Con la presentazione ai docenti dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e delle iniziative “Il mio amico canale” e “Parole d’acqua”, entra nel vivo il progetto scuola di ANBI Veneto “Acqua, ambiente, territorio” per l’anno scolastico 2024-2025.
Venezia, 11 dicembre 2024 – Nella giornata di martedì 10 dicembre ANBI Veneto ha incontrato online i docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado interessati alle progettualità che la stessa ANBI Veneto, con gli 11 Consorzi di Bonifica, propone per l’anno scolastico 2024-2025 nell’ambito del protocollo triennale da poco rinnovato con la Regione del Veneto – Direzione Formazione e Istruzione e l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, accordo che prolunga fino all’anno scolastico 2025-2026 il rapporto di collaborazione tra gli enti avviato nel 2021.
Le progettualità messe in campo per l’anno in corso sono state così illustrate dal curatore dei progetti scolastici di ANBI Veneto Tommaso Ferronato e dal responsabile del Centro Studi Filippo Moretto in tre riunioni alle quali oltre ai docenti sono intervenuti anche i referenti della Regione del Veneto – Direzione Formazione e Istruzione Simonetta Mantovani e dell’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Giorgia Menditto.
“Il mio amico canale” è il progetto rivolto ai bambini delle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado. Rappresenta un percorso di conoscenza delle innumerevoli funzionalità che un canale può rivestire: finalità irrigue, di scolo, ambientali. Insieme al personale di ANBI Veneto e del Consorzio di Bonifica di riferimento i bambini conosceranno le peculiarità di un corso d’acqua che scorre in prossimità della scuola, realizzeranno un contenuto informativo e, alla fine, in una cerimonia pubblica, battezzeranno il corso d’acqua con un soprannome da loro individuato che ne riassuma le caratteristiche principali.
“Parole d’acqua. La bonifica spiegata dai ragazzi” è il concorso pensato per le scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado (Primo Biennio) Statali, Paritarie e per i CFP del Veneto. Partendo da alcune parole chiave gli studenti sono chiamati a realizzare un video in stile stories, reel o short di youtube della durata massima di un minuto, per cercare di dare la definizione più esaustiva, corretta e comunicativa possibile del vocabolo scelto. Il risultato sarà un vocabolario digitale della bonifica con le definizioni create dagli alunni stessi con un linguaggio più vicino al loro modo di raccontarsi, raccontare e spiegare la realtà che li circonda.
I PCTO si rivolgono a classi III, IV e V delle scuole Secondarie di Secondo grado e classi dei percorsi triennali e dei percorsi di IV anno di istruzione e formazione professionale. I ragazzi saranno così chiamati a realizzare, in coordinamento con il consorzio del territorio, contenuti informativi (video, riviste, slideshow) relativi alle peculiarità idrauliche del comprensorio.
Per informazioni [email protected]