Pase

Circa Mauro Poletto

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mauro Poletto ha creato 2948 post nel blog.

SENZA LO SBARRAMENTO ANTI-SALE ALLE FOCI DEL BRENTA 20.000 ETTARI DI TERRITORIO DESERTIFICATI

Studi specifici iniziati nel 1999 a cura del CNR di Venezia, Università di Padova Dipartimento Modelli Matematici, Provincia di Venezia, Provincia di Padova, Comune di Chioggia, Consorzio di Bonifica, e le recenti indagini proseguite dal CNR e Provincia di Venezia, hanno riconfermato l’inarrestabile compromissione delle falde in progressiva salinizzazione, anche se apparentemente mitigata superficialmente dalle recenti prolungate  piogge di quest’anno.
L’opera, da decenni invocata dagli agricoltori dei territori prossimi al mare nelle provincie di Venezia e Padova, sarà realizzata  entro la fine del 2014, con i fondi del Ministero Politiche Agricole,  della Regione Veneto, del Comune di Chioggia, Magistrato alle Acque.
Lo sbarramento-ponte, una volta realizzato, potrà impedire all’acqua di mare di trasformare in fiordi salati gli ultimi venti chilometri dei fimi Brenta, Bacchiglione, Gorzone che, mensilmente, attraversano un vasto territorio di oltre 20.000 ha posto sotto il livello del mare, e le cui falde si stanno alimentando di acqua salata anche proveniente anche dalle infiltrazioni dei fiumi. L’opera permetterebbe di scongiurare una scenario di totale desertificazione dell’area. (altro…)

LUSORE, CONSORZIO AL LAVORO SUL PROGETTO DI SISTEMAZIONE IDRAULICA

Sul territorio di Santa Maria di Sala sarà realizzata una vasta area umida per la depurazione delle acque e il miglioramento della sicurezza idraulica.
Dopo l’ok della commissione Via regionale, il Consorzio di bonifica ‘Acque Risorgive’, attende il definitivo decreto della Direzione regionale Progetto Venezia, per poter avviare la progettazione esecutiva relativa al completamento della sistemazione idraulica-ambientale dello scolo Lusore, in comune di Santa Maria di Sala. “L’obiettivo principale di questo intervento – spiega il direttore, ing. Carlo Bendoricchio – è di ridurre l’inquinamento delle acque che si sversano nella laguna veneta, abbattendo il carico di azoto del 15% e il carico di fosforo del 18,4%. Al tempo stesso, attraverso la creazione di una vasta area umida, produrremo degli effetti positivi anche sulla sicurezza idraulica del territorio”.
Il progetto, il cui costo complessivo è di circa 2 milioni di euro, prevede la realizzazione di un’unica area umida di circa 4,8 ettari, costituita da 5 bacini interconnessi, lungo il Lusore, in prossimità della confluenza con lo scolo Fiumicello, a sud ovest dell’abitato di Santa Maria di Sala. Saranno realizzati inoltre una nuova arginatura, tre manufatti in calcestruzzo per gestire l’entrata e l’uscita dell’acqua. La fitodepurazione avverrà grazie alla messa a dimora di un canneto, mentre la riqualificazione ambientale sarà garantita dalla piantumazione di essenze arboree e arbustive.
Grazie a questo intervento, il Consorzio di bonifica Acque Risorgive completerà la sistemazione dello scolo Lusore, la cui asta principale è già stata adeguata nella parte ad est fino alla Laguna in occasione dei lavori relativi al Passante. Conclusa la progettazione esecutiva si passerà, nei tempi più rapidi possibili, all’affidamento dei lavori.

6/6 CONFERENZA STAMPA SULLO SBARRAMENTO ANTI-CUNEO SALINO DI CHIOGGIA

Lo sbarramento anti-cuneo salino ed annesso ponte alle foci del fiume Brenta in comune di Chioggia (VE), potrà impedire all’acqua di mare di trasformare in fiordi salati gli ultimi venti chilometri dei fiumi Brenta, Bacchiglione e Gorzone. Acque che mensilmente attraversano un vasto territorio di oltre 20.000 ha posto sotto il livello del mare, le cui falde subiscono pericolose infiltrazioni di acqua salata. Senza quest’opera di andrebbe incontro alla desertificazione di questi territori. Inoltre, il ponte permetterà di collegare frazioni del Comune di Chioggia, ora penalizzate,  con benefici per i cittadini e per il turismo. Per questo il CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO ha deciso di convocare una CONFERENZA STAMPA giovedì 6 giugno 2013 alle ore 11.00 presso lo storico impianto idrovoro Cà Bianca di Chioggia (VE) in località Cà Bianca per mettere in luce l’estrema urgenza che riveste un’opera come questa per il territorio di Chioggia e l’economia locale. Saranno presenti, oltre ai Presidenti dei Consorzi di bonifica interessati, la Direzione Difesa del Suolo della Regione Veneto, i tecnici del Magistrato alle Acque, le organizzazioni Agricole  e i Sindaci dell’area.

Si spegne il Conte Alvise Valle, figura storica del mondo della bonifica

Il 31 maggio si è spento a Venezia il conte Alvise Valle, figura storica del mondo della bonifica veneta e portogruarese in particolare.
Proveniente da una grande famiglia di bonificatori era nato a Venezia nel 1923.
Proprietario di un’importante azienda agricola in località Giussago, Alvise Valle ha ricoperto il ruolo di presidente del Consorzio di bonifica di Lugugnana e dei Consorzi di Bonifica Riuniti di Portogruaro, ininterrottamente dal 1961 al 1994, sostenendo con grande fermezza il percorso di rinnovamento e ammodernamento tecnologico dell’Ente. (altro…)