da acque del fiume Brenta: le minori portate fluenti nel fiume, infatti, vengono compensate dall’integrazione dai serbatoi montani, che in modo assai lungimirante sono stati costruiti nel passato.
In altre zone del territorio consortile, invece, cominciano a manifestarsi situazioni di grave siccità: si tratta soprattutto delle aree servite dalle risorgive. L’abbondanza idrica del 2014 aveva portato le falde a raggiungere livelli eccezionali, ma il ridotto manto nevoso invernale in montagna e la prolungata assenza di piogge hanno fatto sì che la falda stia ora precipitando verso il basso, facendo venire meno gli apporti dei fontanili e riducendo le quantità idriche disponibili presso i pozzi. (altro…)
Realizzato su iniziativa dell’associazione storiAmestre, esso contiene una gran mole di materiali, studi, immagini, carte raccolti nel corso di una ricerca durata mesi
Nell’ambito del percorso per la costruzione del contratto di fiume si è svolta stamane a Mestre, nella sede del Consorzio di bonifica, la conferenza stampa di presentazione del nuovo sito dedicato al Marzenego (www.ilfiumemarzenego.it). Rivolto a cittadini, amministratori, associazioni, studenti, il sito si presenta come uno strumento di consultazione, di lettura, di documentazione e d’interazione. I materiali messi a disposizione sono quanto, con il contributo della Segreteria tecnica del Contratto di fiume, l’associazione storiAmestre ha elaborato nel corso di una ricerca durata mesi e finalizzata a favorire la costruzione dello stesso contratto di fiume Marzenego. (altro…)