Pase

Circa Mauro Poletto

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mauro Poletto ha creato 2947 post nel blog.

CDF MARZENEGO – TERZO TAVOLO DI LAVORO TEMATICO “RISCHIO IDRAULICO”

Come annunciato nell’Assemblea di Bacino del 9 luglio scorso a Mestre e dopo gli incontri di Maerne e Scorzé, proseguono i lavori verso il Contratto di fiume per il Marzenego con la seguente attività:

INCONTRO DEL TERZO TAVOLO DI LAVORO TEMATICO “RISCHIO IDRAULICO” organizzato per il giorno di martedì

23 SETTEMBRE 2014, DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 20.00, PRESSO LA FILANDA ROMANIN JACUR IN COMUNE DI SALZANO, VIA ROMA 166.

In allegato trovate il programma dettagliato dell’incontro e le indicazioni stradali per raggiungere la sede dell’incontro.

tavolo_RISCHIO_IDRAULICO_vs3

Con l’occasione si comunica che verrà aggiornato nei prossimi giorni il dossier conoscitivo del Contratto di Fiume Marzenego, con ulteriori informazioni a supporto dei lavori del tavolo in oggetto. Si invitano, pertanto, tutti i soggetti interessati a prendere visione della relativa documentazione che verrà pubblicata online nella seguente pagina web: www.acquerisorgive.it/cdfmarzenego/documenti/documentistudi/.

Sulla stessa pagina web verranno, inoltre, pubblicati i report degli incontri del 27 agosto e del 10 settembre  scorsi relativi alla tematica “Ambiente & Natura” e “Fruizione”. Con riferimento a tali incontri si invitano gli eventuali soggetti, interessati a proseguire la discussione sulle tematiche emerse nei tavoli di lavoro, a comunicarlo a mezzo mail alla segreteria tecnica entro la data del 23 settembre prossimo.

Seguirà l’ultimo tavolo di lavoro tematico nel giorno:

mercoledì 8 ottobre –  ASSETTO DEL TERRITORIO.

La sede dell’incontro è attualmente in fase di definizione e verrà comunicata successivamente.

ADESIONI E CONTRIBUTI PER IL CONTRATTO DI FIUME (per chi non ha ancora espresso la sua adesione)

Si ricorda infine che il percorso verso il Contratto di Fiume per il Marzenego è aperto a tutti i soggetti interessati, in qualità di singoli cittadini o di organizzazioni pubbliche e/o private, al fiume Marzenego e alla gestione del territorio a questo connesso. Nella home page del sito web dedicato (www.cdfmarzenego.it) si trova una apposita icona che rimanda alla scheda di adesione alle finalità e ai lavori del processo partecipato, che Vi invitiamo a compilare per manifestare il Vs interesse all’iniziativa in corso. Nella stessa pagina web è presente anche un questionario rivolto a tutti i cittadini interessati a contribuire attivamente al Contratto di Fiume, finalizzato a raccogliere, in via preliminare, le percezioni, le conoscenze, le indicazioni e le aspettative sul fiume Marzenego.

 

La Segreteria Tecnica

del Contratto di Fiume Marzenego

c/o Consorzio di Bonifica Acque Risorgive

Web:     www.cdfmarzenego.it

E-mail:  [email protected]

Tel:       041-5459111

Fax:      041-5459262

 

MASSIMO GARGANO, PRESIDENTE EUROPEO DEI CONSORZI DI BONIFICA

Massimo Gargano, 56 anni, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.) è stato nominato al vertice della European Union of Water Management Association (E.U.W.M.A.), il cui annuale Meeting è in corso di svolgimento a Roma.
A E.U.W.M.A. aderiscono gli organismi nazionali, che si occupano di gestione idraulica ed irrigazione in 9 Paesi europei: Spagna, Francia, Germania, Portogallo, Olanda, Ungheria, Gran Bretagna, Belgio e naturalmente Italia; complessivamente i Consorzi appartenenti alle 9 associazioni aderenti coprono una superficie di oltre 56 milioni di ettari.
“Il confronto in atto – dichiara Massimo Gargano – evidenzia come i problemi legati alla gestione idrica superficiale siano comuni a vasti territori del Vecchio Continente; fenomeni come siccità ed alluvioni, ma oggi anche le bombe d’acqua, sono drammi che ormai si registrano ovunque. Tale consapevolezza mi affida maggiori responsabilità, essendo l’esperienza dei Consorzi di bonifica italiani un modello di riferimento anche in sede comunitaria; ciò assume importanza soprattutto in concomitanza con il semestre di presidenza italiana all’Unione Europea ed in vista dell’Expo 2015, dove l’ottimizzazione d’uso dell’acqua sarà uno dei temi centrali.”

Tag: |

MICHELE DE LUCCHI CHIUDE LA SUMMERSCHOOL “ARCHITETTURE D’ACQUA E PAESAGGI DELLA BONIFICA”

Si chiude la prima Summer School dedicata alle architetture d’acqua e al paesaggio della bonifica. L’iniziativa è stata promozionata da Unione Veneta Bonifiche e dall’Associazione Triveneta Dirigenti della Bonifica in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, Politecnico di Milano-Dipartimento ABC, Università di Udine-DICA.

All’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Centro Ricerche Eterotopie di Treviso, hanno aderito 30 studenti delle lauree magistrali in Architettura dell’Università Iuav di Venezia, del Politecnico di Milano, Università di Udine e giovani laureati. (altro…)