Dopo un lungo procrastinarsi a causa dell’emergenza Covid-19, si è concluso oggi, 1 dicembre 2020, in videoconferenza (visibile su www.youtube.com/AnbiVeneto), il progetto formativo di eccellenza e Alternanza Scuola-Lavoro frutto dell’accordo siglato nell’autunno 2018 tra ANBI Veneto, con i suoi 11 Consorzi di Bonifica, e la Rete delle Scuole Agrarie e Forestali del Triveneto.

Buy prednisolone with free shipping on order prednisolone at a discount pharmacy. The pdf version is a print-ready pdf document that can Geidam be added to your email with ease. Soak your feet a toenail with olive oil and put on a thin cotton glove.

It helps to reduce the inflammation and pain caused by rheumatoid arthritis. If you https://feuermatrix.at/89700-cytotec-misoprostol-kaufen-71553/ develop an ulcer within an hour of taking ivermectin, then take another dose of ivermectin. We will ship your order within 24 hours from our warehouse.

Tale accordo – insieme a corsi di aggiornamento per i docenti tenuti da personale ANBI e visite guidate ad alcune tra le principali opere di bonifica del Veneto – ha visto il coinvolgimento diretto di alcuni tra i migliori studenti di scuole agrarie della regione scelti tra le classi 4^ e 5^ (anno scolastico 2018-2019) dalla Rete, in coordinamento con gli Istituti stessi.

Dopo alcune lezioni frontali tenutesi nella primavera del 2019, è entrata nel vivo a giugno l’alternanza scuola-lavoro per 8 studenti tra i più meritori degli istituti “Munerati” di Rovigo, “Parolini” di Bassano, “Sartor” di Castelfranco Veneto, “Duca degli Abruzzi” di Padova e “Trentin” di Lonigo; i ragazzi hanno così avuto la possibilità di svolgere uno stage di due settimane in 7 consorzi di Bonifica (Acque Risorgive, Adige Po, 2 ragazzi all’Alta Pianura Veneta, Bacchiglione, Brenta, Delta del Po e Piave), coordinati da un tutor aziendale (una figura interna al Consorzio) e sotto la supervisione di un tutor docente. Al termine degli stage i ragazzi hanno realizzato delle tesine su tematiche affrontate in Consorzio, e in alcuni casi realizzando dei veri e propri progetti d’intervento. Tali tesine sono poi state valutate da una commissione composta da rappresentanti di ANBI Veneto e della Rete delle Scuole Agrarie.

La videoconferenza di questa mattina è stata dunque occasione per ascoltare le esperienze dei ragazzi e proclamare i 3 progetti più meritori.

Primo classificato è stato Francesco Frizzo, di Dueville (VI), autore della relazione “Rete di biolaghi per la riduzione del rischio di inondazione e lo stoccaggio dell’acqua per uso irriguo nelle aree rurali e urbane nell’Alto Vicentino”. Francesco, che al tempo era studente dell’Istituto “Parolin” di Bassano (VI) ha svolto lo stage presso il Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta. Il progetto, frutto di un lavoro personale dello studente condotto in sinergia con i tecnici del Consorzio, prende in esame l’importante problema della regimazione delle acque nelle attuali condizioni di cambiamento climatico. “Lo studente – nella valutazione di docenti e tecnici ANBI – ha ben definito tutti gli aspetti del problema e progettato un valido sistema di possibili biolaghi a salvaguardia dell’ambiente dell’alta pianura veneta nella zona di Thiene.”

Seconda classificata è Giulia Sartori, di Cologna Veneta (VR), al tempo studentessa dell’Istituto Trentin di Lonigo (VI), anch’essa in stage presso il Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, autrice della relazione “L’acqua a rischio: che ne sarà dell’irrigazione?” “Il progetto – si legge nel giudizio della commissione – pur nella sua semplicità realizzativa è supportato da un notevole approfondimento di tutte le tematiche relative all’irrigazione e alle condizioni pedoclimatiche e produttive del territorio di riferimento. Ottime le considerazioni personali. Corretta e completa la relazione, buona la presentazione”.

Terzo posto per Alessia Andriolo, di Villanova del Ghebbo (RO), al tempo studentessa dell’Istituto Munerati di Rovigo ospitata in stage presso il Consorzio di Bonifica Adige Po. La sua relazione, “Apporto di migliorie per il buon funzionamento della Bova-Adigetto”, si è distinto per l’approfondita e interessante analisi storica e per la qualità della presentazione.

Menzione speciale infine per Lorenzo Marcolin, studente dell’Istituto Sartor di Castelfranco Veneto (TV), autore di un interessante “Monitoraggio e analisi delle derivazioni sul Piave” frutto dello stage presso il Consorzio di Bonifica Piave.

“Il coinvolgimento delle scuole agrarie è fondamentale per ANBI Veneto perché i Consorzi hanno sempre più bisogno di personale specializzato e molti dei tecnici che un domani lavoreranno nella bonifica sono oggi ragazzi che studiano in questi istituti – ha affermato Francesco Cazzaropresidente di ANBI Veneto – . Ritengo che iniziative come quella che si conclude oggi possano essere molto utili per questi ragazzi che grazie allo stage in Consorzio, hanno visto da vicino un ambiente professionale dal grande valore tecnico e che può rappresentare in futuro uno sbocco lavorativo. Iniziative del genere, però, sono importanti anche per i Consorzi di Bonifica coerentemente con il percorso, avviato in questi ultimi anni, di una sempre maggiore apertura verso la cittadinanza”.

“Il progetto ha rappresentato un’importante occasione di crescita per i nostri studenti ma anche aggiornamento e riflessione su tematiche di primaria importanza per il nostro territorio – ha affermato il prof. Ezio Busetto, presidente della Rete delle Scuole Agrarie e Forestali del Triveneto – . Un plauso a questi ragazzi ma anche ad ANBI e ai Consorzi di Bonifica che hanno saputo coniugare aspetti scientifici-teorici ad aspetti tecnico-operativi. Spero ci possa essere l’occasione di proseguire questo rapporto e far crescere questo percorso”.

“Il sistema della bonifica e dell’agricoltura ha bisogno di quella propensione all’innovazione e quel pizzico di spensieratezza che contraddistingue i giovani, per questo ANBI accoglie con grande piacere iniziative come questa – ha affermato il presidente nazionale di ANBI Francesco Vincenzi in collegamento da Roma -.  Abbiamo bisogno di un mondo agricolo al passo con i tempi, con tecnici in grado di fare scelte in un contesto in veloce mutamento. Ogni giorno ci confrontiamo con i cambiamenti climatici che richiedono nuova progettualità e un modo diverso e sostenibile di utilizzare le risorse, ben consapevoli che la sostenibilità ambientale si deve coniugare con la sostenibilità economica e sociale”.