Ambiente

Natale a secco

Siccità d’inverno: il Consorzio di bonifica Brenta attua la messa in asciutta straordinaria, con recupero della fauna ittica, della Roggia Rosà e derivate. Il presidente Sonza: “Una siccità del genere a dicembre non si ricorda a memoria d’uomo” (altro…)

Tag: |

“Heritage of Water – Architetture, infrastrutture e paesaggi di bonifica”

Il Consorzio di Bonifica Veneto Orientale al Convegno internazionale.

Giovedì 10 dicembre, presso la sede di Santa Marta, ha avuto luogo il convegno internazionale Heritage of Water – Architetture, infrastrutture e paesaggi di bonifica, organizzato dal Dipartimento di Culture del progetto dello IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia).

La giornata di lavori era incentrata sulla presentazione di uno studio, realizzato dallo stesso Dipartimento, sul paesaggio di bonifica, e sul suo valore intrinseco come patrimonio da riconoscere pienamente e su cui basare una nuova cultura della progettazione sostenibile. (altro…)

UN PROTOCOLLO D’INTESA TRA CONSORZI E UNIVERSITA’

Chi critica il modello dei Consorzi di bonifica, vuole in realtà attaccare il modello di sviluppo, di cui sono espressione ed al cui centro c’è il territorio ed i suoi valori, elementi di distintività ed originalità, su cui investire per il rilancio economico del nostro Paese, affermando l’identità territoriale come elemento di competitività sui mercati mondiali. Per questo, per fermare chi continua a perseguire un futuro basato sul consumo di suolo, serve un’alleanza tra il sapere accademico e la cultura dell’esperienza, rappresentata dai Consorzi di bonifica. A tal proposito, proponiamo un Protocollo d’Intesa ad iniziare dall’Università IUAV di Venezia, espressione di una visione dell’architettura inserita nello sviluppo equilibrato del territorio.” (altro…)

Tag: , |

Convegno internazionale Heritage of Water – Architetture, Infrastrutture e Paesaggi di Bonifica

Domani, giovedì 10 dicembre, a partire dalle ore 9,30 presso l’auditorium del cotonificio veneziano Dorsoduro 2196, VENEZIA, si terrà il Convegno internazionale Heritage of Water – Architetture, Infrastrutture e Paesaggi di Bonifica.

La giornata di studi, organizzata dall’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) e che vede la collaborazione del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, intende offrire un’occasione di confronto fra università, progettisti, enti di tutela ed enti di gestione del territorio.

Il programma:

HoW_cartolina-programma

Tag: |

Nuova centralina idroelettrica nel bassanese

Dopo aver completato le opere edili, in questi giorni è pervenuta dalla Germania la turbina che consentirà di attivare una nuova centralina idroelettrica, su iniziativa del Consorzio. Il canale interessato è il canale Unico, in località Sette Case Marchesane di Bassano del Grappa. La turbina, del diametro di ben 2 metri, viene posizionata sull’esistente salto di 1,1 metri, e darà a breve la possibilità di produrre circa 615.000 chilowattora annui con una portata idrica di circa 10 metri cubi al secondo. (altro…)

Consorzi di bonifica, alla Regione un conto da 60 milioni

Dal 2010 i Consorzi hanno realizzato per conto della Regione opere idrauliche per  192 milioni di euro. Imprese pagate ma i debiti non son stati saldati

“Attendiamo 60 milioni di euro dalla Regione, non possiamo più aspettare” è il messaggio chiaro e senza giri di parole di Giuseppe Romano, Presidente di Anbi Veneto, l’unione regionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue. (altro…)

Il Consorzio Leb utlizzerà gli utili per garantire lavoro

L’ente offrirà un’occupazione
a persone in difficoltà economica
Il Consorzio Leb userà l’utile che riuscirà a fare quest’anno per dare lavoro a persone in difficoltà economica. Ad annunciarlo è Luciano Zampicinini, il presidente dell’ente che gestisce l’omonimo canale da cui dipende l’irrigazione di buona parte del Veneto meridionale, la cui sede centrale è a Cologna. «L’idea», spiega, «ci è venuta dopo l’appello lanciato domenica scorsa dal vescovo di Verona durante la festa del Ringraziamento. Monsignor Zenti ha parlato della necessità di fare il possibile affinché le persone possano avere degli stipendi, grazie ai quali mantenere la propria famiglia. (altro…)

Tag: |

CONTRATTO DI FIUME MARZENEGO: ARRIVA L’ORA DELLA FIRMA

Sarà uno dei primi Contratti di Fiume ad essere firmato in Italia. Con la firma dell’accordo di
programmazione negoziata tra i soggetti, pubblici e privati, che hanno partecipato al percorso
partecipato, il Contratto di fiume Marzenego diventa uno strumento operativo per puntare, secondo
un programma di azioni condivise, alla riqualificazione ambientale, sociale ed economica del corso
d’acqua che con i suoi 45 chilometri tocca il territorio di tre province. (altro…)

Atlante lagunare costiero, la storia del Delta nella pubblicazione del Consorzio di bonifica

Il Consorzio di Bonifica Delta del Po ha ospitato la presentazione dell’Atlante lagunare costiero del Delta del Po a cura di Emiliano Verza e Luisa Cattozzo. A introdurre i lavori, il direttore Giancarlo Mantovani che a grandi linee ha presentato la pubblicazione, già disponibile sul sito e scaricabile in formato Pdf dal link www.bonificadeltadelpo.it/pubblicazioni.html . Mantovani ha ricordato gli interventi realizzati dal Consorzio per la vivificazione, il risanamento e la conservazione delle lagune in ragione dell’elevato valore ecologico e delle molteplici attività antropiche che in esse si svolgono. (altro…)

SALVAGUARDIA DELLE RISORGIVE

Il Consorzio tra i partner

Il presidente del Consorzio, rag. Enzo Sonza, ha partecipato all’incontro pubblico di presentazione del progetto Life per la salvaguardia del patrimonio di biodiversità legato alle risorgive, organizzato dal Comune di Bressanvido, presso la sede di Latterie Vicentine l’1 ottobre scorso.

Le risorgive e i relativi corsi d’acqua hanno costituito per secoli una ricchezza per il nostro territorio, degli ambienti unici”, ha affermato il presidente Sonza. “Il verde dei nostri prati e delle nostre campagne sono ancora oggi testimoni della fertilità della terra e della bellezza della natura: tutto questo grazie all’acqua. (altro…)