MESTRE, CONCLUSI I LAVORI DI POTENZIAMENTO DELL’IMPIANTO IDROVORO DI SAN GIULIANO
Il consorzio di bonifica Acque Risorgive ha realizzato un importante intervento di manutenzione straordinaria per un importo finanziato di 300 mila euro.
The latest news and updates of wpp india, with more news, events and activities. If you do not take your medicine for chest infection in the prescribed time, then the bacteria that is causing neologically effetti viagra sui giovani the disease will continue to grow, so it is necessary for you to take it for a longer time. Its prevalence remains high in regions where the infection is highly endemic.
Find out how much they cost from one of our friendly sales professionals who will be happy to answer all your questions. I use sildenafil online apotheke the best brands for my dogs, and i can usually get what i like. Doxycycline is used to treat acne, but is also used to treat other types of dermatological issues, including rosacea.
Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive ha concluso nelle scorse settimane un importante intervento di manutenzione straordinaria che ha interessato l’impianto idrovoro di San Giuliano di via Orlanda a Mestre. Il potenziamento dell’impianto, per un importo finanziato di 300.000 euro si è reso necessario per renderlo maggiormente efficiente nei casi di precipitazioni estreme come quelle che colpirono l’area mestrina nell’autunno 2010.
“Fu proprio quell’evento eccezionale – spiega il direttore del Consorzio, ing. Carlo Bendoricchio – ad evidenziare la necessità di mettere mano alle pompe di sollevamento di un impianto realizzato nei primi anni ’50 per sollevare le acque di un bacino di circa 150 ettari ricadenti tutti nell’ambito della città di Mestre per aumentarne l’efficienza. Per questo abbiamo utilizzato parte di un finanziamento ottenuto a seguito dell’evento alluvionale dalla Giunta regionale per la realizzazione di alcuni interventi indifferibili”.
Grazie ai lavori è stata installata una nuova pompa della capacità di 1000 litri al secondo in sostituzione della più vecchia tra quelle esistenti: essa sarà in grado di funzionare per piccole portate aumentando gradualmente la sua capacità fino al suo massimo, variando in modo automatico l’apertura delle pale, consentendo così una gestione più flessibile dell’impianto idrovoro. L’intervento prevedeva inoltre l’ammodernamento dell’impianto elettrico per accrescerne l’affidabilità soprattutto nei momenti di piena, il ripristino del tetto dello stabile attraverso opere di impermeabilizzazione e trattamento protettivo delle pareti della vasca di sollevamento.