ANBI Veneto aderisce al progetto LIFE CLIMAXPO (CLIMate Adaptation for the PO river basin district), approvato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma a gestione diretta LIFE. Il progetto – avviato il 1° febbraio 2023 – intende promuovere una gestione “climaticamente intelligente” delle risorse idriche, basata sull’attuazione delle misure della SNAC (Strategia Nazionale Adattamento ai cambiamenti climatici), opportunamente adattate allo specifico contesto territoriale che si sviluppa intorno al fiume PO.
Le azioni previste e gli obiettivi specifici del progetto sono:
- promuovere la governance dell’adattamento climatico a livello distrettuale
- favorire la condivisione di studi e conoscenze sul clima
- migliorare la sicurezza idrica e la resilienza ai cambiamenti climatici
- costruire capacità, consapevolezza e partecipazione pubblica
- sostenere la rinaturalizzazione del territorio fluviale
- valorizzare la mitigazione e la prevenzione del rischio di alluvioni.
Il progetto si sviluppa in 11 Work packages suddivisi poi in specifiche tasks:
- Project management and coordination
- Multilevel Governance and Coordination of Funding
- Technical and Methodological Approach
- Stakeholders Engagement and Capacity Building
- Water Management
- Nature and Ecosystem-based solutions
- Defence and Water Infrastructure
- Water and Land Management
- Monitoring and Evaluation of Project Impacts and Complementary Actions
- Communication, Dissemination and Networking
- Sustainability, Replication and Exploitation
Climax Po è un progetto LIFE strategico integrato, ha una durata di 9 anni (2023-2032) e un budget di circa 18 milioni di euro, di cui il 60% cofinanziato dalla Commissione Europea. I partner di progetto, di cui l’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po è coordinatore, sono gli enti responsabili della gestione delle risorse idriche che sono, non solo geograficamente distribuiti nell’intero Distretto, ma anche afferenti a tutti i livelli di Governance, coinvolgendo enti pubblici nazionali, interregionali, regionali e locali, istituti di ricerca, associazioni ambientaliste e una società privata di gestione e tutela delle acque e consulenza ambientale.
_
I partner
Il consorzio di progetto, coordinato dall’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po (AdBPo), coinvolge un totale di 25 partner, di cui 4 associati. Abbraccia l’intero territorio del distretto, coinvolge tutte i livelli di governance (nazionale, regionale, locale) e riunisce i protagonisti chiave nell’ambito della gestione idrologica, della tutela ambientale e della ricerca scientifica.
– Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po (AdBPo, coordinatore)
– Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO)
– Agenzia Regionale per la Prevenzione, Ambiente ed Energia (ARPAE) dell’Emilia-Romagna
– Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) del Piemonte
– Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA) della Lombardia
– Università di Bologna
– Associazione Nazionale delle Bonifiche, delle Irrigazioni e dei Miglioramenti Fondiari (ANBI)
– ANBI Emilia Romagna
– ANBI Lombardia
– ANBI Piemonte
– ANBI Veneto
– Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)
– Città Metropolitana di Bologna
– Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF)
– Legambiente nazionale e i suoi comitati regionali di:
– Piemonte e Valle d’Aosta
– Lombardia
– Emilia-Romagna
– Veneto
– Politecnico di Torino
– Società Metropolitana Acque Torino (SMAT)
– Regione Emilia-Romagna
– Regione Piemonte
– Regione Lombardia
– SOGESCA
_
Per maggiori informazioni su obiettivi e azioni, risultati attesi, networking e comunicazione, documenti, materiali e contatti è disponibile il sito internet https://www.adbpo.it/progetto_adbpo/life-climax-po/
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]