“Se nelle prossime settimane non pioverà o non nevicherà in montagna, l’agricoltura ne risentirà pesantemente nella stagione più delicata delle semine e dei trapianti.”

If you have a vaginal yeast infection, you should take a new dose of clomid approximately 2 weeks before you conceived your next child. What are the benefits and online apotheke sildenafil 100mg Telerghma the side effects of amoxicillin? Aspirin and codeine is not always available in all pharmacies, so check that doxycycline 500mg price you are buying it from.

I saw him play his best ever match in the 1989 fa cup final under ian greaves, and i can tell you that if you played him then, even though the conditions were tough and the game intense, his technique was flawless. In fact, we understand that as with all drug therapies, doxycycline can be a serious issue how much does paxlovid cost in canada for some who suffer from autoimmune disorders. I was a little worried about it and i'm glad you did.

Il presidente di ANBI Veneto Francesco Cazzaro lancia l’allarme, senza invasi è impossibile immagazzinare risorsa idrica fondamentale per i momenti di maggiore siccità, le numerose cave di ghiaia dismesse o quasi esaurite (e tenute ferme) che si trovano nella media pianura potrebbe costituire dei bacini d’invaso ottimali, il problema è trovare un accordo con i proprietari per il loro riutilizzo.

Intanto i dati di gennaio forniti da Arpav confermano la situazione di crisi. Una crisi che parte dall’alto, dai depositi nivali in montagna, e scende in profondità, con le falde acquifere. Ovunque siamo in situazione di penuria d’acqua.

Innanzitutto, la pioggia; che non c’è. Nel mese di gennaio gli apporti meteorici mensili sono stati meno della metà (-53%) rispetto alla media del periodo con appena due giorni di precipitazioni, il 5 e il 6 del mese. Sul bacino dell’Adige è piovuto il 68% in meno rispetto alla media; sul bacino del Brenta il 66% in meno. In montagna il cumulo di neve fresca da ottobre a fine gennaio presenta rispetto alla media 2009-2022 un deficit del 28% sulle Dolomiti (pari a circa -85 cm di neve) e -45% sulle Prealpi (-75 cm). I primi a risentirne sono ovviamente i serbatoi montani, con un riempimento medio dei laghi alpini sul bacino del Piave (lago di Cadore, lago del Mis, lago di Santa Croce) pari al 49% del volume invasabile e appena del 35% sui laghi alpini del bacino del Brenta (su tutti, il Corlo). Nettamente sotto la media le portate dei principali fiumi regionali: -56% per il Bacchiglione, -24% Brenta, – 34% Po, -15% l’Adige. In fine, non per importanza, le falde: gli acquiferi dell’alta pianura trevigiana segnano -38% tra valore medio mensile e valore atteso, mentre nell’alta pianura veronese, vicentina e padovana scendono al -48%. Nella zona costiera di Eraclea (Veneto Orientale) il confronto tra valore medio mensile e valore atteso dell’acquifero è del -53% .

Il 95% dell’acqua che scende dal cielo viene dispersa a mare. Non possiamo più permettercelo – spiega il presidente di ANBI Veneto Francesco Cazzaro – Dobbiamo aumentare la capacità d’invaso, i lunghi periodi di siccità sono sempre più frequenti, non possiamo più agire con approccio emergenziale, servono pianificazione e risorse“.

foto: il fiume Adige in magra eccezionale a Legnago (Vr), foto del Consorzio di Bonifica Veronese.