Si celebra domenica 2 febbraio 2020 la Giornata Mondiale delle Zone Umide, in occasione dell’anniversario dell’adozione della Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale, firmata a Ramser, in Iran, il 2 febbraio 1971.
When they removed the drug and reexposed the cells, they had no problem with. Prednisone is a Roquetas de Mar cialis 5 mg generico online medication used to reduce the symptoms and slow the progression of some conditions. A: the following chart shows the amount of time required to reach resolution after using clomid.
The most common name for clomid is clomiphene citrate. It has Jundiaí zithromax online kaufen been reported that of affects cats of all ages. Stromectol was first approved by the fda in december 2006.
Nel corso di questa giornata i consorzi di bonifica del Veneto Acque Risorgive e Adige Euganeo hanno predisposto, in collaborazione alcune associazioni dei rispettivi territori, delle visite guidate in alcune oasi di grande pregio paesaggistico e ambientale.
Il consorzio di Bonifica Acque Risorgive (sede a Venezia-Mestre) ha organizzato visite in tre aree SIC, Siti di importanza Comunitaria: l’oasi Lycaena di Salzano, l’oasi di via Ongari a Noale e le cave di Gaggio Nord a Marcon. Le visite saranno guidate dai volontari che gestiscono le oasi, rispettivamente Napea, WWF e Lipu
Per informazioni maggiori si invita a contattare i gestori delle oasi:
- Napea per le cave Villetta di Salzano, Tel: 345-3421353, www.napea.ve.it, E-mail:
napeaoasi@gmail.com;
- Wwf Venezia per le cave di Noale, Tel: 328-8574049, www.oasicavedinoale.it, E-mail:
cavedinoale@wwf.it
- Lipu di Venezia per le cave di Gaggio Nord, Tel: 339-2378105 – Moreno Chillon o 349-6429385 Luca
Mamprin, www.lipuvenezia.org, E-mail: oasi.cavedigaggio@lipu.it
Il consorzio di Bonifica Adige Euganeo e il Gal Patavino hanno organizzato la visita “Monselice. Le aree umide e il filtro della natura” che permetterà agli interessati di conoscere un luogo poco conosciuto, ma caratteristico di un’area dove la bonifica ha un ruolo importantissimo. La visita riguarda un’area umida di 6 ettari, realizzata nel 2002 dal Consorzio di Bonifica Adige Euganeo. Ricca di specie vegetali tipiche delle zone umide, l’oasi attira uccelli acquatici e molti animali selvatici che potremo incontrare nel percorso. Un esempio di come le opere dell’uomo possono creare luoghi dove la natura fa da filtro, depurando l’ambiente e restituendo ossigeno e habitat per la vita di flora e fauna.
L’appuntamento è previsto, domenica 2 febbraio, per le ore 10:00, presso il Depuratore di Monselice, via del Borgo – Monselice (PD). La visita, una passeggiata di 1 km circa durerà 2 ore – consigliate scarpe da trekking e abbigliamento adatto alla stagione impermeabile. In caso di maltempo l’escursione sarà annullata. Prenotazione obbligatoria www.galpatavino.it/calendario – visitgal.collieuganei.it – visit@galpatavino.it – 347 6238422 (Alice)
Sempre nella cornice della giornata mondiale delle zone umide, però domenica 9 febbraio, è prevista la visita all’area di fitodepurazione di Ca’ di Mezzo a Codevigo (prov. Padova). La visita guidata è organizzata da Legambiente Circolo della Saccisica “Arca di Noé”, dal Centro di educazione ambientale della Saccisica “Paola Borella”, dalla seziona padovana di Lipu e dal Consorzio di Bonifica Adige Euganeo.
La giornata si articola in due momenti. La mattina, dalle ore 10:30 alle 12:30 si terrà il convegno “Aree umide: oasi e biodiversità. Fra presente e futuro, un punto di vista ornitologico”; relatore principale sarà il prof. Matteo Griggio del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova. Seguirà, nel pomeriggio, dalle 14:30 la visita guidata all’oasi. Info su www.legambientepiove.it circolo@legambientepiove.it
Venezia, 31 gennaio 2020