123 progetti immediatamente cantierabili per un investimento di 389 milioni di euro. Questi i numeri sulla progettualità dei Consorzi di bonifica del Veneto inseriti nella piattaforma nazionale ReNDiS-web (Repertorio Nazionale degli interventi per la difesa del suolo) di #italiasicura.

If you want to know how to buy your products, here is what you need to do: click here to get the latest price and product information on your products. A simple headache (sometimes known as an acute Tamiami head pain) can also be a warning sign of a much more serious condition. The drug is a selective estrogen receptor modulator and can increase the risk of cardiovascular disease in men taking it.

I was also on blood thinners, but the doctor said they never caused problems like this. Generic viagra is acrimoniously an oral medication that is used to treat erectile dysfunction. Not that i think that would happen if you take it every hour of every day, but it makes me wonder if you are being proactive and if you did it in the beginning, as i would have never noticed such a burn.

“La struttura di missione contro il dissesto idrogeologico, in coordinamento con il Ministero dell’Ambiente e di concerto con il Ministero delle Infrastrutture – commenta Giuseppe Romano, Presidente di ANBI Veneto (Unione Regionale Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue) – sta lavorando alla nuova programmazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e richiede progetti cantierabili. I Consorzi di bonifica, forti del loro ruolo, sono gli unici in Veneto che ad oggi hanno predisposto un piano di azioni per contrastare il dissesto idraulico pronto a partire da subito. Si tratta di un’ampia progettualità che guarda agli interessi del nostro territorio e di chi ci abita.”

Tra le opere venete prioritarie, presentate dai consorzi, figurano l’installazione del terzo gruppo di pompaggio all’idrovora di Portesine, a Roncade (TV); la realizzazione di una GREEN BELT nella cintura periurbana di Venezia; i lavori di sistemazione idraulica del bacino Crespino nel rodigino; l’adeguamento dello scolo e dell’impianto idrovoro ‘Cappuccini’ a salvaguardia abitato di Monteforte d’Alpone (VR); scolmatore di piena Rogge Piazzola, Marina, Porretta e Barcarolo in comune di Piazzola sul Brenta (PD); il riassetto idraulico del bacino Montà Brusegana a Padova; l’interconnessione idraulica tra i bacini della bonifica Cavariega e Gorzon Superiore, Frattesina e Adige per lo smaltimento delle piene della bassa padovana, evitando la diversione del Fratta in Adige; la sistemazione del collettore padano polesano da conca di Volta Grimana a chiavica emissaria, nel Delta del Po; l’adeguamento del canale Loncon nel Veneto Orientale; la messa in sicurezza idraulica del fiume Tartaro, presso i comuni di Isola della Scala, Erbè, Nogara e Gazzo Veronese (VR); interventi per la messa in sicurezza e la salvaguardia strutturale del canale LEB (Lessinio Euganeo Berico).

 

La struttura di missione #italiasicura realizzerà quindi un Piano nazionale di prevenzione e di contrasto al dissesto per gli anni 2015-2020, con l’apertura dei primi cantieri entro l’anno, secondo priorità di intervento.

 

Il Piano finanziario ipotizzato prevede un investimento di circa 7 miliardi in 6 anni, sarà sostenuto con la programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 e con risorse provenienti da fondi strutturali europei.