Pase

Circa Mauro Poletto

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mauro Poletto ha creato 2948 post nel blog.

CONSEGNATI I LAVORI SUL CAVO MAESTRO A SALARA E DEL CANALE PADOVANI A CHIOGGIA

A seguito di gara d’appalto i lavori “Ristrutturazione Cavo Maestro. II Stralcio, III Lotto.” dell’importo di Euro 826.367,17 sono stati affidati all’impresa “Ferrari Dante” di Lusia mentre i lavori “Costruzione di un Sistema irriguo integrato nel Bacino San Pietro di Cavarzere a servizio di un’area di 4.000 ettari ad elevata vocazione orticola – Completamento” dell’importo di Euro 756.367,83 all’impresa C.I.MO.TER. di Rovigo.
Gli interventi consistono nel risezionamento dei canali e rivestimenti di sponda.
Le opere, attese dai consorziati per i noti problemi di approvvigionamento idrico dopo la siccità del 2012, saranno terminati in un anno.

SCOLO VERNISE, IL CONSORZIO DI BONIFICA INCONTRA I CITTADINI A ZERO BRANCO

Lo scolo Vernise, che attraversa per un tratto di quasi 8 chilometri i comuni di Zero Branco e Scorzè, sarà presto oggetto di un intervento di riqualificazione ambientale. Dopo il via libera, nel marzo scorso, da parte della Giunta regionale al progetto definitivo per un importo di 3.432.284 euro, il Consorzio di bonifica ‘Acque Risorgive’ sta procedendo alla redazione dell’esecutivo per poter arrivare in tempi rapidi all’affidamento dei lavori. “Considerato che l’iter del progetto è iniziato nel 2004 – annuncia il presidente dell’ente consortile Ernestino Prevedello – abbiamo ritenuto opportuno invitare la popolazione, d’accordo con le amministrazioni comunali, per illustrare l’intervento e le criticità che esso intende risolvere”. L’incontro si svolgerà mercoledì 5 giugno, alle ore 18, presso il municipio di Zero Branco. Saranno presenti amministratori e tecnici del Consorzio ‘Acque Risorgive’ e rappresentanti dei due comuni nei quali sarà realizzato il progetto.
L’intervento ha più finalità: ridurre il carico di nutrienti, come azoto e fosforo, che finiscono in Laguna; creare degli invasi in grado di raccogliere le acque negli eventi di piena; ricostruire un ambiente fluviale naturale. “Oltre allo scavo dell’alveo dello scolo – spiega il direttore di ‘Acque Risorgive’, ing. Carlo Bendoricchio – saranno realizzate delle golene e delle aree umide destinate alla fitodepurazione tra via Onaro e via Montiron. Particolare cura sarà posta nel rifacimento di buona parte delle immissioni di capofossi e scoline e nella piantumazione di siepi e alberature con piante autoctone”.

Mestre, 31 maggio 2013
Ufficio Stampa: Enrico Scotton – © 389.0974788 – @ [email protected]
Sede legale: VIA ROVERETO, 12 – 30174 VENEZIA – COD. FISC. 94072730271
Web: www.acquerisorgive.it – E-Mail: [email protected]

CONCLUSI I LAVORI NEL PARCO FLUVIALE DI VIA TORNI A MOGLIANO VENETO

Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive ha rinforzato le sponde arginali e ripristinato l’alveo del fiume Zero. Rifatti anche i vialetti pedonali.

Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di riqualificazione del parco fluviale di via Torni a Mogliano Veneto eseguiti dal Consorzio di bonifica ‘Acque Risorgive’. L’intervento, iniziato nel mese di ottobre scorso, consisteva nel recuperare l’area golenale alla sua funzionalità idraulica e ricreativa attraverso la realizzazione di alcune opere per un importo finale di circa 55.000 euro. “Nonostante le avverse condizioni meteo di questa primavera – spiega il direttore del consorzio, ing. Carlo Bendoricchio – siamo riusciti a portare a termine un lavoro atteso dai residenti e previsto da un accordo di programma siglato con il Comune di Mogliano, dando così soluzione ad alcuni problemi che si trascinavano da anni in merito soprattutto alle competenze sull’area golenale”.

Si è così provveduto a ridare un corretto assetto idraulico, con il rinforzo delle sponde arginali, attraverso la posa di roccia calcarea, e a ripristinare l’alveo del fiume Zero nei due punti di entrata nell’area del parco. Il Consorzio ha provveduto anche al rifacimento dei vialetti per il transito pedonale presso l’isola tra l’area golenale e il fiume Zero.

Ora che i lavori sono terminati, le aree in questione verranno cedute all’Agenzia del Demanio, con oneri a carico del Comune di Mogliano, il quale potrà contare sul versamento della quota parte di 10.000 euro dalla ditta Capital Service Spa, attuale proprietaria. In futuro la manutenzione del parco fluviale di via Torni, per quanto attiene alla funzione idraulica, sarà a carico del Consorzio ‘Acque Risorgive’.

Ufficio Stampa: Enrico Scotton – © 389.0974788 – @ [email protected]
Sede legale: VIA ROVERETO, 12 – 30174 VENEZIA – COD. FISC. 94072730271
Web: www.acquerisorgive.it – E-Mail: [email protected]